Pasquetta: 10 meravigliosi parchi e giardini italiani da non perdere

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Se quest'anno alla domanda: Cosa farai a Pasquetta?, non volete farvi trovare impreparati, optate per una gita fuoriporta alternativa in uno degli splendidi parchi che si trovano in Italia.

Se quest’anno alla domanda: Cosa farai a Pasquetta?, non volete farvi trovare impreparati, optate per una gita fuoriporta alternativa in uno degli splendidi parchi che si trovano in Italia.

Da Nord a Sud, ve ne segnaliamo otto, tutti bellissimi e con caratteristiche diverse, per passare una giornata all’insegna del divertimento rifacendosi gli occhi tra statue e capolavori architettonici.

Ecco 10 parchi italiani da visitare a Pasquetta:

Parco dei Mostri di Bomarzo

Il suo nome di battesimo è Sacro bosco ma da sempre, è conosciuto come il Parco dei Mostri di Bomarzo, un piccolo e grazioso comune in provincia di Viterbo. Il perché del nome tanto singolare è racchiuso al suo interno: le decorazioni sono,infatti, grandi statue e sculture in piperino raffiguranti figure mitologiche grottesche.

Leggi anche: PARCO DEI MOSTRI: LE SPAVENTOSE E AFFASCINANTI STATUE DI BOMARZO (FOTO E VIDEO)

parco dei mostri bomarzo

Parco del Sojo

Tre chilometri immersi nel verde dove poter ammirare sia un paesaggio straordinario che 70 opere d’arte contemporanea. È il Parco del Sojo, nei pressi della contrada Covolo di Lusiana in Provincia di Vicenza, nel margine meridionale dell’Altopiano di Asiago.

Leggi anche: LE AFFASCINANTI SCULTURE DEL PARCO DEL SOJO, QUANDO LA NATURA SI FONDE CON L’ARTE

ParcoDelSojo 111

Parco Nazionale della Sila

Un parco eco-esperenziale dove, immersi in un bosco di faggi, è possibile allenare tutti e cinque i sensi. Si trova nel Sud Italia a Tirivolo, nel comune di Zagarise, in provincia di Catanzaro. A 1600 metri di altitudine c’è Orme nel parco, tre ettari incontaminati nel cuore del Parco Nazionale della Sila.

Leggi anche: ORME NEL PARCO: NELLA SILA PER PRATICARE IL DOG WALKING (E NON SOLO)

ormenelparco

Giardino dei Tarocchi

Il Giardino dei Tarocchi si trova in una fazione di Capalbio in Toscana e si chiama così perché al suo interno l’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle ha costruito le ventidue figure rappresentate nelle carte ispirandosi a Gaudì. Grosse strutture in acciaio ricoperte di vetri colorati, specchi e ceramiche preziose incastonati tra loro come tasselli di un grande mosaico.

Leggi anche: IL MERAVIGIOSO GIARDINO DEI TAROCCHI: ALLA SCOPERTA DEL PARCO ISPIRATO ALL’ARTE DI GAUDÌ (FOTO)

giardinodeitarocchi

Giardino giapponese

Il Giappone a Roma, un giardino stile sen’en a casa nostra. Con i suoi 1453 metri quadrati, tra glicini e ciliegi, con tanto di cascata e ponticello, il giardino è il primo realizzato in Italia sulla base delle tradizioni nipponiche. Ricordatevi di prenotare in tempo!

Leggi anche: GIARDINO GIAPPONESE A ROMA: TUTTO ESAURITO PER LE VISITE GRATUITE

giardino giapponese cover2

Parco del Beigua

Il Parco naturale regionale del Beigua, il più vasto della Liguria, viene definito come un mosaico di ambienti poiché il suo territorio è tanto bello quanto diversificato. La sua vicinanza al mare unita al dislivello altitudinale regala, infatti, una vegetazione molto varia e una fauna dominata da lupi, cinghiali, caprioli, lepri, tassi e oltre 86 specie di uccelli ma anche salamandre, tritoni e rane.

Leggi anche: PARCO DEL BEIGUA, IL POLMONE VERDE LIGURE DIVENTA PATRIMONIO UNESCO

parcodelbeigua

Giardino degli aranci

Con quasi 8 mila metri quadrati, Parco Savello è stato realizzato nei primi anni del 1900 dall’architetto Raffaele De Vico ed è uno dei tre belvedere romani assieme al Pincio e al Gianicolo. E non perdetevi il Cupolone visto dal buco della serratura!

Leggi anche: GIARDINO DEGLI ARANCI: UN MERAVIGLIOSO ANGOLO DELLA ROMA NASCOSTA CHE TORNERÀ A RISPLENDERE

giardino degli aranci

Villa d’Este

Tra i Patrimoni Unesco,Villa d’Este, capolavoro del Rinascimento italiano si inserisce nello splendido paesaggio artistico e storico di Tivoli, al suo interno vi sono fontane, grotte, ninfei, giochi d’acqua e musiche idrauliche che costituiscono un modello emulato nei giardini europei.

Leggi anche: VILLA D’ESTE, L’ELEGANTE CAPOLAVORO RINASCIMENTALE APRE LE PORTE (GRATIS)

villa este

Parco Sigurtà

Il parco Sigurtà è un parco naturalistico di circa 60 ettari e si trova a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. È stato vincitore del secondo premio di Parco Più Bello d’Europa 2015 e di Parco Più Bello d’Italia 2013.

Leggi anche: PARCO SIGURTÀ: 10 MERAVIGLIE DA NON PERDERE (FOTO)

parcosigurta

10) Giardini Reali di Torino

Dopo anni di chiusura, cittadini e turisti possono nuovamente ammirare i Giardini Reali di Torino, progettati André le Nôtre, architetto di fiducia di Luigi XIV e creatore del parco della reggia di Versailles.

Leggi anche: I GIARDINI REALI DI TORINO: UN POLMONE VERDE RESTITUITO ALLA CITTÀ

giardini reali torino

Dominella Trunfio

LEGGI anche:

Pranzo di Pasqua: 10 alternative cruelty free all’agnello

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista professionista, laureata in Scienze Politiche con master in Comunicazione politica, per Greenme si occupa principalmente di tematiche sociali e diritti degli animali.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook