Ti spieghiamo perché non dovresti immergere il viso nel ghiaccio, la nuova moda pericolosa di TikTok

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Un nuovo trend su TikTok consiglia di immergere il viso in acqua e ghiaccio per vederlo subito più fresco e tonico. Ma si tratta di un'abitudine molto pericolosa

Sta spopolando sul social TikTok un nuovo trend, molto imitato dalle ragazzine (e non solo da loro) quanto pericoloso per la salute: quello di immergere il viso in una bacinella piena di acqua e ghiaccio. Lo scopo? Rendere la pelle più tonica, distendere le rughe, eliminare arrossamenti e gonfiori (anche dovuti all’acne)…insomma, essere più belle.

È l’ice facial, un trend di bellezza che arriva, come spesso accade, dal mondo della moda. Diverse stelle delle passerelle mondiali – Gigi Hadid e Kate Moss, tanto per fare qualche nome – hanno rivelato di immergere in viso in una bacinella piena di ghiaccio prima di sfilate e servizi fotografici, per avere la pelle tonica e fresca.

Tutto quello che bisogna fare è procurarsi una bacinella abbastanza grande da poterci immergere il viso, riempirla con il ghiaccio (e, volendo, aggiungere acqua freddissima) e fare brevi immersioni con il volto, cercando di resistere più di quattro o cinque secondi ogni volta.

Leggi anche: Il viso mappa della tua salute. Dalla fronte alla bocca, i segnali a cui fare attenzione

Ice facial: ecco perché non dovresti farlo

Inutile dire che si tratta di un rimedio che può fare molto male alla pelle del nostro viso e che è da evitarsi assolutamente, soprattutto se si ha una pelle sensibile e delicata. L’applicazione del ghiaccio direttamente sulla pelle può esasperare le irritazioni, causando arrossamenti e pruriti locali, ma anche dare vita a herpes sul viso e sulle labbra.

Ma non solo: il ghiaccio è un potente vasocostrittore, e lo shock termico provoca la rottura dei delicati capillari sottocutanei, provocando locali emorragie.

Inoltre, l’applicazione a cadenza regolare del ghiaccio sulla pelle può causare secchezza e desquamazione della pelle, che non si risolve applicando una normale crema viso (come mostrato in molti dei video dedicati a questa “pratica di bellezza”): il ghiaccio, chiudendo i pori della pelle, impedisce ai prodotti di bellezza di penetrare come dovrebbero, rendendone l’applicazione praticamente inutile.

Leggi anche: Creme solari: 12 falsi miti e credenze da sfatare

3 miti da sfatare sui benefici del ghiaccio sul viso

  • Riduce le rughe. Le rughe sul volto non hanno nulla a che fare con il caldo o con il freddo: la loro comparsa è influenzata dall’invecchiamento naturale dei tessuti, dall’esposizione prolungata ai raggi solari, dalle espressioni che assumiamo quando parliamo, sorridiamo o mangiamo. Quindi, non crediamo a chi propone l’ice facial come rimedio miracoloso contro le rughe – il ghiaccio non ci restituirà la pelle liscia che avevamo da giovani.
  • Diminuisce la formazione di sebo. Le ghiandole sebacee non sono influenzate nella loro azione né dal caldo né tantomeno dal freddo: non c’è alcun modo in cui i cubetti di ghiaccio possano inibire la produzione di sebo sulla pelle del volto. Semmai il ghiaccio sulla pelle può avere come effetto collaterale un aumento della produzione di sebo: lo stress a cui viene sottoposta la pelle può provocare un’eccessiva secchezza e, di conseguenza, una maggiore produzione di sebo.
  • Illumina il viso. Anche questo è un mito da sfatare: il ghiaccio non rende la pelle del viso più luminosa, ma può al contrario renderla più pallida e spenta. Questo perché l’azione del freddo restringe i capillari sottopelle e riduce l’afflusso di sangue al volto, rendendolo più bianco.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Fonte: TikTok

Ti consigliamo anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in lingue straniere, vegana da 3 anni, scrivere è la mia passione e collaboro con diverse testate su temi a me cari come natura, sostenibilità, stili di vita sani e rispettosi dell’ambiente. Sul mio blog “La strega che scrive” parlo di giornalismo, editoria e letteratura

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook