Con l'arrivo della primavera torna lo spettacolo naturale della fioritura dei ciliegi. Ecco i luoghi e le date per fare l'esperienza magica dell'hanami in Giappone
Una festa di colori con tutte le sfumature del rosa. Come ogni anno in Giappone l’arrivo della primavera coincide con l’hanami, la tradizionale usanza primaverile di ammirare la fioritura degli alberi e in particolare, quella dei ciliegi, i cui fiori sono chiamati sakura.
Una straordinaria fioritura che inizia a marzo/aprile e si protrae fino a fine maggio. È una ricorrenza che tantissimi giapponesi trascorrono facendo pic-nic sui prati e bevendo sake assieme ad amici e parenti. Ci sono tantissimi parchi dove ammirare l’hanami, ma prima di scoprire quali sono e quando inizierà per il 2022, diciamo qualcosa in più su questa suggestiva tradizione.
Leggi anche: Sakura: la leggenda e il significato spirituale dei fiori di ciliegio giapponesi
Indice
Hanami, etimologia
In giapponese, ‘hana’ vuol dire fiori e ‘mi’ sta per guardare, quindi è la parola stessa a raccontare che cos’è l’hanami. Da millenni rimane un evento carico di simbolismo e rappresenta lo spirito e l’identità del popolo giapponese.
Hanami, storia
Ll’hanami lo ritoviamo già con Nihon Shoki, nel libro degli Annali del Giappone, praticato già nel III secolo dopo Cristo. Un’altra leggenda narra che fu il sacerdote En-no- Ozuno, nel VII secolo, a piantare gli alberi di ciliegio a Yoshino, lanciando una maledizione contro chiunque avesse osato abbatterli. Secondo altri, è un’usanza importata dalla Cina, che all’epoca della dinastia Tang aveva influenza culturale sul Giappone del periodo Nara (710-784). Inizialmente l’hanami faceva riferimento agli ume, cioè agli alberi di prugne, solo in seguito furono sostituiti dai sukura.
Hanami, significato simbolico
L’hanami in principio aveva una vocazione come simbolo di prosperità. Oggi si parla invece di rinascita e risveglio della natura. Rimane poi l’aspetto legato alla caducità e la fragilità della vita, visto che la fioritura è uno spettacolo temporaneo.
Hanami, festa nei parchi
L’hanami come dicevamo è una festa che si trascorre all’aria aperta degustando sake tra canti e danze tradizionali. La giornata trascorre tranquilla tra tappetini azzurri ai piedi dei ciliegi dove si degusta anche il sakura mochi, un piatto di pasta di fagioli e riso pressato e avvolto in una foglia di ciliegio salata.
Hanami, dove ammirarlo
L’hanami è uno spettacolo visibile in tutto il territorio asiatico. Ma ci sono alcuni luoghi in cui la fioritura dei ciliegi assume un fascino particolare. Citiamo i più conosciuti: Il parco Maruyama a Kyoto conosciuto per lo shidarezakura, il ciliegio piangente; il parco di Ueno a Tokyo che ospita alcuni templi del XVII secolo, il castello di Himeji con il labirinto, il monte Yoshino dove ci sono 100mila ciliegi.
Hanami, previsioni per il 2022
Secondo quanto riportato dalla Japan Meteorological Corporation, la data prevista per la fioritura dei ciliegi a Tokyo è fissata al 23 marzo, mentre il picco di fioritura sarà il 1 aprile. Le date della prima fioritura e della piena fioritura sono soggette a variazioni a causa delle temperature, del vento e della pioggia. Ti consigliamo vivamente di controllare spesso le previsioni del tempo.
Vediamo per quando è prevista la fioritura dei ciliegi nelle principali città del Giappone:
• Tokyo: dal 23 marzo
• Nagoya: dal 24 marzo
• Kyoto: dal 27 marzo
• Osaka dal 28 marzo
• Fukuoka: dal 20 marz
Tutte le altre date le puoi consultare cliccando qui
Hanami anche in Italia
L’hanami c’è anche in Italia! Nello specifico nel laghetto dell’Eur di Roma, dove c’è la Passeggiata del Giappone e si possono ammirare i mille sakura donati dal primo ministro Nobusuke Kishi.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Leggi anche:
- Marzo, mese della crescita: il profondo significato giapponese, collegato all’hanami
- Hanami: guarda in diretta dal Giappone la fioritura dei ciliegi (FOTO)
- Hanami: mappa, previsioni e parchi più belli per ammirare la fioritura dei ciliegi in Giappone