Non c'è tregua per la Nuova Zelanda. Dopo le inondazioni delle ultime settimane, il Paese è stato flagellato da un devastante ciclone tropicale. Dichiarato lo stato d'emergenza nazionale nel Paese, mentre i soccorritori continuano a cercare migliaia di persone che mancano all'appello...

@New Zealand Defence Force
Case sepolte dal fango e dai detriti, territori franati, ponti distrutti, alberi abbattuti e migliaia di famiglie rimaste senza un tetto: il potente ciclone tropicale che in questi giorni ha colpito la Nuova Zelanda ha lasciato dietro di sé morte e distruzione. Solo nelle ultime ore Gabrielle, questo è il nome con cui è stato ribattezzato, si sta dirigendo lentamente verso Sud-Est, dando tregua alla popolazione che sta inizando a fare la conta dei danni.
Cyclone Gabrielle lashed New Zealand with strong winds and heavy rain in mid-February 2023, adding to an unusually wet…
Posted by NASA Earth on Wednesday, February 15, 2023
Cyclone Gabrielle moves away but its tail brings more rainCyclone Gabrielle was located 400km to the east of Gisborne at 10am this morning (Wednesday) and is continuing to move further away to the southeast, weakening as it travels to the north of Chatham Islands. Severe weather has eased in most places, however heavy rain continues to impact parts of Central New Zealand through until Thursday evening.A front extending back from Cyclone Gabrielle is bringing heavy rain to northern Canterbury and eastern Marlborough today. This front is expected to spread up the eastern North Island from tonight and into Thursday and into Friday bringing another burst of southerly winds and rain before pulling away over the ocean.A MetService Orange Heavy Rain Warning is in force for Eastern Marlborough south of Ward, including the Kaikōura Coast, and Canterbury north of Waiau until 9am Thursday. A Heavy Rain Watch is in force for Canterbury north of Methven until 5am Thursday. An Orange Heavy Rain Warning has been issued for Wairarapa south of Masterton and the eastern hills of Wellington starting from 10pm Wednesday until 6pm Thursday. Rain is then expected to spread up the east of the North Island on Thursday, and there is a risk of thunderstorms in the ranges of Hawke’s Bay and Tairāwhiti / Gisborne. While rainfall accumulations are not expected to reach warning amounts in Hawke’s Bay and Tairāwhiti / Gisborne on Thursday and Friday it will be falling on saturated soil in an area where rivers are still running high and floodwaters remain so there could still be further damage and flooding associated with it.The remainder of the country is experiencing relatively settled weather today (Wednesday). On Thursday the front in the east moves north bringing rain to eastern areas, and the rest of the North Island can also expect to see some showers throughout the day. On Friday a ridge of high pressure pushes in from the west and Cyclone Gabrielle will no longer be affecting the country. The North Island can expect settled weather from Friday and into next week – good news for the recovery effort.
Posted by MetService New Zealand on Tuesday, February 14, 2023
Il bilancio è drammatico: almeno 4 morti (fra cui un bambino), oltre 10mila sfollati, mentre sono circa 1400 segnalazioni arrivate alla polizia relative alle persone disperse.
Come se non bastasse, ieri nel Paese è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 6.1, che per fortuna non ha causato né vittime né feriti.
Le pesanti alluvioni e i forti venti (superiori anche a 140 chilometri) hanno isolato diverse città del Paese. Fra le più colpite Auckland, dove vivono circa 1,6 milioni di persone. Qui almeno 38mila famiglie sono al momento ancora senza corrente elettrica.
* #NewZealand: #CycloneGabrielle – 🙏 Prayers of safety for all New Zealand people/friends from #TropicalCycloneGabrielle destructive impacts. SHELTER IN PLACE.#Gabrielle #TCGabrielle
Posted by Hurricane/Typhoon/Cyclone Alerts on Tuesday, February 14, 2023
Centinaia di agenti del New Zealand Defence Force stanno lavorando incessantemente per assistere la popolazione in ginocchio raggiungendo le aree colpite con camion, aerei ed elicotteri.
Dichiarato lo stato d’emergenza nazionale per la terza volta nella storia
La grave situazione ha costretto il governo neozelandase a dichiarare lo stato di emergenza nazionale per la terza volta nella sua storia: la prima risale al 2011 quando un devastante terremoto di magnitudo 6.3 colpì la città di Christchurch, la più recente era invece legata alla pandemia di Covid-19.
A state of National Emergency has been declared following extreme weather overnight. This will allow us to provide more…
Posted by Chris Hipkins MP on Monday, February 13, 2023
Per le autorità del Paese non ci sono dubbi: quanto accaduto è da attribuire principalmente alla crisi climatica.
La gravità di ciò, ovviamente, è aggravata dal fatto che le nostre temperature globali sono già aumentate di 1,1 gradi – ha ribadito ieri in parlamento James Shaw, ministro neozelandese per il Cambiamento climatico. – Dobbiamo smetterla di trovare scuse per l’inazione. Non possiamo mettere la testa sotto la sabbia quando la spiaggia è allagata. Dobbiamo agire ora.
A fargli eco il premier Chris Hipkins che ha sottolineato: “Il ciclone Gabrielle è l’evento meteorologico più significativo che la Nuova Zelanda abbia mai visto in questo secolo.”
Secondo i dati forniti dal MetService, l’agenzia meteorologica nazionale, nei primi 45 giorni del 2023 nella città di Auckland è caduta metà della pioggia che generalmente cade nel corso di un anno. E soltanto un paio di settimane fa nell’area settentrionale del Paese una serie di inondazioni avevano provocato diverse frane, distrutto palazzi e strade e ucciso altre quattro persone.
Inutile girarci intorno: se non saremo in grado di correre ai ripari limitando il riscaldamento globale, eventi estremi come il ciclone Gabrielle diventeranno la normalità.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonti: Civil Defence New Zealand/MetService
Leggi anche:
- Ti spieghiamo cos’è successo a Auckland, nel gennaio più piovoso mai registrato
- Scenari apocalittici: il sito archeologico di Petra è un fiume di fango, mentre la tempesta artica ha sepolto gli USA
- Trombe d’aria ed eventi meteorologici sempre più estremi, ma in Italia manca ancora un piano di adattamento al clima
- Non chiamiamo maltempo il nubifragio che ha colpito Napoli, è una delle facce della crisi climatica