Se hai un conto UniCredit, attenzione a questi sms su “accessi anomali”, se aprite il link vi svuotano tutto

Nuova truffa prende di mira i clienti UniCredit attraverso sofisticate tecniche di phishing e vishing: come riconoscere e proteggersi da messaggi e chiamate truffaldine

Recentemente è tornato in circolazione un sofisticato messaggio truffa mirato ai clienti di UniCredit, cercando di carpire informazioni personali attraverso tecniche avanzate di phishing. Questa volta, il messaggio di allerta si presenta con un avviso di “accesso anomalo” al conto del destinatario, creando un immediato senso di urgenza.

Il messaggio truffaldino recita:

UniCredit: In data odierna e stato rilevato un accesso da un nuovo dispositivo se non è stato lei accedi ora : [link]

Tuttavia, esistono varianti del messaggio che parlano di un inesistente “pagamento” o comunicano frasi come:

Cortese Cliente, la sua applicazione UniCredit è stata associata a un nuovo dispositivo.

Quando ci si imbatte in un messaggio sospetto, la prima azione da compiere è non seguire alcun link contenuto nell’SMS. Contattare direttamente UniCredit utilizzando i numeri ufficiali o i canali digitali certificati per verificare la legittimità del messaggio. Segnalare immediatamente ogni transazione non autorizzata o accesso sospetto è cruciale per permettere alla banca di intervenire rapidamente.

Oltre agli SMS fraudolenti, molti utenti hanno segnalato anche telefonate truffaldine, note come vishing. Questo tipo di frode avviene quando si ricevono chiamate da individui che si spacciano per rappresentanti della banca, chiedendo di confermare dati personali o di effettuare azioni urgenti come trasferimenti di fondi. È fondamentale ricordare che UniCredit non richiederà mai di fornire password, PIN o codici di sicurezza CVV delle carte durante una chiamata.

Come verificare l’autenticità di un contatto UniCredit

UniCredit segue protocolli specifici nelle sue comunicazioni. Gli SMS legittimi non includeranno mai link che reindirizzano a pagine di login bancario e saranno personalizzati con il nome del cliente e i dettagli della filiale. Se ricevete un messaggio che non segue questi standard, è molto probabile che si tratti di una truffa.

Il social engineering utilizza tecniche psicologiche per ingannare e far rivelare informazioni confidenziali. È essenziale evitare di rispondere a domande che potrebbero sembrare innocue ma che in realtà servono a raccogliere dettagli cruciali per accedere ai conti bancari. Utilizzare sempre connessioni sicure e protette quando si accede ai servizi di banca online di UniCredit, modificare regolarmente le password e attivare l’autenticazione a due fattori sono misure importanti per aumentare la sicurezza.

Se ricevete un SMS sospetto:

  • Non cliccate su nessun link presente nel messaggio.
  • Non fornite nessun dato personale.
  • Contattate immediatamente UniCredit attraverso i canali ufficiali per verificare l’autenticità del messaggio.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: UniCreditAgente Lisa

Ti potrebbe interessare anche: 

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook