I 10 benefici dei sali da bagno

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Fare un bel bagno può essere un’esperienza rilassante e appagante ma, come ben sanno i più assidui tra i lettori di greenMe.it, non è il modo più sostenibile ed ecologico di lavarsi. Esistono però dei casi in cui un bagno caldo può favorire la nostra salute, il nostro benessere e il nostro equilibrio psicofisico, aiutandoci a prevenire o a combattere stati d’ansia, mal di testa, problemi muscolari e alterazioni dell’apparato cardio-circolatorio. Basta utilizzare i sali da bagno giusti.

Fare un bel bagno può essere un’esperienza rilassante e appagante ma, come ben sanno i più assidui tra i lettori di greenMe.it, non è il modo più sostenibile ed ecologico di lavarsi: concedersi un piacevole e lungo bagno caldo implica infatti il consumo di almeno 80 litri di acqua, mentre una doccia porta ad utilizzarne, in media, 6 al minuto. Come abbiamo scritto in passato, la possibilità di fare la davvero differenza e di risparmiare sta tutta nel tempo che si trascorre sotto il getto di acqua.

Esistono però dei casi in cui un bagno caldo può favorire la nostra salute, il nostro benessere e il nostro equilibrio psicofisico, aiutandoci a prevenire o a combattere stati d’ansia, mal di testa, problemi muscolari e alterazioni dell’apparato cardio-circolatorio. Basta utilizzare i sali da bagno giusti. Medici e ricercatori sono infatti concordi nell’attribuire al solfato di magnesio, noto anche come “sale inglese” o “sale di Epsom” e utilizzato comunemente come sale da bagno – basta versarne un paio di manciate nell’acqua calda della vasca ed il gioco è fatto –, numerose proprietà curative e benefiche per l’organismo.

Stando alla lista pubblicata sul sito della Epsom Salt Industry Council, un bel bagno a base di sale inglese:

  • 1. contribuisce alla salute e al benessere dell’apparato cardio-circolatorio, aiutando a regolarizzare il battito cardiaco, abbassando la pressione, prevenendo l’indurimento delle arterie e riducendo il rischio di formazione di coaguli;
  • 2. favorisce l’assorbimento dell’insulina, contribuendo al miglioramento delle condizioni dei diabetici;
  • 3. aiuta a depurare l’organismo, eliminando tossine e sostanze potenzialmente dannose;
  • 4. contribuisce al mantenimento dei giusti livelli di calcio nel sangue;
  • 5. allevia gli stati di stress, favorendo la produzione di serotonina, il cosiddetto “ormone del buonumore”, e il conseguente rilassamento del corpo, aiutandolo a riposare e a “ricaricarsi” meglio;
  • 6. lenisce infiammazioni e crampi muscolari, attenuando il dolore;
  • 7. contribuisce a migliorare l’ossigenazione dell’organismo;
  • 8. contribuisce a migliorare l’assorbimento, da parte dell’organismo, delle sostanze nutritive;
  • 9. favorisce la produzione di tessuto cerebrale e di diversi tipi di proteine;
  • 10. contribuisce a prevenire e/o a lenire cefalee ed emicranie.

sali_da_bagno

Grazie a queste proprietà, fare di tanto in tanto un bel bagno a base di solfato di magnesio può migliorare la qualità della vita di molti di noi. Magari senza strafare (non è necessario fare 5 bagni a settimana e sarebbe il caso di seguire sempre qualche piccola norma di buon senso in tema di risparmio idrico), ricordando che l’acqua è un bene molto prezioso e che ogni nostro gesto, anche il più piccolo, ha sempre delle ripercussioni sull’ambiente che ci circonda.

Lisa Vagnozzi

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook