Che carattere ha il Maine Coon? Cosa significa il suo nome? Perché si dice che il Maine Coon sia diverso da tutti gli altri gatti? Conosciamo più a fondo questa straordinaria razza felina. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sul Maine Coon prima di adottarne uno

@westsib/123rf.com
Indice
Il Maine Coon è tra le razze feline più amate tra gli appassionati dei gatti e tra le più grandi del mondo. La sua taglia gigantesca, il suo folto mantello, l’aspetto regale e uno sguardo allo stesso tempo selvatico fanno di questo gatto un affascinante componente della famiglia capace di fare stragi di cuori.
Il Maine Coon è un gatto domestico sorprendente, amichevole e conosciuto anche come “gigante gentile” per il suo meraviglioso carattere. La selezione della sua razza è avvolta da mistero anche se il questo gatto è un fiero rappresentante degli Stati Uniti, Paese in cui si conferma essere tra le razze feline più popolari di sempre.
Ma che carattere ha questo splendido gatto? Quali sono le caratteristiche distintive della razza? Cosa significa Maine Coon? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul Maine Coon.
Qual è l’origine della razza?
Sul Maine Coon circolano molte leggende e misteri, complici i racconti popolari secondo i quali la storia di questa razza andrebbe ricercata nelle saghe dei Vichinghi oppure nella Francia di Maria Antonietta. Ciò che è certo è che quella del Maine Coon è una razza originaria del Nuovo Continente e considerata nativa del Maine.
Risalirebbero già alla seconda metà dell’Ottocento i primissimi allevamenti in cui con gli incroci tra esemplari provenienti dall’Europa settentrionale hanno portato poi alla nascita di questi bellissimi gatti. Il Maine Coon è infatti imparentato con il Norvegese delle Foreste, razza felina emblema della Scandinavia conosciuta anche come gatto della foresta norvegese o Norsk Skogkatt.
Nel 1861 uno scrittore americano di nome Pierce possedeva già un gatto Maine Coon. Per questo l’inizio del suo allevamento può essere datato orientativamente in questo periodo storico secondo l’Anagrafe nazionale felina.
Cosa vuol dire Maine Coon?
Il nome Maine Coon vuol dire letteralmente “procione del Maine” e si riferisce sia al passato di questo gatto che alla possibile discendenza. Il Maine Coon è il gatto simbolo dello Stato americano del Maine, è proprio nei suo confini che si crede sia nata la razza.
Quanto al procione alcune leggende sostengono che il Maine Coon derivi dai procioni del Nord America avendo alcuni tratti in comune con l’orstetto lavatore. Proprio come il procione, moltissimi Maine Coon presentano sulla coda anelli scuri. Entrambi gli animali sono abili arrampicatori, hanno una pelliccia folta e adorano l’acqua. Casualità? Più sì che no.
Miti a parte, oggi gli studiosi credono si tratti solamente di dicerie. Le origini di questo gatto, per quanto semi-selvatiche, non avrebbero nulla a che vedere con i procioni.
Com’è fatto un Maine Coon?
Il Maine Coon è un gatto di taglia grande, dalla struttura possente ma elegante. Un esemplare maschio di Maine Coon pesa mediamente tra i 6 e i 10 kg, una femmina tra i 4 e i 7 kg. Il corpo di questo gatto è rettangolare e muscoloso.
La testa del gatto è di media grandezza e anch’essa rettangolare. Gli occhi grandi e leggermente obliqui, le orecchie larghe alla base, collocate in alto e terminano con un ciuffo di pelo leggermente più lungo. Le zampe sono robuste, forti e di media lunghezza. Anche le dita sono grosse e ricoperte da abbondante pelo.
La coda del Maine Coon è lunga, folta e voluminosa, ma è tutto il suo mantello a colpire da subito essendo molto particolare. Il pelo è abbondante su tutto il corpo del gatto, ma mai omogeneo. Risulta infatti più lungo in alcune zone come sui fianchi del felino.
Il mantello si può considerare comunque di media lunghezza, setoso e presenta un ricco sottopelo per proteggere l’animale dalle temperature più estreme. Quasi tutti i Maine Coon hanno un mantello tappezzato con colori vari. I più comuni sono il nero e il rosso.
Qual è il carattere del Maine Coon?
Il Maine Coon è un gatto curioso e attento. Il suo carattere è affettuoso, molto amichevole, equilibrato e gentile. Questo gatto ha una personalità grande quanto la sua taglia ed è decisamente espansivo anche con chi con conosce alla perfezione cercando coccole e carezze un po’ da tutti.
Il Maine Coon è un gatto molto intelligente e può imparare trucchi e comandi se gli vengono insegnati. Sa essere anche molto paziente. La razza è consigliata specialmente se in famiglia vi sono bambini o anziani poiché il Maine Coon ha un’indole molto buona e tende a graffiare raramente.
Ma non finisce qui perché il Maine Coon è anche l’animale perfetto da introdurre in casa se si hanno altri componenti a quattro zampe, anche i cani. Il Maine Coon è infatti tra le razze di gatti che più vanno d’accordo con i cani. Non sorprende che un Maine Coon e un cane possano diventare una coppia affiatatissima. Uno dei tanti soprannomi di questo micio è “cane del mondo felino” e ora sappiamo perché.
Per cosa si differenziano i Maine Coon dal resto dei gatti?
Il Maine Coon si differenzia da quasi tutti i gatti in primis per la sua taglia che lo fa assomigliare quasi a un cane, ma anche per un carattere decisamente socievole, molto di più di quanto ci si aspetterebbe da un gatto. Per molti una delle differenze base tra cani e gatti è che questi ultimi essendo più indipendenti sono anche meno affettuosi e in compenso più diffidenti ed egoisti.
Spesso è così anche se questo non significa affatto che i gatti non siano in grado di donare amore. Per quanto esistano ovviamente delle eccezioni, il Maine Coon farà ricredere ogni scettico. Il suo temperamento è eccezionale e lo rende un animale domestico davvero fantastico.
Quando il Maine Coon diventa adulto?
Il Maine Coon ha uno sviluppo piuttosto lento in confronto ad altri gatti. Un esemplare può crescere fino ai 3-5 anni motivo per cui non si potrebbe considerare il gatto adulto prima del compimento del quinto anno d’età. I gatti comuni, a differenza di questi docili giganti, maturano (non sessualmente) invece intorno al primo – secondo anno di vita.
Una crescita così rallentata rende difficile capire quanto grande diventerà effettivamente il cucciolo di Maine Coon pur conoscendo le dimensioni dei genitori. La sorpresa potrebbe essere sempre dietro l’angolo nei primi 5 anni trascorsi assieme.
Quanti anni di vita hanno i Maine Coon?
Il Maine Coon vive in media tra 12 e i 15 anni. Ovviamente si tratta di una stima, molti esemplari possono vivere di sicuro più a lungo. L’aspettativa di vita dipende infatti da una combinazione di più fattori come lo stile di vita, l’alimentazione che il gatto segue, non per ultimo la genetica.
La razza Maine Coon è da considerarsi sana e molto resistente, tuttavia vi sono alcune malattie genetiche e non solo a cui i proprietari di questi gatti dovrebbero prestare la massima attenzione. Tra le patologie segnaliamo:
- HCM o cardiomiopatia ipertrofica felina, patologia molto frequente nei gatti e di base genetica nei Maine Coon
- SMA atrofia muscolare spinale
- PKD rene policistico
- displasia dell’anca
- stomatite felina
- malattia paradontale
Come bevono i Maine Coon?
I Maine Coon adorano bere dal rubinetto e giocare con i getti d’acqua in quanto hanno un rapporto davvero particolare (e insolito oseremmo dire) con l’acqua. Una volta dissetatisi, è molto probabile che passino del tempo a giocare con la ciotola e a trovare nuovi divertenti modi per sorseggiare l’acqua.
A differenza della stragrande maggioranza dei gatti che proprio non sopporta il contatto con l’acqua, gli esemplari Maine Coon ne sono affascinati. I Maine Coon sono piuttosto confidenti con l’elemento e sembra si divertano parecchio nel fare una nuotata.
Alcuni proprietari di gatti di questa razza concedono ai propri micioni di nuotare in piccole piscine, magari nel giardino di casa propria, sotto la loro supervisione. Pare che il passatempo sia molto gradito nelle stagioni calde anche perché la loro pelliccia, quasi impermeabile, non li ostacola per nulla.
Come prendersi cura di un Maine Coon?
Il Maine Coon non è un gatto di difficile gestione, ma ha bisogno di alcune cure in particolare per quanto riguarda il pelo. Il manto del Maine Coon va spazzolato regolarmente per rimuovere il pelo morto ed evitare la formazione di nodi.
Le spazzolate devono essere più frequenti nel periodo di muta in cui il pelo perso è davvero sostanzioso. Va da sé che un mantello del genere non è il più facile da gestire, ma nulla di impossibile.
Come tutti i gatti, anche il Maine Coon ha bisogno di essere stimolato mentalmente attraverso giochi e attività in compagnia. I controlli di routine dal veterinario non devono mai essere trascurati per quanto la razza sia comunque considerata sana.
Come giocare con un gatto Maine Coon?
Giocare con un Maine Coon significa divertimento assicurato. I Maine Coon sono gatti dalle dimensioni notevoli, lo abbiamo visto, e quindi giocare con loro non è esattamente la stessa cosa di giocare con un gatto più minuto. Si ha l’impressione di interagire con un cane vista la stazza, ma essendo pur sempre un felino l’intrattenimento è di altro tipo.
Un Maine Coon è curioso di natura e si lascerà coinvolgere nei giochi senza troppe pretese. Un ottimo modo per allenare i suoi sensi sono i giochi interattivi. Se non ne possiedi, puoi realizzarli in casa, regalando al tuo gatto un pensiero fatto con le tue mani. Topolini, palline, nastri sono sempre ben accetti. Con quelli non si sbaglia mai.
Curiosità sui Maine Coon
Sapevi che i Maine Coon sono gatti da record? Proprio un Maine Coon, italiano per altro, ha stabilito il record di gatto più lungo del mondo con i suoi 120 cm. Si chiama Barivel, vive a Vigevano e detiene il titolo dal 2018.
Come abbiamo visto, però, i Maine Coon non sono solamente lungi, ma anche molto grossi. In Russia vive Kefir, un Maine Coon di 3 anni che pesa già più di 13 kg. La sua proprietaria è convinta che Kefir sia il gatto più grande del mondo. Alzandosi sulle zampe il felino è più alto di sua figlia di 4 anni.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Per approfondire la conoscenza di altre razze feline ti consigliamo: