Siete alla ricerca di alternative alla classica insalata di riso estiva? Allora è giunto il momento di andare alla scoperta del variegato mondo dei cereali (e degli pseudo-cereali, come di solito vengono considerati quinoa, grano saraceno e amaranto, che vengono comunque commercializzati e cucinati come se si trattasse di cereali) per arricchire rendere sempre diversi i vostri piatti anti-caldo.

@123rf
Indice
I cereali sono interscambiabili in ogni ricetta, a seconda dei vostri gusti. E chi è celiaco o intollerante al glutine potrà scegliere senza problemi grano saraceno, mais, quinoa, miglio e amaranto, come alternative al classico riso. Ecco tante ricette di insalate di cereali davvero facili da preparare.
Insalata di farro con rughetta pomodori e feta
@123rf
Ecco una ricetta fresca e facile da preparare per dare vita a una gustosa insalata fredda a base di farro, meglio se biologico. È tra i cereali meno calorici e si sposa bene con il gusto degli ortaggi estivi. Lo potrete abbinare a pomodori o pomodorini e rucola. Se volete, potrete arricchire l’insalata di farro con il tofu. Qui la ricetta completa.
Insalata fredda di bulgur, pomodori e zucchine grigliate
La ricetta dell’insalata di bulgur, pomodori e zucchine grigliate, condita con una leggera emulsione di limone è un piatto ispirato al famoso Tabbouleh o Tabulè della cucina levantina, è una variante vegana ideale per affrontare le giornate calde.
Con l’arrivo delle temperature estive, è importante optare per piatti freschi, nutrienti e pieni di sapori vivaci. La nostra insalata vegana offre proprio questo, combinando il nutriente bulgur con i colori e i gusti intensi dei pomodori e delle zucchine grigliate. L’emulsione di limone aggiunge una piacevole nota di acidità, completando perfettamente il piatto e rendendolo un’ottima scelta per combattere la calura estiva. Qui troverete la ricetta completa.
Leggi anche: Bulgur: 10 ricette per gustarlo al meglio
Insalata di tofu e grano saraceno
L’insalata di tofu e grano saraceno è una ricetta sana e veloce da preparare. In aggiunta agli ingredienti principali abbiamo pensato ai pomodorini, il basilico e i semi di girasole, perfetti per un piatto freddo estivo. Lasciatela insaporire per qualche ora in frigorifero e gustatela fredda o a temperatura ambiente. Qui la ricetta completa.
Insalata di orzo e zafferano
L’orzo è un cereale molto versatile, adatto alla preparazione di fresche insalate estive. La cottura in acqua bollente richiede circa 25 minuti. Potrete arricchire la vostra insalata d’orzo con le olive nere, i pomodorini e lo zafferano. Qui la ricetta completa.
Insalata di farro e fagioli in barattolo
L’insalata di farro e fagioli è un piatto versatile e nutriente, perfetto per affrontare le calde giornate estive. La combinazione di farro, una preziosa fonte di carboidrati integrali, con i fagioli, ricchi di proteine vegetali, offre un pasto completo che sazia e nutre. Potrete personalizzare l’insalata con le vostre verdure preferite e condimenti, rendendo ogni barattolo un’esperienza gustativa unica. Qui la ricetta completa.
Insalata farro ceci e verdure
Questa insalata di farro con ceci e verdure è una pietanza estiva, che offre un mix di sapori e nutrienti che la rende irresistibile. Il farro, con il suo sapore leggermente nocciolato e la consistenza piacevolmente masticabile, si unisce ai ceci, ricchi di proteine vegetali, per creare una base nutriente e saziante. Le verdure fresche, colorate e croccanti aggiungono un tocco di freschezza e vitalità al piatto, rendendolo ancora più invitante. Qui la ricetta completa da seguire passo passo.
Insalata estiva alla quinoa
@123rf
La quinoa vi permetterà di preparare una fresca insalata estiva senza glutine. Potrete condirla con avocado, peperoni, insalata e aggiungere pi anche capperi in salamoia, olive verdi o nere, carote tagliate a listarelle o a cubetti. Potete aggiungere se volete tofu o feta e cipolle rosse a crudo. Otterrete un piatto freddo ricco e invitante.
Insalata di quinoa avocado e fagioli neri
La combinazione della quinoa, un cereale ricco di proteine e fibre, con l’avocado cremoso e i pomodori succosi, crea una base nutriente e gustosa per l’insalata. L’aggiunta dei peperoni croccanti e dei fagioli neri, carichi di sostanze nutritive, conferisce un tocco di consistenza e gusto, rendendo questa insalata una vera festa per i sensi.
Questa ricetta è versatile e si presta a numerose variazioni, permettendovi di personalizzare il piatto con le vostre verdure e condimenti preferiti. Potete gustarla da sola come un pasto leggero, o abbinarla a proteine per una cena completa e bilanciata.
Leggi anche: Ricette con la quinoa
Insalata di orzo con mais cetrioli e lenticchie
L’insalata di orzo, mais, cetrioli e lenticchie è fresca e colorata, si presta perfettamente come secondo piatto o contorno estivo, ma anche come antipasto per un pranzo più ricco. Potrete condire il tutto con succo di limone e olio evo. Ottimo anche l’abbinamento con atre verdure e cipolla per aggiungere croccantezza.
Insalata di bulgur con barbabietola, noci, rucola e feta
@123rf
Potrete condire la vostra insalata di bulgur con un preparato di rapa rossa e noci, potete anche preparare una crema frullando insieme gli ingredienti, aggiungere poi la rucola e della feta sbricolata.
Ti potrebbero interessare anche altre
- ricette di insalata di farro
- ricette di insalate in barattolo
- ricette di insalate estive