Quanti orsetti marsicani sono nati nel 2023? Il numero è sorprendente (e il video con le loro mamme sono dolcissime)

I dati sulla conta delle femmine di orso marsicano con piccoli per l'anno 2023 sono stati resi noti: ecco quanti cuccioli sono nati lo scorso anno con alcune immagini provenienti dalle fototrappole installate nelle aree protette. Il conteggio avviene annualmente ed è fondamentale per comprendere i trend che interessano la popolazione di plantigradi nell'Italia centrale

Il 2023 è stato un anno duro per la fauna selvatica di tutta Italia e specialmente per gli orsi. A gennaio se n’è andato Juan Carrito, l’orsetto marsicano più popolare dello Stivale, a fine agosto l’orsa Amarena è stata fucilata in località San Benedetto dei Marsi.

Ma nel 2023 sono nati anche tanti altri orsetti e si sono susseguite diverse osservazioni di femmine di orso bruno marsicano nelle aree protette. Lo comunica il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, che ha reso noti i risultati dell’ultima conta degli esemplari femmina con cuccioli.

Nello scorso anno, nell’Italia centrale sono state contate almeno 8 femmine di orso bruno marsicano, di cui 7 nei territori del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e 1 nella Riserva Naturale del Monte Genzana.

I cuccioli venuti al mondo nel 2023 sono complessivamente 18. 16 orsi sono nati nell’area del Pnalm e di questi 14 sono sopravvissuti alla stagione autunnale. I 2 che non ce l’hanno fatta sono i piccoli dell’orsa Bambina, identificata come F21.

Bambina era stata segnalata nella zona di Monte Pratello – Piano 5 Miglia. Allora aveva 3 cuccioli a seguito, 2 dei quali sono scomparsi. Dalla Riserva Naturale del Monte Genzana, come dicevamo, proviene l’avvistamento di una femmina con 2 cuccioli dell’anno.

Ecco alcuni degli orsetti che seguono la loro mamma nel bellissimo video condiviso dal Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise sui social. Questo è uno dei 111 avvistamenti/riprese di gruppi familiari con cuccioli nell’Area Contigua e nelle zone limitrofe del Pnalm.

I risultati provengono sia da osservazioni dirette per un totale di 397 ore di appostamento che dalle immagini catturare da 49 fototrappole. A ciò si sommano le segnalazioni da parte di terzi, che vengono raccolte nel corso dell’anno e verificate.

La conta viene effettuata ogni anno dal personale del Servizio Scientifico del Pnalm, guardiaparco, i Carabinieri Parco e i volontari del Servizio Civile. È un evento molto impegnativo ma importantissimo poiché consente di stimare la popolazione di orso bruno marsicano e l’eventuale tasso di crescita.

Nel 2009, ad esempio, sono nati 6 cuccioli. Nel 2017, il numero degli orsi nati ammontava a 12 con 6 unità familiari con piccoli osservate.

Conoscendo quanti orsi e quante femmine riproduttive ci sono sul territorio, gli esperti possono valutare i trend demografici e i dati sulla mortalità confrontandoli con gli anni precedenti. Ciò è fondamentale per la ripresa della popolazione dell’orso bruno marsicano.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise/Facebook

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook