Noi preferiamo la più ecologica acqua del rubinetto ma se non possiamo proprio fare a meno di acquistare acqua minerale scegliamo almeno quella in vetro. Un sommelier dell'acqua tedesco ci spiega perché ha un sapore migliore di quella imbottigliata nella plastica

@racorn/123rf
Se siete soliti bere acqua minerale, forse vi sarete accorti che il sapore dell’acqua imbottigliata nel vetro è un po’ differente da quello dell’acqua che si trova confezionata nelle bottiglie di plastica. Ma come mai?
Spiega la motivazione di questo fatto – che non è solo un luogo comune come si potrebbe pensare – un sommelier dell’acqua tedesco.
Arno Steguweit, assaggiatore d’acqua professionista, intervistato da Öko-test ha spiegato che effettivamente l’acqua in vetro ha un sapore più fresco e limpido:
Questo perché le bottiglie di plastica non sono a tenuta stagna al 100% e possono assorbire gli odori dall’ambiente.
Di conseguenza, il sapore dell’acqua in plastica può cambiare, mentre quello nel vetro rimane l’originale dell’acqua che sgorga dalla sorgente.
All’esperto è stato chiesto poi se le acque minerali posso avere un sapore diverso tra di loro. Questa è stata la risposta:
In linea di principio, ogni acqua minerale ha la propria impronta digitale. Ma dipende anche dalla tua percezione se lo avverti o meno. Non tutti percepiscono l’acqua molto salata come salata, a seconda della propria soglia di sensibilità.
Ma a cambiare il sapore dell’acqua contribuiscono anche altri fattori:
Alti livelli di calcio possono avere un sapore un po’ amaro, e le acque poco mineralizzate spesso lasciano il palato asciutto, provocando di nuovo la sete in fretta. È un’interazione di molte componenti.
Se proprio non possiamo rinunciare all’acqua minerale, perché magari l’acqua del rubinetto non ha le caratteristiche giuste per la nostra salute o non è potabile, cerchiamo di orientarci verso l’acquisto di acqua in vetro (che spesso è a rendere).
Non si tratta solo di una questione di gusto ma anche di responsabilità ambientale, non dimentichiamo che l’Italia è il secondo Paese al mondo per litri di acqua in bottiglia consumata e primo in Europa.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: Öko-test
Leggi anche:
- L’acqua in bottiglia comporta danni ambientali 3.500 volte superiori rispetto all’acqua del rubinetto
- Acqua nelle bottiglie di plastica: può essere davvero nociva per la nostra salute?
- Il lato oscuro dell’industria dell’acqua in bottiglia (che asseta il mondo)
- L’acqua minerale in bottiglia che acquistiamo al supermercato può contenere pesticidi?