Agave: come coltivarla in vaso o in giardino

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

L'agave è una pianta succulenta originaria dell'America meridionale che ormai viene coltivata normalmente anche in Europa, Italia compresa, soprattutto nelle regioni dove il clima è più mite. Le agavi sono piante rustiche che amano l'esposizione in pieno sole e il terreno molto ben drenato. Potrete coltivare l'agave sia nel vostro giardino che in un vaso da posizionare sul balcone o sul terrazzo sempre scegliendo una zona soleggiata dato che le agavi sono piante originarie di una zona del mondo dal clima caldo.

Il nome agave deriva dal greco e significa illustre, nobile. Da questa pianta si ricava lo sciroppo d’agave, un dolcificante naturale che si può utilizzare in alternativa allo zucchero bianco. Inoltre dalle foglie di agave si ottiene un estratto naturale che viene utilizzato per preparare la Tequila.

La colorazione delle foglie di agave può variare leggermente a seconda del clima in cui vive la pianta: verde-azzurro dove il clima è più freddo e verde-grigio per i climi più caldi.

Agave, significato e simbologia

L’agave è una pianta che vive molto a lungo. Per questo motivo è considerata un simbolo di longevità. Inoltre le numerose varietà di agave tendono a fiorire una sola volta nella vita quando si trovano già in ‘età avanzata’.

Tale caratteristica rende l’agave un simbolo di amicizia duratura ma il significato di questa pianta e dei suoi fiori viene legato anche ad un sentimento di amore molto forte, sicuro e davvero sincero tanto da perdurare per parecchi anni.

Come coltivare l’agave in giardino

Se vivete in una zona dove l’inverno è freddo dovreste coltivare l’agave in vaso oppure coprire le agavi presenti nel vostro giardino con del tessuto-non-tessuto apposito per proteggere le piante che troverete facilmente in vendita nei negozi di giardinaggio.

L’agave coltivata in giardino richiede davvero pochissime cure dato che per quanto riguarda l’acqua si accontenta di quella che proviene dalle piogge. Il momento ideale per trapiantare l’agave in giardino è nei mesi di maggio e giugno.

All’inizio della crescita soprattutto nella stagione estiva la pianta di agave ha bisogno in ogni caso di più acqua quindi vi consigliamo di innaffiarla di tanto in tanto (una o due volte alla settimana), soprattutto se non ci sono piogge.

coltivare agave in giardino

Potrete acquistare l’agave da trapiantare in un vivaio o in un negozio di giardinaggio e decidere di collocarla in giardino in un’aiuola dedicata alle piante grasse e alle piante succulente, magari insieme all’aloe vera, ma la potrete sistemare anche tra altre piante e fiori.

Le piante di agave sono molto longeve e i fiori iniziano a comparire solo dopo anni, anche più di dieci, quando la pianta è davvero matura. Alcune piante di agave raggiungono i 50 anni e li superano.

Come coltivare l’agave in vaso

Coltivare l’agave in vaso è una buona possibilità sia per chi non ha un giardino a disposizione e sia per chi, pur avendo spazio, vive in una regione dove gli inverni sono freddi. L’agave coltivata in vaso dà la possibilità di spostare la pianta in un luogo riparato durante l’inverno.

L’importante è scegliere sempre uno spazio luminoso per posizionare le piante di agave sia all’interno durante la stagione fredda che sul balcone o sul terrazzo.

Essendo una pianta rustica e della varietà succulenta l’agave non ha bisogno di innaffiature abbondanti, anzi. Si accontenta davvero di poca acqua dunque vi basterà innaffiarla di tanto in tanto, tenete conto di farlo circa una volta alla settimana per non dimenticarvene del tutto dato che se il vostro vaso di agave si trova all’interno la pianta non potrà sfruttare l’acqua delle piogge.

Per la vostra agave da coltivare in vaso scegliete un terriccio ben drenato. Se avete a disposizione del terriccio fresco lo potrete eventualmente mescolare con della sabbia per alleggerirlo. Per le agavi coltivate in vaso al chiuso consigliamo di mantenere umida la superficie del terriccio vaporizzando di tanto in tanto dell’acqua con uno spruzzino.

coltivare agave in vaso

Vi consigliamo di non lasciare mai dei ristagni idrici nei sottovasi delle vostre piante di agave perché le radici potrebbero marcire e di conseguenza tutta la pianta si danneggerebbe. In genere l’agave non ha bisogno di concimazione per crescere bene ma in caso di necessità potrete rivolgervi al vostro vivaio di fiducia per l’acquisto di un prodotto specifico.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook