Zucca, 10 gustose ricette tutte da sperimentare. La zucca è uno dei prodotti tipici della stagione autunnale. E’ un ortaggio molto versatile in cucina, utile per la preparazione sia di ricette salate che dolci. e’ ottima per ottenere condimenti per la pasta o per il riso, torte salate, vellutate di verdura, pizze originali e altro ancora. Ecco per voi dieci ricette tutte da scoprire e da sperimentare.

risotto zucca
La zucca è uno dei prodotti tipici della stagione autunnale. È un ortaggio molto versatile in cucina, utile per la preparazione sia di ricette salate che dolci. È ottima per ottenere condimenti per la pasta o per il riso, torte salate, vellutate di verdura, pizze originali e altro ancora. Sia la zucca stessa che i semi di zucca sono ricchi di prorietà benefiche e contribuiscono ad una sana alimentazione. Ecco per voi dieci ricette tutte da scoprire e da sperimentare.
Indice
Torta salata alla zucca e avanzi di frigo
Per preparare questa torta salata di zucca agli avanzi di frigo dovete preparare la base della vostra torta come d’abitudine. Una ricetta molto semplice consiste nel mescolare 250 grammi di farina, 2 cucchiai d’olio extravergine e acqua quanto basta per ottenere un impasto liscio ed omogeneo, da stendere su di una teglia rotonda ricoperta di carta da forno. Per preparare il ripieno della torta salata, lessate o cuocete al vapore la zucca (400 grammi di polpa già pulita e sbucciata), frullatela e unite ingredienti a piacere. È un ottimo modo per recuperare gli avanzi. Potrete utilizzare, ad esempio, cipolle, porri, olive o funghi. Cuocete la torta salata in forno a 180°C per circa 25-30 minuti fino a doratura.
Salsa di zucca, funghi e nocciole
Con gli avanzi di zucca potete preparare un’ottima salsa di zucca funghi e nocciole da usare per guarnire delle, da utilizzare a piacere anche come condimento, ad esempio per la pasta. Alla zucca, da cuocere e frullare per ottenere la crema, potrete unire funghi, nocciole, cipolla, olio, sale e pepe e un vasetto di yogurt al naturale o vegetale. Dovrete frullare gli ingredienti fino ad ottenere una salsa dalla consistenza omogenea. La salsa è buonissima tiepida, come ci spiega Verdiana, ma può essere usata anche fredda.
Vellutata bicolore alle spezie
Il blog Guarire con i Colori ci propone una ricetta davvero originale per preparare una vellutata bicolore alle spezie. L’effetto bicolore viene ottenuto dall’unione di due creme a base di ingredienti diversi. Una prima crema preparata con la zucca e una seconda crema ottenuta con la barbabietola. L’effetto sorpresa è assicurato. È una zuppa perfetta per chi ama le spezie. Unisce infatti cannella, zenzero, cumino, chiodi di garofano e noce moscata. Leggi qui la ricetta completa.
Chips di zucca
fonte foto: myrecipes.com
Ecco un’alternativa salutare alle patatine fritte. Vi serviranno: 1 zucca piccola, 3 cucchiai d’olio extravergine e un pizzico di sale marino integrale. Tagliate la zucca a listarelle sottili, dello spessore di circa 3 millimetri. Versatele in una ciotola e conditele con sale e olio. Cuocete le chips di zucca in una teglia rivestita di carta da forno a 180°C per circa 40 minuti, o fino a quando non risulteranno croccanti.
Leggi anche: Chips per tutti i gusti: 10 ricette alternative alle patatine fritte
Tortelli di zucca
Ecco come preparare dei tortelli di zucca: una pasta fresca dal sapore delicato e dolciastro che piace sia agli adulti che ai bambini. Dalla consistenza ben soda che resta sempre al dente ed un ripieno saporito dato dal contrasto tra la zucca e le noci, questo primo piatto è perfetto per essere servito nelle grandi occasioni con il condimento che si preferisce. Per preparare Qui la ricetta da seguire passo passo.
Zuppa di zucca
Un piatto semplice da realizzare, adatto a tutta la famiglia e perfetto per una fredda serata autunnale o invernale. La ricetta della zuppa di zucca prevede l’uso del pepe e della curcuma, il che lo renderà un piatto adatto anche ad alleviare i malanni di stagione. Qui troverete la ricetta da seguire.
Vellutata di zucca e patate aromatizzata allo zenzero
Risotto alla zucca
Per preparare un ottimo risotto alla zucca per 4 persone vi serviranno 320 grammi di riso, 500 grammi di zucca, 1 cipolla, 1 cucchiaio d’olio extravergine, 1 manciata di prezzemolo, 1 pizzico di noce moscata, 1 cipolla, 1 cucchiaio d’olio extravergine e 1 litro d’acqua salata o di brodo vegetale. Potrete sfumare il risotto con 100 ml di vino bianco (facoltativo). La ricetta tradizionale prevede di condire il risotto con formaggio o parmigiano grattugiato, ma potrete omettere questo ingrediente o sostituirlo con lievito alimentare in scaglie, gomasio, mandorle tritate o formaggio vegetale. Qui la ricetta completa e tutte le indicazioni per scegliere il tipo di riso più adatto per la preparazione.
Pasta con zucca e pinoli
Per preparare questa pasta zucca e pinoli vi serviranno pochi semplici ingredienti. La zucca dovrà rosolare in una padella ben calda insieme all’aglio e all’olio, dopo aver tostato i pinoli e cotto la pasta potrete mantecare il tutto e servire. Qui la ricetta completa con le dosi e i tempi da rispettare.
Panini di zucca alla birra
Il blog Clorofilla ci propone un’interessante ricetta per preparare dei panini di zucca alla birra. La lievitazione di questi panini avviene proprio grazie all’impiego della birra, oltre che dello yogurt e del bicarbonato. Per la preparazione dei panini vi serviranno anche della farina integrale e dell’uva sultanina, per arricchirli di sapore. Non mancano poi le spezie: curcuma e zenzero in polvere. Qui la ricetta completa.
Altre ricette con la zucca
Marta Albè
Leggi anche: