Il Covid sta causando disturbi post traumatici nelle persone al pari di una catastrofe naturale, lo studio tutto italiano

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Secondo una nuova ricerca le persone residenti in zone a più alto tasso di contagio avrebbero maggiori rischi di sviluppare un disturbo post traumatico da stress.

Da un recente studio coordinato dall’Università di Pisa e pubblicato su The Journal of Clinical Psychiatry, le persone più vicine agli epicentri pandemici sono quelle che maggiormente hanno sofferto di disturbi mentali, in particolare disturbi post-traumatici da stress, oltre a sintomi d’ansia e disturbi dell’umore.

Questa ricerca è la prima mai condotta su un campione di pazienti già affetti da queste problematiche e, secondo quanto riportato dalla professoressa Claudia Carmassi dell’Ateneo pisano e dell’Unità operativa Psichiatria dell’Aoup diretta dalla professoressa Liliana Dell’Osso: 

Il nostro scopo era quello di indagare se vivere in un’area ad alta incidenza Covid-19 comportasse livelli più elevati di sintomi post-traumatici da stress, ansiosi o depressivi, rispetto a chi abitava nelle zone di bassa incidenza.

Lo studio 

Lo studio è stato condotto a seguito della prima ondata di Covid-19 e dopo il primo lockdown, ossia tra il 1 giugno e il 30 luglio 2020. La ricerca ha coinvolto 102 pazienti, metà uomini e metà donne, reclutati presso l’ambulatorio psichiatrico delle Cliniche Psichiatriche di due ospedali universitari italiani: Pisa come “zona a bassa incidenza Covid-19” e Verona come “area ad alta incidenza”.

Tutti i pazienti sono stati monitorati nei 3 mesi successivi al lockdown; ciò che si è notato è che il livello di esposizione alla pandemia è risultato il principale fattore di rischio per lo sviluppo del disturbo post traumatico da stress, a prescindere dall’età e dal sesso dei pazienti.

Questi risultati si affiancano a quelli emersi da altri studi che la stessa professoressa Carmassi ha condotto negli ultimi anni sul disturbo post-traumatico da stress nelle vittime dei maggiori eventi traumatici di massa in Italia, tra cui: i sopravvissuti al terremoto di L’Aquila del 2009, in collaborazione con i colleghi dell’Università di L’Aquila, i soccorritori del naufragio della Costa Concordia, in collaborazione con la Marina Militare Italiana, e gli operatori sanitari impegnati nell’emergenza Covid-19, in collaborazione con i colleghi di Codogno e di altri importanti atenei italiani coinvolti nell’emergenza sanitaria e l’Istituto Superiore di Sanità.

La nostra ricerca ha messo in evidenza i bisogni di assistenza sanitaria dei pazienti psichiatrici come parte particolarmente vulnerabile della popolazione – conclude Carmassi – Crediamo che il crescente utilizzo della telemedicina possa essere molto utile per consentire un follow-up continuo di pazienti.

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube

Fonte: The Journal of Clinical Psychiatry

Sul Covid ti potrebbe interessare:

 

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Lingue e Civiltà Orientali presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Ha diversi anni di esperienza nella comunicazione digitale. Appassionata di beauty, fitness, benessere e moda sostenibile.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook