Cancro al seno: questa sostanza nel cardamomo potrebbe essere la chiave per bloccare i tumori aggressivi

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Secondo uno nuovo studio il cardamomo ha al suo interno una sostanza, nota come cardamonina, in grado di bloccare lo sviluppo di alcuni tra i più aggressivi tumori al seno. Una scoperta fondamentale nella ricerca per poter aprire la strada a nuovi ed efficaci trattamenti.

Secondo una recente ricerca, il cardamomo potrebbe essere la chiave per affrontare i tipi aggressivi di cancro al seno.

Secondo gli studiosi tale effetto è da attribuire a un composto naturale chiamato cardamonina che si trova nella spezia, ed è in grado di uccidere le cellule tumorali.

Circa il 10-15% dei tumori al seno sono noti come “triplo-negativi”, poiché sono più aggressivi e mortali. Ma ora gli scienziati hanno fatto una scoperta promettente che potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti.

L’autrice dello studio, la dott.ssa Patricia Mendonca ha dichiarato:

C’è un bisogno fondamentale di studiare le piante medicinali come un nuovo modo per combattere questo cancro.

(Leggi anche: Cardamomo: come coltivarlo in casa a partire dai semi in dispensa)

Lo studio

Il suo team ha studiato come la cardamonina ha influenzato l’espressione di un gene soprannominato PD-L1 che si trova nelle cellule tumorali.

Il gene svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare le cellule del cancro al seno a sfuggire al sistema immunitario.

Hanno testato la spezia su cellule tumorali derivate da donne di origini afroamericane, e donne di origine europea.

È stato scoperto che la cardamonina uccide le cellule tumorali di entrambi i gruppi, ma limita solo l’espressione di PD-L1 nelle donne europee. Le variazioni genetiche tra le razze potrebbero spiegare perché le cellule tumorali hanno risposto in modo diverso alla spezia.

Il cardamomo è una spezia ottenuta dai semi di diverse piante dei generi Elettaria e Amomum. Entrambi sono originari del subcontinente indiano, dell’Indonesia e dell’Asia tropicale e subtropicale.

Oggi, la preziosa spezia è coltivata anche in Guatemala, Malesia e Tanzania ed è la terza spezia più costosa, dopo lo zafferano e la vaniglia.

Ingrediente comune nella cucina indiana e nella panificazione dei paesi nordici, il cardamomo ha un gusto forte e unico, con un profumo intensamente aromatico.

I primi riferimenti al cardamomo come spezia medicinale, si trovano nelle letterature ayurvediche dell’India, ma anche gli antichi medici greci, Dioscoride e Ippocrate, scrissero delle sue proprietà terapeutiche, identificandolo come un aiuto digestivo.

I semi, gli oli e gli estratti sono stati usati nella medicina tradizionale per secoli; uno studio del 2009 ha mostrato che ha ridotto significativamente la pressione sanguigna.

(Leggi anche: Cancro al seno: identificati per la prima volta biomarcatori per la diagnosi precoce grazie al latte materno )

Altri studi hanno dimostrato che la polvere di cardamomo può aumentare l’attività di alcuni enzimi, che aiutano a combattere il cancro. Un’altra ricerca ha mostrato, invece, che un certo composto nella spezia ha impedito alle cellule tumorali orali di moltiplicarsi.

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok |   Youtube

Fonte: Experimental Biology

Sul cancro ti potrebbe interessare:

 

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Lingue e Civiltà Orientali presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Ha diversi anni di esperienza nella comunicazione digitale. Appassionata di beauty, fitness, benessere e moda sostenibile.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook