A New York arriva un “esercito” di capre per curare gli spazi verdi e rimuovere le piante invasive

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Nella Grande Mela la cittadinanza ha accolto festosa un'orda di capre, incaricate di mantenere in ordine le aree verdi dei parchi della città. Non è la prima volta che New York fa ricorso agli ovini per gestire in maniera più sostenibile, e più vantaggiosa, la manutenzione del verde

Sono 20, provengono dalla Green Goats Farm di Rhinebeck e si occuperanno di mantenere curati gli spazi verdi della Grande Mela al posto di tosaerba e giardinieri. Sono le capre arrivate correndo nel cuore di New York con un compito preciso: rimuovere piante invasive e arbusti, di cui vanno ghiotti.

Le 20 capre sono giunte a New York nella mattina di ieri, mercoledì 29 giugno, e hanno iniziato a brucare laboriosamente in un’area del Riverside Park, a Manhattan. Sul posto una calca di cittadini e curiosi turisti ad ammirare l’orda di ovini a lavoro.

Utilizzare le capre per curare giardini e parchi è una pratica piuttosto diffusa oggigiorno. Non solo è molto più economica a livello di costi di intervento, ma rappresenta un’alternativa a inquinamento zero per la manutenzione del verde.

Questi erbivori si nutrono naturalmente delle erbe infestanti e di specie invasive pericolose per l’essere umano. Tra queste vi è, ad esempio, l’edera velenosa. Ma non è finita qui perché con i loro escrementi concimano poi il terreno, contribuendo alla rigenerazione della fertilità del suolo e alla crescita della flora autoctona.

Delle 20 lavoratrici solamente 4 rimarranno tutta l’estate in città, le altre faranno letteralmente ritorno all’ovile a operazione conclusasi. Ogni anno il loro arrivo è atteso con trepidazione dai newyorkesi e anche nel 2022 la partecipazione del pubblico è stata tanta.

Riverside Park capre

@Riverside Park Conservancy/Facebook

Tra una brucata e l’altra le capre terranno sistemati i prati, riposandosi all’ombra degli alberi proprio come l’anno scorso.

 

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok |   Youtube

Fonte: Riverside Park Conservancy/Facebook

Ti consigliamo anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Lingue, attivista e volontaria per i diritti degli animali. Amante della cucina vegetale, di vini rossi e di tutto ciò che profumi di cannella.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook