Oggi è la giornata mondiale della filosofia e vogliamo sottolineare quanto sia importante insegnare questa materia anche in tenera età

©Shutterstock/Sharomka
Introdurre gli elementi e i principi della filosofia sin dalla scuola primaria per avvicinare i bambini alla storia del pensiero e alle grandi tematiche della vita. L’idea si sta diffondendo sia in Italia che all’estero per cui in alcune classi è arrivata l’ora di filosofia per i bambini.
Non si tratta, nel caso dei bambini, di introdurre la filosofia a scuola come una materia di studio pesante e faticosa, ma di stimolare i bambini alla riflessione sulle grande domande e questione della vita: l’uguaglianza, il rispetto dei diritti umani, la libertà di scelta, da dove veniamo e qual è lo scopo della nostra esistenza.
La conoscenza, il pensiero, la mente e la ricerca della verità sanno affascinare molto i bambini soprattutto se questi concetti e temi vengono spiegati in modo semplice e adatto alla loro età.
Negli anni sono stati pubblicati dei veri e propri studi sull’importanza di insegnare la filosofia ai bambini. Ad esempio, i ricercatori della Durham University hanno scoperto che la filosofia può aiutare i bambini a migliorare sia le abilità matematiche sia le abilità linguistiche. Il miglioramento dei voti in matematica e sulla capacità di lettura è risultato evidente nei bambini di 48 scuole del Regno Unito che hanno partecipato allo studio.
È nato così Philosophy For Children per avvicinare i bambini alla filosofia. Ci si è resi conto, portando la filosofia tra i bambini, che i giovanissimi studenti che provengono da contesti sociali difficili sono coloro che traggono più giovamento dagli insegnamenti, probabilmente perché si sentono supportati e liberi di esprimersi.
Leggi anche: YOGA E MEDITAZIONE A SCUOLA: UNA RIVOLUZIONE STRAORDINARIA NELLE AULE DI TUTTO IL MONDO (VIDEO)
L’Italia ha partecipato al Philosophy For Children P4C che segue gli standard internazionali condivisi per formare insegnanti che siano in grado, a livello pedagogico e educativo, di trasmettere la filosofia ai bambini.
Un progetto che ha avuto successo perché non è basato su noiose lezioni di filosofia. Al centro delle lezioni infatti troviamo le domande, i pensieri e le riflessioni dei bambini. Il ruolo dell’insegnante è creare un ambiente aperto al dibattito e al confronto tra le idee esposte dagli stessi alunni.
Leggi anche: LA SCUOLA DANESE DOVE PER CRESCERE FELICI SI INSEGNA L’EMPATIA
Introdurre la filosofia nella scuola primaria è positivo perché aiuta i bambini a:
- Incoraggiare il dialogo
- Favorire il confronto con gli altri
- Dare libertà di espressione delle proprie idee
- Migliorare le abilità linguistiche
- Migliorare le abilità matematiche
- Ottenere voti migliori a scuola
- Supportare le abilità logiche
- Favorire il ragionamento
- Ampliare la capacità di interagire con gli altri
I bambini imparano ad ascoltare gli altri, ad accettare di confrontarsi con le loro opinioni e a concludere in modo pacifico uno scontro o una lite. Ai bambini viene insegnato che tutte le opinioni hanno un valore e devono essere ascoltate prima di esprimere il proprio punto di vista, anche quando è contrastante. In questo modo si sentono liberi di esprimersi in libertà e capiscono quanto sia importante ascoltare e prestare attenzione a ciò che gli altri hanno da dire.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Leggi anche: