Sprechi alimentari: 10 consigli per ridurli e risparmiare

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Lo spreco alimentare è una piaga da combattere: ecco 10 regole d'oro da mettere in pratica ogni giorno per non buttare più cibo e risparmiare

In base ai nuovi dati che si riferiscono a  gennaio 2023, gli italiani gettano in media 524,1 grammi pro capite a settimana di cibo, contro i 595,3 grammi della scorsa indagine: praticamente 75 grammi di cibo al giorno e 27,253 kg annui. Si spreca di più al Sud (+8% rispetto alla media nazionale) e nelle famiglie senza figli (+38%).

Sprechi alimentari che incidono sul bilancio familiare, e non solo su quello. A fronte dei cittadini attenti a non gettare via il cibo, ci sono anche quelli che buttano via, senza pensarci, ciò che rimane nel piatto.

Occorre però lavorare prima sull‘eliminazione degli sprechi, nel nostro piccolo. Come? Basta poco seguendo alcune semplici accortezze.

Bastano 10 regole che tutti quanti possiamo applicare

Lista della spesa

Si comincia ancora prima di sedersi a tavola, scrivendo la lista delle cose da acquistare in base alle reali esigenze.

Per approfondire: CONSIGLI PRATICI PER RIDURRE GLI SPRECHI ALIMENTARI A PARTIRE DALLA SPESA SETTIMANALE

Di stagione e a km 0

Meglio scegliere alimenti di stagione, acquistandoli direttamente dal produttore. Genuinità e prezzi più bassi garantiti soprattutto per frutta e verdura.

Riordinare correttamente la spesa in frigo

Come sappiamo, ogni ripiano ha una temperatura ed è adeguato a determinati alimenti. Ma non tutto deve essere necessariamente riposto in frigorifero.

Per approfondire: 10 CIBI CHE NON SERVE CONSERVARE IN FRIGORIFERO

Congelare i prodotti

Il congelamento della verdura è utile soprattutto se si devono gestire con rapidità grandi quantità di ortaggi, magari provenienti dal proprio orto. O ancora se vogliamo fare le provviste per l’inverno, garantendoci qualche porzione di verdura “estiva” anche oltre l’autunno.

Per approfondire: 10 TRUCCHI E CONSIGLI PER CONGELARE FRUTTA E VERDURA

Dispensa pulita e contenitori chiusi e riutilizzabili

Molto importante mantenere pulita la dispensa in modo da evitare insetti e parassiti. Per questo è utile usare contenitori rigidi per la conservazione di alimenti come pasta e farina

Per approfondire:

Etichette e data di scadenza

Molto importante è leggere le etichette nutrizionali e fare sì attenzione alla scadenza ma sapere che in alcuni casi i prodotti possono essere consumati anche qualche giorno dopo la data impressa sulla confezione.

Per approfondire: Quando consumare i cibi a prescindere dalla data di scadenza

Quantità

Non esageriamo. Cerchiamo di regolarci sulle quantità da portate a tavola, in modo da evitare inutili sprechi.

Manutenzione di frigo e fornelli

Utile per evitare sprechi di energia, riducendo anche il rischio di bollette salate.

Per approfondire: Frigorifero: 4 domande e 6 consigli per una corretta igiene e pulizia

Ricette con gli avanzi

Se qualcosa rimane dopo un bel pranzo o una ricca cena, possiamo sempre mangiarlo il giorno dopo o riutilizzarlo per nuove e gustose ricette.

Per approfondire: Pasta avanzata: 10 gustose ricette

Foodsharing

Se il cibo è troppo e non si può congelare o riciclare, c’è ancora una soluzione e passa per la condivisione con amici e vicini di casa.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista specializzata in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo. Nel 2011 ha vinto il Premio Caro Direttore e nel 2013 ha vinto il premio Giornalisti nell’Erba grazie all’intervista a Luca Parmitano.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook