ACARI, QUALI RIMEDI NATURALI? Eliminare completamente gli acari dalle nostre case è forse una missione impossibile, dato che non li vediamo ad occhio nudo. Ma possiamo provare a ridurre la loro presenza e a prevenirne la comparsa con alcuni accorgimenti utili.
In generale, il primo consiglio riguarda la riduzione del tasso di umidità, in particolar modo per quanto riguarda gli ambienti in cui trascorrete la maggior parte del tempo che porterà anche ad una diminuzione del rischio di comparsa di muffe, cui gli acari possono associarsi.
1) Dal materasso

2) Dal tappeto
Per quanto riguarda i tappeti, per eliminare gli acari potrebbe essere utile utilizzare un'aspirapolvere con apposito filtro antiacaro piuttosto spesso, in modo da rendere sopportabile la permanenza di chi soffre di allergia agli acari della polvere in stanze in cui si trovano i tappeti. Un altro rimedio considerato efficace per quanto riguarda gli acari sui tappeti è il bicarbonato di sodio. Cospargere i tappeti di bicarbonato prima di utilizzare l'aspirapolvere è utile non soltanto per ridurre i cattivi odori, ma anche per contrastare la presenza degli acari. Spargendo il bicarbonato sulla moquette o su un tappeto si ottiene una riduzione degli acari fino al 79% in un'ora e del 100% in due ore. Il bicarbonato non solo riduce il numero degli acari, ma anche la presenza delle uova. Inoltre, eventuali residui di bicarbonato rimasti sul tappeto aiuteranno a prevenire la formazione di nuovi acari.
3) Dalle lenzuola
Il bicarbonato agisce sugli acari sia utilizzato direttamente come polvere, sia disciolto in acqua. Innergere un tessuto in acqua e bicarbonato aiuta ad abbassare la proliferazione degli acari. Per questo può essere utile lavare le lenzuola in acqua e bicarbonato. Se soffrite di allergia agli acari, potreste trarre giovamento lavando le lenzuola più spesso e aggiungendo due o tre cucchiai di bicarbonato in lavatrice o nel catino dell'ammollo, unendo alcune gocce di oli essenziali adatti, come eucalipto e Tea Tree.
4) Dalle tende
Per quanto riguarda le tende, la soluzione ideale consisterebbe nel lavarle di frequente e ad alte temperature proprio come per quanto riguarda le lenzuola e le federe dei cuscini. Ma alcuni tipi di tenda possono risultare delicati e rovinarsi in lavatrice. In questo caso il consiglio è di immergerle in acqua tiepida e bicarbonato (calcolate di utilizzare due o tre cucchiai di bicarbonato per ogni litro d'acqua) e di lasciarle asciugare a lungo al sole.
5) Dal cuscino
Come nel caso delle lenzuola, potrete provare a lavare spesso le federe dei cuscini con acqua e bicarbonato. Una volta rimosse le federe, provate anche a cospargere la superficie del cuscino con del bicarbonato, come fareste per un tappeto, a lasciare agire a lungo, anche per un'ora, e ad aspirare. Se ne avete la possibilità, acquistate dei cuscini antiacaro. Lavate i vostri cuscini seguendo le istruzioni di cura e manutenzione riportate in etichetta. Fate asciugare sempre molto bene federe e cuscini all'aria aperta, perché l'umidità costituisce un vero e proprio terreno fertile per gli acari. Esponete molto spesso i cuscini al sole e lavateli in lavatrice ad alta temperatura di frequente (se possibile), circa una volta al mese.
LEGGI anche: Non rifare il letto fa bene alla salute: tiene lontani acari e asma
Altri consigli utili: ricoprite i condotti per il riscaldamento con filtri in grado di intrappolare minuscole particelle di polvere con grandezza inferiore a 10 micron. Evitate l'uso di umidificatori, dato che gli acari amano calore e umidità. Evitate le testiere del letto in tessuto. Lavate spesso i peluche dei bambini. Se l'allergia è davvero molto forte, eliminate del tutto i tappeti dalla camera da letto. Se amate l'aromaterapia, nel vostro diffusore utilizzate oli essenziali benefici, come l'olio essenziale di eucalipto e il Tea Tree Oil, che potreste applicare in piccole quantità anche durante il lavaggio di federe e lenzuola.