Tofu: proprietà, calorie e valori nutrizionali

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Tofu, quali sono le sue proprietà? Quante calorie apporta il tofu? E quali sono i suoi valori nutrizonali?

Tofu, quali sono le sue proprietà? Quante calorie apporta il tofu? E quali sono i suoi valori nutrizonali? Il tofu è un alimento a base di fagioli di soia gialla. Il suo nome è giapponese ma il consumo del tofu è diffuso in gran parte dell’Estremo Oriente, dalla Cina al Giappone fino alla Corea e alla Thailandia.

Dai fagioli di soia viene ricavato il latte vegetale da cui poi si ottiene il tofu grazie all’aggiunta di uno speciale caglio chiamato nigari (cloruro di magnesio). In alternativa per cagliare il tofu si può utilizzare il solfato di calcio. Il tofu più comune è comunque quello preparato con il nigari.

Scopriamo quali sono i valori nutrizionali, le calorie e le proprietà del tofu.

Proprietà del tofu

Il tofu è un alimento 100% vegetale. Non contiene glutine e rappresenta dunque un alimento adatto a chi soffre di celiachia. Il tofu è una fonte di proteine vegetali e di sali minerali, in particolare di calcio, tenendo conto che il tofu preparato con il solfato di calcio ne contiene di più.

Nella cucina orientale il tofu è un alimento molto versatile. Il suo sapore neutro infatti permette di insaporirlo a proprio piacimento e in base ai gusti personali e di utilizzarlo in diverse preparazioni, sia semplicemente come secondo piatto, sia per creare salse e ripieni che per condire. Il tofu viene impiegato anche per la preparazione dei dolci.

La scienza sta approfondendo i benefici del tofu, un alimento che inizia ad essere considerato un sostituto benefico ai prodotti di origine animale. Il tofu consumato come alternativa alle proteine di origine animale aiuta ad abbassare il colesterolo e a ridurre il rischio di aterosclerosi e di ipertensione.

Inoltre gli isoflavoni contenuti nella spia aiutano ad accrescere la densità minerale ossea e a prevenire l’osteoporosi, oltre ad avere la capacità di contribuire ad alleviare i sintomi della menopausa.

Ricordiamo che il tofu è anche una fonte di calcio, di ferro e di magnesio e che contiene piccole quantità di vitamina K, fosforo, manganese e selenio. Infine il tofu è una fonte di acidi grassi polinsaturi, specialmente di omega 3.

Calorie del tofu

Il tofu è un alimento piuttosto leggero. Infatti 100 grammi di tofu apportano al nostro organismo 91 calorie. Delle 91 calorie presenti in 100 grammi di tofu, 49 derivano dalla parte lipidica di questo alimento.

Indice glicemico del tofu

Il tofu ha un indice glicemico molto basso. Per chi è diabetico o deve tenere sotto controllo la glicemia può risultare interessante sapere che l’indice glicemico del tofu è pari a 15.

Valori nutrizionali del tofu

Prendiamo in considerazione i valori nutrizionali del tofu solido preparato con il nigari. Si tratta della tipologia più comune di tofu che troviamo in vendita in panettti al supermercato e nei negozi di prodotti biologici.

Il tofu è un alimento piuttosto povero di grassi, infatti 100 grammi di tofu contengono soltanto 6 grammi di grassi, dei quali solo 1 grammo è rappresentato da grassi saturi. Inoltre è interessante sapere che 100 grammi di tofu contengono ben 10 grammi di proteine.

tofu valori nutrizionali

Fonte foto: Nutrition Data

Il tofu inoltre è una fonte di vitamina C e di folati. 100 grammi di tofu contengono anche 2 grammi di carboidrati e 0,4 grammi di fibre. Il carico glicemico del tofu è pari a 2.

Controindicazioni del tofu

Vi raccomandiamo di preferire il tofu biologico o comunque preparato in casa da fagioli di soia bio o da latte di soia bio. In questo modo possiamo evitare il rischio che nel prodotto prescelto sia presente della soia OGM, tenendo comunque presente che la maggior parte della soia geneticamente modificata coltivata nel mondo non è destinata all’alimentazione umana, ma alla produzione di mangimi per gli animali da allevamento.

Il consumo del tofu non è adatto a chi è allergico alla soia. Infine chi assume dei medicinali per la tiroide dovrebbe chiedere al proprio nutrizionista maggiori informazioni sul consumo di tofu, soia o altri alimenti a base di soia. Il nutrizionista potrebbe consigliare di evitare tofu e soia oppure di assumerli ad una certa distanza di tempo dai farmaci. Qui trovate delle interessanti informazioni in proposito che tra l’altro ci aiutano a sfatare le bufale sulla soia.

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook