Aggiornamenti cuccioli di Amarena: i due giovani orsi stanno bene e ora stanno ripercorrendo gli spostamenti fatti con la madre, seguendo le sue orme. Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise continuerà a monitorare i plantigradi e a condividere informazioni e immagini sul suo account qualora vi siano novità

@djedzura/123rf.com
Prosegue il monitoraggio dei cuccioli di Amarena, l’orsa marsicana assassinata nei pressi di San Benedetto dei Marsi. Dalla morte della loro mamma, i due orsetti se la stanno cavando da soli, insieme, nei territori del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (Pnalm), seguiti a debita distanza dai guardiaparco e dai tecnici dell’Ente Parco in cooperazione con i Carabinieri Forestali.
I due giovani orsi marsicani stanno bene e ultimamente stanno ripercorrendo gli spostamenti fatti assieme alla loro mamma, itinerari che Amarena ha mostrato loro. Sono questi gli ultimi aggiornamenti rilasciati dal Pnalm, che ha condivido un video registrato nella serata di domenica 24 settembre.
Aggiornamento cuccioli di amarena
𝗔𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗶 𝗰𝘂𝗰𝗰𝗶𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗿𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶26.09.2023Torniamo, come scritto, ad aggiornare il pubblico sui cuccioli di Amarena, essendo ben consapevoli dell'apprensione di molti ma continuando a ribadire che non stiamo dando e non daremo informazioni giornaliere per le motivazioni che sono state esposte nell'ultimo post (https://www.facebook.com/parcoabruzzo/posts/pfbid02xSGB5bViDooTLKXSyBgtb2MfHiLDMWfFEzq7EKeVMbHUkyVKPW4c3rp69uoVhj1nl).I cuccioli di Amarena stanno bene e nel corso di questa ultima settimana si sono mossi molto sul territorio ripercorrendo spesso gli spostamenti effettuati con la mamma. I Guardiaparco, i tecnici e i Carabinieri Forestali li hanno osservati diverse volte durante il monitoraggio, ma i due animali sono anche stati avvistati, di sfuggita, da alcuni cittadini. A testimonianza di quanto detto, riportiamo alcune immagini realizzate, con una telecamera a visori notturni, alle ore 23:30 di domenica 24 settembre, come si evince dalle proprietà del video (che alleghiamo al primo commento al post). Sappiamo che non sono immagini nitide e belle come tutti voi vi aspettereste, ma sono vere, anche se sicuramente saranno oggetto di discredito. 𝗜 𝗰𝘂𝗰𝗰𝗶𝗼𝗹𝗶, 𝗹𝗲 𝗳𝗼𝘁𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼Sono ormai settimane che, oltre ad attestati di stima e riflessioni argomentate, abbiamo visto comparire sui social di tutto: appelli, poesie, articoli con critiche aspre e non, libri in vendita scritti in pochi giorni, raccolte fondi poco chiare o quanto meno improbabili. In molti casi abbiamo riscontrato l'utilizzo di immagini di orsi, prese da motori di ricerca o da siti di stock di foto, che nulla hanno a che vedere con Amarena e i suoi cuccioli. Parallelamente, sono anche circolate molte foto vere, di Amarena e dei cuccioli. Foto scattate però mesi fa o, addirittura, foto dell'orsa con la cucciolata del 2020. Tali immagini, ripostate ora da chiunque e in continuazione, stanno restituendo una percezione distorta dei due cuccioli, come fossero ancora due animali selvatici di pochi mesi, piccoli e non autosufficienti. Una visione non corrispondente al vero che crea però nelle persone ulteriore apprensione e preoccupazione. Oggi i due giovani orsi hanno 8 mesi e si stanno alimentando per mettere su grasso da utilizzare durante il periodo dell'ibernazione: non sono più così come li vedete rappresentati sui social ma ben più grandi. Continueremo ovviamente a monitorare il territorio frequentato dai giovani orsi e, se disponibili, condivideremo con tutti le eventuali immagini.
Posted by Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise on Tuesday, September 26, 2023
I cuccioli hanno attualmente 8 mesi e si stanno alimentando in autonomia come hanno dimostrato non solo le riprese fatte nelle ultime settimane vicino ad alberi da frutto, ma anche gli escrementi di orso trovati e riconducibili proprio ai due selvatici. Negli escrementi sono stati osservati resti di more, mele e pere.
I piccoli di Amarena, ormai non più così tanto piccoli come si crede, si stanno preparando per il riposo invernale e mettendo su una sufficiente quantità di grasso per ibernare. Il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise continuerà a monitorare il territorio in cui si spostano i due orsetti.
La storia di Amarena ha commosso profondamente l’Italia. Sapere che i suoi cuccioli divenuti orfani da un giorno all’altro erano completamente soli nel territorio senza più il loro punto di riferimento ha accresciuto la preoccupazione delle persone e portato però anche alla circolazione di informazioni errate o infondate.
L’Ente Parco ha dovuto smentire più volte notizie sull’ipotetica morte dei due cuccioli come dei loro pianti per questo attraverso i suoi canali il Pnalm cercherà di condividere aggiornamenti e immagini quando ci saranno. È importante tuttavia ricordare che il parco non è uno show, come il Pnalm ha ribadito, e non è detto che tutti i giorni vi sia qualcosa di nuovo da diffondere sulla rete.
Foto articolo di repertorio
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise/Facebook
Leggi anche: