Jack Russell Terrier, un piccolo cane di razza vivace e pimpante. Conosciamo meglio le sue caratteristiche e come prendercene cura al meglio. Tra i cani di piccola taglia, scattanti e attivi spicca indubbiamente la razza Jack Russell Terrier da non confondere con il Parson Russell Terrier. Infatti, anche se l'origine è comune e i due cani si assomigliano, si tratta di due razze differenti che differiscono ad esempio in altezza e per alcuni particolari fisici.

@luboivanko/123rf
Ma come è nata la razza Jack Russell? Quali sono le sue caratteristiche? Come si cura un cane Jack Russell?
Indice
Le origini
La razza denominata Jack Russell Terrier nacque agli inizi dell’800 in Inghilterra grazie al lavoro del reverendo John Russell, detto Jack, da cui prende il nome. Fu proprio il reverendo che selezionò questa razza per renderla particolarmente adatta alla caccia della volpe. La piccola stazza di questo cane della famiglia dei Terrier era utile infatti ad entrare meglio nelle tane e nei nascondigli degli animali selvatici.
Il reverendo per ottenere il Jack Russell che oggi tutti conosciamo incrociò diverse razze tra loro tra cui il bulldog e il beagle. Il risultato è un cane da caccia, oggi fortunatamente diventato anche da compagnia, particolarmente determinato, attivo e vivace.
Caratteristiche del cane
Il Jack Russell è un cane di piccola taglia della famiglia dei Terrier. Si tratta di un animale dalla corporatura snella e che seppur piccolo possiede molta forza, dei movimenti scattanti e una grande energia. La sua tonicità muscolare è infatti molto buona e la sua corporatura tende più alla lunghezza che all’altezza. L’altezza ideale è di 25-30 cm al garrese.
Altre caratteristiche di questo cane sono un cranio largo e piatto, un collo robusto, delle mascelle forti, un tartufo di colore scuro, orecchie morbide che tendono verso il basso, occhi a mandorla ed espressione vivace.
Per quanto riguarda il pelo questo può essere più o meno liscio o ruvido. Il colore prevalente è il bianco ma sul manto sono presenti macchie focate che possono essere di diverse sfumature di fulvo.
Ricapitolando il Jack Russell:
- È un cane di taglia piccola
- Ha corporatura snella
- Buona muscolatura
- Movimenti scattanti
- Altezza ideale: 25-30 cm al garrese
- Cranio largo e piatto
- Collo robusto
- Mascelle forti
- Tartufo di colore scuro
- Orecchie morbide pendenti
- Occhi a mandorla con espressione vivace
Il carattere
Il cane di razza Jack Russell è molto vivace ed intelligente. È nato come cane da caccia ma oggi è diventato anche un perfetto cane da compagnia, apprezzato per la sua piccola taglia da chi non ha a disposizione grandi spazi o giardini in casa. Questo non vuol dire che può stare sempre in appartamento come vedremo più avanti, infatti, il Jack Russell ha bisogno dei suoi spazi e tempi di vita all’aria aperta.
È un cane molto coraggioso, sicuro di sé, fiero e audace ma non litigioso, il Jack Russell è al contrario molto tranquillo, giocherellone, socievole, affettuoso e adatto quindi a tutta la famiglia.
Ricapitolando il Jack Russell è:
- Vivace
- Intelligente
- Coraggioso
- Fiero
- Sicuro di sé
- Giocherellone
- Socievole
- Affettuoso
Come si cura
A discapito di quanto si può credere date le sue piccole dimensioni, il Jack Russell non è un cane che può stare sempre in appartamento ma, viste anche le sue origini di cacciatore, ha bisogno di correre, muoversi ed esplorare all’aria aperta.
Bisogna quindi farlo uscire spesso almeno 2-3 volte al giorno e farlo giocare dato che è un cane che ama molto ad inseguire le palline, cercare le prede, ecc. Questi suoi aspetti devono essere sempre presi in considerazione e incentivati fuori casa facendo in modo che si diverta ma anche scarichi un po’ delle sue inesauribili energie.
L’alimentazione deve essere equilibrata in modo tale che il cane abbiamo tutti i nutrienti utili al suo sviluppo e benessere. Bisogna anche fare attenzione a non eccedere nel cibo dato che è un cane molto vorace, ciò è dovuto alla sua estrema vivacità e all’attivismo che evidentemente contribuisce ad aumentare il suo appetito. Per la giusta dieta da seguire fate sempre riferimento al vostro veterinario di fiducia.
Il Jack Russell come altri cani va frequentemente spazzolato per togliere i peli morti, la sporcizia che si deposita sul manto oltre che eventuali insetti.
Se avete un Jack Russell ricordatevi dunque di:
- Portarlo tanto ogni giorno fuori a correre e giocare
- Alimentarlo correttamente
- Spazzolarlo frequentement
Malattie
Nonostante il Jack Russell sia un cane forte che generalmente gode di buona salute, come altri cani di razza, si riscontra statisticamente una maggiore incidenza di alcuni disturbi. In particolare questa razza è soggetta displasia del ginocchio, lussazione del cristallino, cardiomiopatia, alcune su base ereditaria.
Viste le orecchie cadenti questa razza è più predisposta di altre a possibili otiti. Altre malattie sono sordità (negli esemplari a manto bianco), necrosi asettica della testa del femore, e nei cani maschi monorchidismo o criptorchidismo (malattie dei testicoli).
Ricapitolando il Jack Russell è soggetto a:
- Displasia del ginocchio
- Lussazione del cristallino
- Cardiomiopatia
- Otiti
- Sordità
- Necrosi asettica della testa del femore
- Monorchidismo o criptorchidismo
Come adottarne uno
Evitate l’acquisto di un Jack Russell ma cercate piuttosto di ottenerne uno in adozione. Nonostante sia un cane di razza, infatti, non è impossibile (come spesso si crede) riceverlo in adozione. Anche cani come questo possono essere abbandonati o per vari motivi trovarsi senza un padrone. Fortunatamente, per trovare una nuova casa a questi animali, esistono dei “Rescue center” generici o dedicati specificatamente ai Jack Russell.
Vi segnaliamo ad esempio il gruppo Facebook “Jack & Parson Russell Terrier Rescue Italia” dove è possibile adottare cani di questa razza o incroci.
Il parere della veterinaria
Abbiamo chiesto a Patrizia Sauria, veterinaria, di parlarci un po’ delle caratteristiche del Jack Russell e di darci qualche consiglio utile a prendercene cura al meglio. Ecco cosa ci ha detto:
“Il Jack Russell, per sua natura, è un cane che trasmette simpatia, con la sua vivacità riesce a strappare sempre un sorriso a chi gli sta vicino: è infatti un cane molto giocherellone, molto attivo, possiamo dire che non sta fermo un attimo; ed è per questo che non è un cane per tutti pur adattandosi bene alla vita d’appartamento, alla famiglia e ai bambini: è una razza che ha molto bisogno di movimento per esprimere al meglio le sue caratteristiche comportamentali, ha bisogno di passeggiate, di socializzare, di giocare; quindi prima di adottare un Jack Russell bisogna essere ben consapevoli di queste sue esigenze, di sapere che ‘cane piccolo’ non significa ‘cane da divano’. Lasciategli sempre qualche giochino a disposizione, la pallina potrebbe diventare per lui una cara compagna. Spesso i proprietari lamentano il fatto che il proprio cane scava in giardino, si intrufola dappertutto, stana ricci, ma probabilmente è anche un proprietario che ha scelto questa razza senza prima conoscere le sue origini, e cioè quello di essere stato selezionato come cane da caccia alla volpe. Questi suoi comportamenti quindi fanno parte del suo DNA”.
Di cosa ha bisogno a livello alimentare?
“Questa sua dinamicità fa sì che abbia sempre un buon appetito, ma seppur abbia sì energie da spendere, non bisogna eccedere nelle dosi: l’alimentazione per un cane è fondamentale per garantirgli una buona salute; evitate stuzzichini extra se non piccoli premi come rinforzo positivo, abituatelo fin da cucciolo a non elemosinare quando siete a tavola (ma questo discorso sarebbe valido per qualsiasi cane, seppur spesso noi proprietari sottovalutiamo l’importanza di questo aspetto educativo). Per una dieta equilibrata chiedete consiglio al vostro veterinario, soprattutto se casalinga”.
Esistono delle malattie verso le quali è più predisposto?
“Nonostante le sue dimensioni possiamo dire che il Jack Russell è un cane piuttosto forte, resistente anche nei confronti delle malattie. Una delle patologie ereditarie che potrebbero interessarlo però è la displasia del ginocchio, con lussazione della rotula: in base al grado di gravità si più avere zoppia più o meno accentuata, occasionale o continua, fino a difficoltà ad appoggiare l’arto. Quando vedete il vostro Jack Russell manifestare tali sintomi, è raccomandabile portarlo dal proprio veterinario che provvederà ad una visita ed eventualmente vi consiglierà un consulto specialistico da un ortopedico.Questa patologia, come altre che interessano il Jack Russell non frequentemente, ed alcune raramente (sordità dei soggetti a mantello completamente bianco, la necrosi asettica della testa del femore) è su base genetica, quindi tutti i soggetti che ne sono colpiti dovrebbero essere tolti dalla riproduzione. Attenzione anche a chi possiede un cane maschio, il quale potrebbe soffrire di monorchidismo o criptorchidismo: la discesa dei testicoli deve avvenire nei primi mesi di vita del cane in quanto un testicolo ritenuto può andare facilmente incontro a sviluppo tumorale”.
Per approfondire la conoscenza di altre razze di cani, leggete anche:
- Terranova
- Segugio
- Pastore tedesco
- Rottweiler
- Bulldog francese
- Cane corso
- Pittbull
- Border collie
- Beagle
- Carlino
- Golden Retriever
Video
Ma come può essere la vita insieme ad un Jack Russel? Per farvi un’idea guardate i seguenti video:
Anche questa volta vogliamo ricordarvi che il cane non è un giocattolo ma un essere che ha bisogno di cure e attenzioni. Adottarne uno è un’esperienza bellissima ma bisogna avere del tempo da potergli dedicare e questo è vero anche nel caso del Jack Russel che come abbiamo visto ha bisogno di fare lunghe passeggiate, scaricare la sua energia e non stare sempre a casa.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube