Avocado: 5 trucchi e 5 errori da non fare per cucinarlo

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Dalle insalate estive alle zuppe calde, l’avocado è uno dei frutti più versatili in cucina, oltre che uno dei più nutrienti. Ma come utilizzarlo al meglio nelle ricette? E quali sono gli errori da evitare categoricamente prima di portarlo a tavola?

Dalle insalate estive alle zuppe calde, l’avocado è uno dei frutti più versatili in cucina, oltre che uno dei più nutrienti. Ma come utilizzarlo al meglio nelle ricette? E quali sono gli errori da evitare categoricamente prima di portarlo a tavola?

Il frutto del paradiso terrestre? Non è la mela, ma l’avocado! Almeno secondo Hemingway, per il quale l’avocado non aveva paragoni. E ci sono tante buone ragioni per crederlo!

Innanzitutto è ricchissimo di proprietà salutari. Contribuisce a ritardare l’invecchiamento grazie alla presenza di vitamina A e vitamina E. È buono per la pressione bassa, perché ricco di sali minerali e soprattutto di potassio. Aiuta a contrastare i problemi cardiovascolari in quanto contiene un’alta percentuale di grassi insaturi e omega 3, fondamentali per la produzione del colesterolo buono.

LEGGI anche: Avocado: tutte le proprietà scientificamente provate

Ma il più alto riconoscimento arriva dalla Cancer Cure Foundation che ha inserito l’avocado tra i 27 cibi essenziali per la prevenzione del cancro.

Scopriamo insieme come usarlo bene in cucina e quali errori evitare.

5 trucchi per cucinare l’avocado

  1. Mangiate l’avocado quando è ben maturo. Fate la prova del pollice: premete con il dito sulla buccia e, se è ancora dura, lasciate perdere. Per farlo maturare più velocemente, tenetelo fuori dal frigo o in un sacchetto del pane insieme a
    una mela, che sviluppa etilene oppure seguite questi trucchi.
  2. Provatelo da solo con un po’ di condimento. L’avocado è un frutto dal sapore molto delicato ed è facile sovrastarlo con altri ingredienti. Provate a gustarlo da solo con un pizzico di sale e un goccio di limone, magari ancora nella buccia.
    Così avrete uno spuntino pratico e buono!
  3. Usatelo come addensante nelle vellutate. La sua consistenza gli regala un posto d’onore nelle zuppe e nelle vellutate, al posto delle patate. Provate la vellutata con spezie, latte di cocco e avocado: gusto e cremosità assicurati!
  4. Rendete il panino più morbido e fresco con l’avocado. A volte un sandwich preparato velocemente a pranzo, in particolare se vegetariano, rischia di essere troppo secco. La cremosità dell’avocado è un’ottima sostituta di salse al
    formaggio o maionese (e per alcuni è addirittura più gustosa!)
  5. Usate l’avocado al posto del burro. La parte grassa dell’avocado costituisce circa il 30% del frutto. Questo lo rende una valida alternativa vegetariana al burro molto più della margarina per dolci più leggeri e salutari. 5 errori da evitare per cucinare l’avocado

5 Errori da evitare con l’avocado

  1. Evitate di sbucciare l’avocado con il coltello. Il frutto è infatti troppo morbido e liscio, rischiereste di farvi davvero male. Il modo corretto è questo: dopo averlo tagliato in due e aver rimosso il nocciolo, inserite tra buccia e polpa un
    semplice cucchiaio, quindi scavate con cura. Facile, no?
  2. Non lasciate che si ossidi. Avete tagliato in due il vostro avocado e adesso non volete consumarlo tutto? Conservatelo in una pellicola da cucina. In questo modo eviterete che la polpa annerisca e diventi meno gustosa.
  3. Non conservatelo in frigo. L’avocado non va mai consumato acerbo: metterlo in frigo rallenterebbe il suo processo di maturazione e rimarrebbe duro come un sasso!
  4. Non mangiatelo se la buccia sotto il picciolo è scura. Significa che non è ancora abbastanza maturo. Stesso consiglio se il picciolo non viene via facilmente: troppo acerbo!
  5. Non abusatene. Anche se ricco di proprietà benefiche, resta comunque un frutto sostanzioso che può contenere oltre 300 calorie. Purtroppo è anche poco sostenibilesostenibile: le sue piante, coltivate soprattutto in Cile, necessitano di molta acqua che viene sottratta alla popolazione locale. Scegliamo quindi quando possibile l’avocado biologico, etico e prodotto in Italia (in particolare in Calabria e Sicilia)!

LEGGI anche:

Anna Romano

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Un pizzico copywriter, un terzo Social Media Manager, traduttrice quanto basta. Mescolata con cura.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook