Issopo: proprietà, usi e benefici che non ti aspetti della pianta aromatica usata per curare fin dall’antichità

L'issopo è una pianta officinale sempreverde usata sin dall'antichità. Scopriamo tutti gli usi, i benefici e gli effetti collaterali.

Scopri tutti gli usi e i beneifici dell’issopo, pianta officinale ricca di flavonoidi polifenoli usata sin dall’antichità a scopo curativo

L’issopo è una pianta aromatica officinale nota fin dall’antichità per le sue proprietà curative e utilizzata nelle preparazioni erboristiche più diffuse. Cresce in modo spontaneo nei luoghi aridi, ma può anche essere coltivata in vaso. Si caratterizza per avere foglie appuntite e fiori che formano una sorta di spighe, dai colori intensi e vibranti che vanno dal turchese al viola.

Issopo: cos’è?

L’issopo è una pianta aromatica officinale e sempreverde, il cui nome botanico è Hyssopus officinalis, che può derivare sia dal greco “Hyssopos”, ossia “a forma di freccia” in riferimento alla particolare forma delle foglie, sia dall’ebraico “Esobh” che significa “erba sacra”; storicamente, infatti, questa pianta veniva usata dal re Salomone a scopi terapeutici, per fare suffumigi per purificare l’ambiente e prevenire malattie come la lebbra.

Si tratta di un arbusto della famiglia delle Lamiaceae – come la a menta –  originario dell’Europa meridionale, del Medio Oriente e della regione che circonda il Mar Caspio. A causa delle sue presunte proprietà come antisettico, antitosse ed espettorante, è stato utilizzato nella medicina erboristica tradizional

Secondo antiche credenze, l’issopo è in grado di allontanare le negatività e il malocchio. Ciò che lo caratterizza oltre alle foglie e alla particolare forma dei fiori, è il profumo intenso che ricorda quello della menta. Viste le sue proprietà dimostrate dalla scienza e i benefici per l’organismo è usato in diverse preparazioni erboristiche, ma anche in cucina per la preparazione di minestre.

Proprietà e benefici

Questa pianta aromatica è stata tradizionalmente utilizzata per scopi medicinali; in generale, questi usi terapeutici e benefici per la salute dell’issopo sono in gran parte basati sul folklore piuttosto che sulla fondatezza scientifica, anche se negli ultimi anni diversi studi hanno confermato alcune proprietà relative soprattutto all’alta concentrazione di flavonoidi e polifenoli negli oli essenziali estratti da questa pianta che hanno portato a confermare in una revisione le proprietà antiossidanti e antimicrobiche, in particolare contro i batteri Gram positivi e negativi, insieme a proprietà antivirali antimicotiche e insetticide. Al momento però si tratta di studi in vitro condotti su modelli animali e si attendono ricerche sull’uomo per capire meglio  Tuttavia, gli studi sull’uomo, le reazioni avverse e le sperimentazioni cliniche che esaminano le proprietà riportate dell’issopo sono assenti e richiedono maggiore attenzione per determinare se le differenze biologiche nei risultati degli studi riflettono le diverse procedure di isolamento, i diversi tipi di materiale vegetale utilizzato, il tempo di raccolta,

Tra le proprietà terapeutiche confermate, segnaliamo:

  • proprietà balsamiche, espettoranti e bronco-dilatatrici, per favorire la funzionalità e il benessere delle vie aeree.
  • proprietà antiossidanti, contro i radicali liberi
  • antibatteriche e antivirali in grado di stimolare il sistema immunitario.
  • purificanti utili per trattare problematiche cutanee, come pelle impura e acne.
  • proprietà diuretiche e antisettiche, che favoriscono il benessere delle vie urinarie, stimolano la diuresi evitando la proliferazione batterica; utile ed efficace ad esempio in caso di cistite.
  • tonificanti, che migliorano l’umore, contrastano l’ansia, stress, stanchezza psicofisica e depressione.
  • proprietà stimolanti, toniche ed eupeptiche che migliorano la digestione.

(Leggi anche: Oli essenziali: perché sono così efficaci?)

Come si usa l’issotopo

L’issopo si può usare in diversi modi, poiché in commercio si trova sotto forma di capsule, estratti, compresse e in polvere.

Eccon alcuni usi per valorizzare i benefici dell’issopo:

  • per infusi e decotti dall’azione balsamica e broncodilatatrice; gli infusi di issopo facilitano la digestione e calmano gli spasmi intestinali. Si preparano con i fiori e le foglie che hanno benefici anche in caso di problematiche a livello respiratorio, infatti, ad esempio i decotti di issopo hanno effetti antimucolitici, espettoranti e sedativi della tosse.
  • per impacchi in quanto favoriscono  la cicatrizzazione, leniscono la pelle e riducono il gonfiore in caso di distorsioni.
  • come olio essenziale per rilassare corpo e mente. In tal caso il consiglio è di usarne qualche goccia in un bagno rilassante. Sempre sotto forma di olio è efficace contro tosse e catarro: bastano alcune gocce di olio di issopo da diluire in un bicchiere di acqua calda e miele. 

Una pianta officinale dai mille usi e proprietà, che in aromaterapia è impiegata per calmare gli stati d’ansia e stress emotivo, ma anche come tonificante e defaticante muscolare. (Leggi anche: Olio essenziale di zenzero: le fantastiche proprietà, gli usi e dove trovarlo)

Controindicazioni ed effetti collaterali

L’issopo può avere controindicazioni ed effetti collaterali, soprattutto se si è soggetti ipersensibili verso alcune sostanze. Infatti, l’olio essenziale è composto da un chetone che può causare crisi epilettiche e convulsioni se assunto in dosi eccessive.

Può causare anche vescicole, pomfi, gonfiore della lingua e difficoltà respiratorie, in tal caso è necessario rivolgersi tempestivamente al proprio medico curante. L’issopo è vietato durante l’allattamento e in gravidanza, perché a causa delle sue proprietà emmenagoghe, in grado di stimolare il flusso mestruale, può provocare aborti.

Ti potrebbe interessare:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook