Yogurt, ecco quale dovresti comprare se vuoi riciclare al meglio la confezione

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Se consumiamo molto yogurt non dovremmo preoccuparci solo della qualità del contenuto ma anche del materiale con cui è realizzato il contenitore. Chi vuole rispettare l'ambiente dovrebbe evitare gli yogurt nei vasetti di plastica prediligendo quelli in vetro o - meglio ancora - in carta

Quando ci troviamo di fronte al banco frigo del supermercato troviamo disponibili tantissime tipologie di yogurt, dessert, budini proteici o altri prodotti racchiusi in vasetti di varie dimensioni. In questo caso non ci interessa tanto il contenuto (di come scegliere lo yogurt avevamo già parlato:  Yogurt: qual è il migliore da acquistare al supermercato, secondo i nutrizionisti ) quanto del contenitore.

Forse avete sempre sottovalutato che la maggior parte degli yogurt è ancora confezionato in plastica e questo comporta tonnellate e tonnellate di rifiuti difficilmente riciclabili, che ogni anno vengono prodotti per soddisfare i nostri bisogni alimentari.

Come ricordano gli esperti francesi di Que Choisir, ancora troppi vasetti di yogurt sono realizzati in polistirene o polipropilene, materiali effettivamente molto pratici e perfetti per l’uso (sono leggeri e facili da rompere) ma che “pesano” sull’ambiente, in quanto alla fine non vengono quasi mai riciclati e, nel migliore dei casi, finiscono sepolti o inceneriti.

Inoltre, come ricorda Nathalie Gontard, ricercatrice dell’Inrae, Istituto Nazionale di Ricerca per l’Agricoltura, l’Alimentazione e l’Ambiente francese:

A lungo termine, riciclata o meno, la plastica finisce sempre in micro e nanoparticelle, che inquinano l’intero pianeta, e si accumulano nei nostri organi e in quelli di tutti gli organismi viventi.

Va da sé che dovremmo evitare di acquistare yogurt nei vasetti di plastica, un modo anche per far capire ai produttori che è tempo di cambiare, scegliendo materiali più ecosostenibili.

Le alternative agli yogurt nei vasetti di plastica

L’alternativa può essere acquistare vasetti di vetro che, a differenza di quelli in plastica, si possono riciclare bene e non pongono il problema delle microparticelle. Tuttavia, ricordano gli esperti francesi:

La loro produzione, trasporto e riciclaggio incidono pesantemente in termini di emissioni di gas serra, è quindi meglio limitare anche loro.

Qual è la scelta migliore dunque? Secondo Que Choisir acquistare yogurt e altri prodotti freschi confezionati in vasetti di carta:

Quest’ultima risulta essere riciclata molto meglio della plastica, non pone problemi di inquinamento a lungo termine e il suo trasporto e la sua fabbricazione emettono meno gas serra rispetto a quelli del vetro.

I vasetti di carta li potete riconoscere subito già al tatto perché, a differenza della plastica, sono più cedevoli. Trovate comunque in etichetta anche le specifiche relative alla confezione e dove buttarla, come nella foto di esempio che vi mostriamo.

etichetta yogurt

@greenMe

La cosa migliore, se consumiamo molto yogurt, è acquistare i formati famiglia, dato che a parità di quantità di prodotto richiedono meno confezioni.

Laddove però non esistano ancora opzioni in carta è sempre meglio prediligere il vetro piuttosto che la plastica.

Altri consigli utili, al di là della confezione, per scegliere lo yogurt sono:

  • prediligere i prodotti biologici
  • scegliere quando possibile prodotti locali
  • evitare il consumo eccessivo di latticini che, come dimostrano anche studi recenti, hanno già di per sé una produzione molto pesante a livello ambientale
  • privilegiare alternative a base vegetale

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Francesca Biagioli è una redattrice web che si occupa soprattutto di salute, alimentazione naturale, consumi e benessere olistico. Laureata in lettere moderne, ha conseguito un Master in editoria

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook