COP15, il numero degli animali selvatici è sceso del 69% in meno di 50 anni

La natura è minacciata come mai prima d'ora, ma cosa significa in realtà? Spieghiamo qual è la posta in gioco e perché l'azione alla Cop15 è più cruciale che mai

Nonostante i numerosi progressi dell’umanità, c’è una sola unica grande certezza: sono 8,7 milioni le specie viventi che popolano tutte le nicchie ecologiche della Terra, secondo la stima più accreditata, ma il comportamento umano sta guidando un loro lento declino.

A pochissime ore dall’inizio della COP15, la conferenza Onu sulla biodiversità, è chiara dunque una cosa: le specie muoiono fino a 1.000 volte più frequentemente rispetto a prima dell’arrivo dell’uomo 60 milioni di anni fa.

L’umanità alla fine pagherà un prezzo molto alto per la decimazione dell’unico assemblaggio di vita che conosciamo nell’universo, scrissero gli scienziati Gerardo Ceballos, Paul R Ehrlich e Rodolfo Dirzo in un articolo del 2017, avvertendo di una sesta estinzione di massa di vita sulla Terra.

Leggi anche: Cos’è la COP15 che sta per iniziare e perché è così importante per il Pianeta e la biodiversità (anche se nessuno ne parla)

I cambiamenti nell’uso del suolo e del mare, lo sfruttamento delle risorse naturali, il riscaldamento globale, l’inquinamento e la diffusione di specie invasive sono i 5 fattori principali di questa perdita di biodiversità, secondo i principali esperti delle Nazioni Unite.

Il Living Planet Index

Una delle migliori fonti sul declino della biodiversità è il Living Planet Index, un parametro sviluppato dai ricercatori del WWF e della Zoological Society di Londra per misurare la “abbondanza” di vita animale. È composto da set di dati di circa 32mila popolazioni di 5.230 specie animali. Quando le popolazioni di mammiferi, uccelli, pesci, anfibi e rettili aumentano, aumenta anche l’indice. Il contrario accade quando le popolazioni diminuiscono.

E qui viene il bello: secondo i dati più recenti, il numero complessivo di animali selvatici nel mondo è calato del 69% fra il 1970 e il 2018. Le popolazioni calate maggiormente sono quelle dei leoni marini, degli squali, delle rane e dei salmoni, perle quali si parla di un collasso.

Secondo i dati più recenti, le popolazioni di fauna selvatica sono crollate in media del 69% tra il 1970 e il 2018. L’abbondanza di mammiferi, uccelli, pesci, anfibi e rettili sta diminuendo rapidamente, mentre le popolazioni di leoni marini, squali, rane e salmoni stanno crollando .

I cali sono particolarmente disastrosi in America Latina e nei Caraibi, che hanno registrato un calo del 94% della dimensione media della popolazione selvatica. L’Africa ha registrato il secondo maggior calo con il 66%, seguita dall’Asia e dal Pacifico con il 55% e dal Nord America con il 20%. L’Europa e l’Asia centrale hanno registrato un calo del 18%. Questi declini non significano che quasi il 70% degli animali sia stato spazzato via in soli 48 anni. Significa che le popolazioni sono drasticamente diminuite e il rischio di estinzione è in aumento, sebbene non sia distribuito equamente.

Secondo la Lista Rossa IUCN, una fonte chiave sullo stato della biodiversità mondiale, gli scienziati hanno identificato circa 2,13 milioni di specie; circa la metà di queste specie sono insetti. Solo 6.577 sono mammiferi, 369.000 sono piante da fiore e quattro sono granchi a ferro di cavallo.

Gli scienziati hanno condotto l’analisi su oltre 147.500 specie per la Lista Rossa IUCN, scoprendo che più di 41mila sono minacciate di estinzione. Le cicadee – antiche piante portatrici di semi che precedono i dinosauri – sono il gruppo più minacciato, con oltre l’80% a rischio di scomparire del tutto. Più del 40% degli squali e delle razze è a rischio di estinzione, mentre più di un quinto degli uccelli potrebbe scomparire.

Il dominio umano del pianeta ha anche significato che il bestiame e gli esseri umani superano di gran lunga gli animali selvatici. In termini di biomassa, le piante sono le più abbondanti, costituendo l’82% del totale, secondo una stima del 2018. Dei mammiferi, che costituiscono una piccola parte della cifra complessiva, il bestiame comprende il 60%, gli esseri umani il 36% e gli animali selvatici solo il 4%.

I rischi di perdita di biodiversità non sono distribuiti equamente. Le foreste pluviali tropicali e le barriere coralline ospitano più vita dei deserti e delle regioni montuose polari. Anche il pericolo è irregolare: il rischio di espansione agricola è basso nella tundra siberiana rispetto, ad esempio, ai margini della foresta pluviale del bacino del Congo.

biodiversità perdita

©Yinon M Bar-On, 2018

I ricercatori hanno identificato 36 hotspot di biodiversità – aree della Terra ricche di vita, ma minacciate dal comportamento umano – che richiedono la protezione più urgente. Includono il Sundaland, il Caucaso, la Wallacea e le foreste dell’Australia orientale.

biodiversità perdita

©CEPH

Il declino della biodiversità terrestre non è inevitabile. Diversi studi dimostrano che la continua perdita di fauna selvatica in tutto il mondo può essere prevenuta. La lince iberica, il cavallo di Przewalski e il pappagallo amazzonico portoricano sono per esempio tra le 48 specie già salvate dall’estinzione. Qualcosa, dunque, si può fare.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Fonte: Living Planet Index

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook