Siberian Husky: tutto quello che devi sapere prima di adottare questo cane

Se stai valutando di adottare un Siberian Husky ci sono alcune cose che dovresti sapere prima di accoglierlo in famiglia come, ad esempio, le sue caratteristiche peculiari che ti aiuteranno a capire a fondo il carattere e le esigenze di questa razza canina antichissima

Tipica conformazione di un cane dalle origini nordiche, pelo abbondante e coda di volpe. Molti cani del gruppo Spitz condividono queste caratteristiche, ma il più rappresentativo di tutti con i suoi occhi di ghiaccio è forse il Siberian Husky, comunemente conosciuto come Husky siberiano o Husky.

La sua è una razza dalla grande forza e dal temperamento marcato e negli ultimi 10 anni la sua popolarità è cresciuta notevolmente. Una razza canina da lavoro, abituata a resistere alle temperature più rigide, un cane non per tutti, ma davvero interessante. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul Siberian Husky.

Origine

Come il nome ci preannuncia, la razza ebbe origine nelle regioni della Siberia. Difficile stabilire quando, trattandosi di una razza canina davvero molto antica. Secondo alcune associazioni di Husky, i primissimi esemplari potrebbero essere vissuti 4000 anni fa. Per secoli gli Husky sono stati i cani delle tribù Ciukci, un popolo di pastori di renne della Siberia orientale che utilizzava gli Husky sia come cani da slitta che per riscaldare i bambini. Il cane era parte integrante della famiglia e condivideva con questa tutti gli spazi.

Nel corso della storia la razza ha rischiato più volte di scomparire dalla sua terra natale a causa delle pressioni tra il popolo Ciukci e l’autorità russa, carestie e malattie. Quella che oggi consideriamo infatti la razza Siberian Husky non è altro che una selezione avvenuta nel Novecento partendo da cani da slitta provenienti dalla Siberia.

Nel XX secolo il Siberian Husky giunse in Alaska e negli Stati Uniti. L’American Kennel Club ufficializzò il suo standard nel 1930. In tutto il secolo si assistette alla nascita dei primi club dedicati a questa incredibile razza.

Aspetto

Il Siberian Husky è un cane di taglia media appartenente al gruppo 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo, sezione 1 Cani nordici da slitta della FCI. Come recita il suo standard, l’Husky è un cane da lavoro svelto e leggero sui
suoi piedi, sciolto e aggraziato nei movimenti, un equilibrio di potenza, velocità e resistenza. L’altezza a garrese è dai 53,5 ai 60 cm per i maschi, da 50,5 a 56 cm per le femmine. Il peso ideale è compreso rispettivamente dai 20,5 a 28 kg e dai 15,5 a 23 kg.

L’Husky siberiano è un cane robusto, dagli arti muscolosi. La testa è proporzionata al corpo con occhi a mandorla, leggermente obliqui, tipicamente di colore azzurro ma anche marrone. Le orecchie sono spesse, triangolari e posizionate in alto. Il muso è di media lunghezza e gradualmente assottigliato verso il tartufo. La coda appare a spazzola, ricurva e ricoperta da folto pelo.

Il mantello dell’Husky è molto ricco. Il pelo è fitto, mediamente lungo e spesso e presenta un sottopelo denso. I colori ammessi dallo standard sono sia di tinta unita che con sfumature. Tutte le gamme di colori sono accettate. Gli unici motivi contestati sono il merle, l’effetto marmorizzato, e il brindle, una sorta di striatura tigrata verticale.

Carattere del Siberian Husky

Il Siberian Husky è un cane molto socievole e gentile. Sa essere un ottimo cane da compagnia, perfetto per l’intera famiglia in quanto amichevole con tutti. Il suo carattere è infatti premuroso, dolce, ma anche molto sveglio e giocherellone. A differenza di altri cani, l’Husky non nasce come cane da guardia e nei confronti di sconosciuti potrebbe mostrarsi ben accondiscendente.

Essendo stato allevato per cooperare con l’essere umano, la razza appare molto volenterosa in qualunque attività la si coinvolga. Con un Husky non ci si annoia mai avendo sempre una allegra spalla su cui contare. Vive bene anche assieme ad altri cani, sapendosi adattare al gruppo. Anche questo fa parte, del resto, della sua storia. Non mostra solitamente atteggiamenti aggressivi, ma è piuttosto comunicativo emettendo tanti suoni.

Che differenza c’è tra l’Husky e l’Alaskan Malamute?

Il Siberian Husky viene spesso confuso con l’Alaskan Malamute per la somiglianza tra i due cani. Si tratta tuttavia di due razze distinte e separate, facilmente distinguibili dalle dimensioni. L’Alaskan Malamute è infatti un cane di taglia grande in primo luogo, più massiccio e decisamente più pesante rispetto all’Husky.

Anche il muso dell’Alaskan Malamute risulta molto più grosso rispetto a quello dell’Husky e il pelo visibilmente più lungo. Le orecchie presentano nette differenze. Quelle dell’Alaskan Malamute sono più distanti e posizionate quasi ai lati della testa. Quelle dell’Husky, come abbiamo detto, sono collocate in alto.

Come educare un Siberian Husky

Educare un Siberian Husky non è difficile se si tengono in considerazione alcuni elementi fondamentali per questa razza come per altre. L’Husky è un cane abituato a vivere e lavorare in branco. La famiglia sarà per lui il suo branco, il gruppo in cui il cane è inserito e dove deve avere un punto di riferimento.

Indispensabile è la figura del capobranco, colui che “guiderà” l’Husky. Per diveltarlo bisogna saper lavorare con fermezza e coerenza massima. L’Husky è un cane intelligente e predisposto al lavoro e questo è sicuramente di grande aiuto. Se riconoscerà in uno dei suoi proprietari il capobranco, saprà rispettarlo senza problemi.

Al contrario i tentennamenti non vanno affatto bene. Questi mandano in confusione l’animale e possono far emergere il suo lato indipendente. Iniziare da subito con la socializzazione è sempre un’ottima idea. A questa vanno uniti esercizi e comandi fuori e dentro casa. Ricordati di premiare sempre il tuo Husky alla fine di ognuno di questi.

Malattie della razza

Il Siberian Husky è un cane che gode di ottima salute. Come altri esemplari di taglia media l’aspettativa di vita si aggira tra i 14 e i 16 anni. Tra le patologie che possono essere diagnosticate a questa razza troviamo:

  • displasia dell’anca
  • ipotiroidismo
  • problemi agli occhi come cataratta o atrofia progressiva della retina

Rapporto con i bambini

Questa razza non è solamente docile e allegra, ma davvero amichevole con i bambini. Per quanto sia dotato di tanta energia, l’Husky sa moderarsi quando è vicino ai bimbi, intrattenendosi amorevolmente con loro. Non reagisce bruscamente nei giochi, anzi sa essere mansueto e non si spaventa facilmente.

È molto difficile che un Husky insegua un bambino o succeda qualche imprevisto nella loro interazione, sebbene si consiglia sempre di supervisionare ogni incontro. Il Siberian Husky è un cane estroverso e simpatico e desidera avere sempre qualcuno attorno, grande o piccolo che sia.

Curiosità

Pare che tra la tribù Ciukci le temperature notturne venissero misurate facendo riferimento al numero di Husky che serviva per mantenere al caldo i piccoli del villaggio. Le indicazioni fornite venivano così date: due Husky a notte, tre ecc.

Nella loro cultura questi straordinari cani assolvevano anche il compito di proteggere le porte del paradiso. Accoglievano le anime dei defunti, scacciando coloro che in vita avevano compiuto azioni riprovevoli nei loro confronti o nei confronti della comunità.

Il Siberian Husky è stato spesso protagonista di film che raccontano storie realmente accadute. È il caso di Balto o Togo. Quest’ultima pellicola riassume la “corsa al siero” per curare l’epidemia di difterite che si verificò in Alaska nell’anno 1925.

10 cose da sapere sul Siberian Husky

  1. È un cane massiccio: muscoloso, forte, resistente e atletico. Questo cane ha una corporatura definita ma mai pesante o goffa. Premettendo che ogni cane deve imparare ad andare al guinzaglio, ricordiamoci che in origine e ancora tutt’oggi questa razza è abituata a trainare slitte. È sicuramente un punto su cui lavorare
  2. Ha bisogno di un capobranco: essendo un cane abituato a vivere alla vita di gruppo, questo cane sente più di altri il bisogno di un capobranco da rispettare. Educalo con fermezza, costanza e gentilezza e vedrai che l’Husky risponderà benissimo
  3. Adora il freddo: il freddo fa parte proprio di questo cane e infatti il suo mantello così fitto gli consente di sopravvivere in ambienti gelidi con temperature paurose. Inutile dire che questo cane non necessita di alcun cappottino
  4. È molto atletico: il Siberian Husky è un cane dall’enorme energia. Nella storia il suo ruolo principale era trainare slitte, coprendo lunghe distanze. Questo cane ha bisogno della giusta attività fisica nel quotidiano oltre a regolari passeggiate
  5. Un cane super amichevole: pochi cani sono così estroversi come l’Husky. La sua natura buona, dolce e allegra lo rende un perfetto cane per tutta la famiglia, bambini in particolare
  6. Non è un cane da guardia: saprà trainare slitte, questo è vero, ma fare la guardia non appartiene alle sue caratteristiche. Un Siberian Husky accoglierà sorridente anche gli sconosciuti
  7. È sano come un pesce: molte razze canine presentano problematiche di salute a causa della loro evoluzione, ma non l’Husky. La razza è incline a poche patologie per quanto i controlli dal veterinario siano sempre fondamentali
  8. Convive bene con altri cani: l’Husky è un cane socievole anche con i suoi simili e può condividere lo stesso tetto con altri cani se ben socializzato
  9. Soffre la solitudine: non era difficile immaginare che un cane così amichevole non apprezzasse la solitudine. Si consiglia di non lasciare l’Husky da solo specialmente quando è cucciolo. Questo potrebbe portare a disturbi comportamentali
  10. Ha una voce particolare: l’Husky è un cane vocale e si fa sentire. Questo non significa che la razza abbaia molto, ma i suoni prodotti sono davvero vari

Per saperne di più su altre razze canine leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook