Diabete, tieni d’occhio i tuoi piedi: 4 segnali sulle dita che non dovresti mai ignorare

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

L'aspetto dei nostri piedi può rivelarci molto sulla nostra salute, soprattutto se si sta soffrendo di diabete. Ecco 4 segnali a cui prestare attenzione.

I piedi possono essere considerati come vere e proprie “spie” del diabete. Se pensi di essere a rischio, infatti, o stai già tenendo a bada i livelli di glicemia ci sono dei segnali che si possono presentare sui piedi a cui devi prestare molta attenzione. Purtroppo, capita spesso che ci si accorge di avere il diabete solo quando i livelli di zucchero nel sangue sono ormai troppo elevati. Numerosi effetti causati dalla malattia si manifestano proprio sui piedi, a causa di alterazioni all’interno del corpo che possono apportare gravi danni ai nervi. (Leggi anche: Diabete: i 10 sintomi iniziali più comuni a cui fare attenzione)

Vediamo quali sono i 4 segnali che compaiono sulle dita dei piedi che non devi mai ignorare.

Cosa ci dice l’aspetto dei piedi sulla nostra salute

Il sistema nervoso periferico è la parte che, quando è danneggiata, determina la neuropatia. La neuropatia periferica può essere determinata da malattie come HIV, tumori ematologici, esposizione a sostanze tossiche e, per l’appunto, anche il diabete. È proprio dai piedi che solitamente si possono notare i primi campanelli d’allarme di livelli troppo elevati di zucchero nel sangue.

I sintomi che colpiscono gli arti inferiori e a cui devi prestare assoluta attenzione sono:

  • dita ad artiglio,
  • sensazione di puntura,
  • bruciore e dolore ai piedi,
  • perdita di sensibilità per il dolore e la temperatura.

Le persone diabetiche devono tenere d’occhio eventuali tagli, macchie doloranti e rosse, vesciche gonfie e piene di liquido e unghie incarnite, poiché tutti queste problematiche possono portare allo sviluppo di infezioni. Si possono poi aggiungere alcune alterazioni della sensibilità dei piedi, come:

  • formicoli o lieve perdita di equilibrio,
  • difficoltà motorie ai piedi,
  • perdita dei riflessi achillei (neuropatia delle grosse fibre).

Appena ti accorgi della comparsa dei sintomi qui elencati, effettua immediatamente un controllo da un diabetologo o da un podologo per attuare un efficace programma di prevenzione in grado di minimizzare il rischio di lesioni ai piedi.

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube

Sui segnali del diabete ti potrebbero interessare anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureando di Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa all'Università La Sapienza, appassionato del web e delle dinamiche del mondo digitale.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook