Porro, 10 ricette di stagione per gustare al meglio questo ortaggio ricco di proprietà benefiche.

10 ricette con il porro
Il porro non è soltanto un ortaggio di stagione molto saporito e versatile, ma anche un vero e proprio scrigno di proprietà benefiche e virtù.
Lo potrete utilizzare in cucina per insaporire le vostre ricette in sostituzione della cipolla, se siete alla ricerca di un gusto più delicato, oppure potrete considerarlo il vero e proprio protagonista dei vostri primi piatti e contorni autunnali e invernali.
Leggi anche: Porro: proprietà e virtù dell’Allium porrum
Ecco dieci ricette a base di porro tutte da assaggiare.
Indice
Vellutata di porri con crostini fai-da-te alla curcuma
Per preparare la vellutata di porri con crostini fai da te alla curcuma vi serviranno pochi semplici ingredienti, tra cui le patate, delle carote e ovviamente i porri. Per i crostini invece vi servirà del pane casareccio. Qui troverete la ricetta da seguire passo passo.
Gratin di patate e porri all’alloro
Vi avevamo già presentato una ricetta vegetariana per preparare un gratin di porri e patate all’alloro, che, se necessario potrete facilmente riproporre in versione vegan sostituendo il latte vaccino e la panna da cucina. Basterà utilizzare in alternativa del latte vegetale, ad esempio di soia o di riso, e della panna vegetale, che vi serviranno per creare una salsa cremosa che vi permetterà di comporre il gratin, da cuocere in forno. Sostituite il parmigiano con pane casereccio grattugiato e lievito alimentare in scaglie.
Cous cous ai porri e erbe aromatiche
fonte foto: eatandrelish.com
Per 2 persone: versate 170 gr di cous cous in una ciotola e coprite i chicchi con acqua bollente. Mescolate e aggiungete un cucchiaio d’olio extravergine e un pizzico di sale. Il cous cous dovrà riposare per circa 10 minuti. Nel frattempo tritate mezzo porro e saltatelo in padella insieme a un cucchiaino d’olio extravergine e a erbe aromatiche tritate a piacere, come origano, prezzemolo e rosmarino. Quindi versate il cous cous in padella insieme al porro, mescolate per insaporire e condite con un pizzico di pepe prima di servire.
Porri e patate dolci al forno
fonte foto: thebeautybean.com
Per la preparazione di questo ottimo contorno calcolate di utilizzare 1 patata dolce per persona e ¼ di porro (la parte bianca, circa 50 grammi) per ciascuno. Tagliate le patate a cubetti e il porro a listarelle o a rondelle. In una ciotola mescolateli con 2 cucchiai di olio extravergine e condite con sale fino integrale e pepe nero. Versate in una teglia da forno, mescolate e cuocete a 180°C per circa 40 minuti, fino a quando le patate e il porro non si saranno ammorbiditi. Prolungate la cottura per ottenere patate più croccanti, o utilizzate l’opzione grill negli ultimi minuti di preparazione. In alternativa alle patate dolci potrete utilizzare le patate classiche.
Risotto al porro e cavolfiore
fonte foto: addictedtoveggies.com
Per 2 persone tritate finemente 50 grammi di porro e 50 grammi di cavolfiore. Disponeteli sul fondo di una pentola con un cucchiaio di olio extravergine e lasciate rosolare per un minuto. quindi unite 160 gr di riso, tostate brevemente i chicchi e aggiungete via via circa 500 ml di brodo vegetale. Mescolare e portate il riso e le verdure a cottura. Il risotto dovrà aver assorbito del tutto il brodo. Condite con 1 cucchiaio d’olio extravergine, 1 pizzico di zenzero e 2 cucchiaini di origano tritato. Per rendere il risotto più cremoso, unite 1 cucchiaio di panna vegetale e mescolate.
Zuppa di porri e fagioli bianchi
fonte foto: lattesandleggings.com
Per 4 persone: tritate 2 porri e 2 piccoli gambi di sedano e saltateli in una padella capiente con 1 spicchio d’aglio e 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Cuocete per circa 3 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete 2 cucchiaini di timo tritato, 400 grammi di fagioli bianchi lessati e da 750 ml a 1 litro di brodo di verdure. Lasciate sobbollire con il coperchio per 20 minuti. Frullate a parte metà della zuppa e poi riunitela agli ingredienti rimasti in padella. Servitela accompagnandola con crostini di pane fatti in casa.
Porri al melograno
fonte foto: cooking-books.blogspot.com
Ecco un’originale ricetta di stagione da preparare con i porri e il melograno. Calcolate di utilizzare un porro di media grandezza ogni due persone. Suddividete i porri a metà nel senso della lunghezza e rosolateli in una padella capiente in cui avrete versate due o tre cucchiai di olio extravergine. Cuocete per 5 minuti. Nel frattempo ricavate con uno spremiagrumi il succo da due melograni e sgranatene uno a parte. Unite sia il succo che i chicchi di melograno ai porri e cuocete a fiamma bassa e con il coperchio per 20 minuti.
Linguine al porro e limone
fonte foto: cookingwithginger.com
Per 4 persone portate ad ebollizione 1 litro d’acqua, salatela e versate 320 grammi di linguine. Tritate un porro e cuocetelo in padella, rosolandolo con un cucchiaio di olio extravergine poliva, uno spicchio d’aglio tritato, sale e pepe. Scolate e condite la pasta con il porro cotto e tritato, aggiungendo 2 cucchiai di succo di limone. Mescolate bene e guarnite con prezzemolo fresco tritato e con qualche fogliolina intera.
Porri alle noci
fonte foto: vegetariantimes.com
Per 4 persone: portate ad ebollizione una pentola d’acqua e cuocete i porri (uno per persona) per 10-12 minuti, fino a quando non saranno morbidi. Scolateli e asciugateli. Divideteli in due parti nel senso della lunghezza. Preparate una salsa composta da 2 cucchiai di olio extravergine e da 1 cucchiaino di senape in polvere. Condite i porri con la salsa alla senape e con noci tritate e tostate in padella. Disponeteli su di un vassoio e servite.
Cavolo rosso ai porri
fonte foto: finecooking.com
Per 6 persone: 1 cavolo rosso, 2 porri medi, 4 spicchi d’aglio, 3 cucchiai di olio extravergine, 2 cucchiai di succo di limone, 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato. Riscaldate l’olio in una padella capiente e versate i porri tritati e gli spicchi d’aglio. Cuocete per 1 minuto e aggiungete il cavolo tagliato a listarelle. Cuocete per altri 15 minuti mescolando di tanto in tanto. Aggiungete mezzo bicchiere d’acqua e prolungate la cottura per almeno altri 10 minuti, fino a quando non sarà evaporata. Condite con prezzemolo e succo di limone, un pizzico di sale e uno di pepe, e servite.
Leggi anche: