Il Parco di Pinocchio è un parco tematico sulla celebre fiaba "Le avventure di Pinocchio", ideata da Carlo Lorenzini. Aperto nel 1956, il parco si trova a Collodi, una frazione del Comune di Pescia in Toscana.

Il Parco di Pinocchio è un parco tematico sulla celebre fiaba “Le avventure di Pinocchio”, ideata da Carlo Lorenzini. Aperto nel 1956, il parco si trova a Collodi, una frazione del Comune di Pescia in Toscana.
Il Parco di Pinocchio ripercorre attraverso mosaici, sculture in bronzo ed edifici realizzati da artisti come Emilio Greco, Venturino Venturi e Pietro Consagra, tutti gli episodi salienti del libro italiano più amato e conosciuto al mondo.
Tutte le creazioni artistiche del Parco di Pinocchio sono perfettamente inserite nel paesaggio e attraverso un sentiero è possibile incontrare il Gatto e la Volpe, la Fata turchina, il Pescecane o ancora immergersi nel Paese dei Balocchi.
Gli scenari del libro di Collodi prendono forma creando un parco divertimenti adatto ai bambini ma non solo, ci sono il grande gioco dell’oca a grandezza naturale, il sentiero dei bisbigli con suggestive sensazioni sonore e le giostre d’epoca.
In più, nel Parco di Pinocchio si trova il Museo che ospita costumi, scenografie e mostre d’arte dedicate al celebre burattino. I più piccoli rimangono affascinati dal carrozzone di Mangiafuoco, la carrozza della Fata turchina e il teatrino meccanico animato.
Per i più avventurosi c’è poi un percorso avventura dedicato a bambini fino a 12 anni che ruota intorno alle rive del fiume Pescia: qui si ci si può arrampicare tra ponti tibetani, casette sull’albero e tronchi.
Il Parco di Pinocchio è gestito dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, che è anche la proprietaria mentre l’idea originale e la creazione iniziale vengono dal Comitato per un Monumento a Pinocchio, formato negli anni ’50 da un gruppo di cittadini locali con il sostegno del Comune di Pescia.
Oltre alle attività più ludiche all’interno nel Parco di Pinocchio è possibile partecipare a laboratori didattici e spettacoli con cantastorie e burattini; alla Biblioteca virtuale di Pinocchio si possono, invece, scoprire le tante traduzioni delle sue avventure.
La lettura, l’arte e il gioco si fondono alla perfezione con la fantasia, per questo il parco è tra i più visitati e dalla sua apertura ha raggiunto i 7milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo.
Il Parco di Pinocchio ha avuto anche il merito di aver fatto conoscere le avventure del burattino proprio a tutti, al di là della letteratura. Infatti, oggi centinaia di scultori, pittori e designer lavorano per arricchire di opere d’arte il parco.
Parco di Pinocchi, orari e prezzi
Parco di Pinocchio
Alta stagione (1 marzo – 2 novembre): aperto tutti i giorni dalle ore 9,00 al tramonto senza interruzione.
Bassa stagione (3 novembre 28 febbraio): aperto sabato e festivi e durante tutto il periodo delle vancanze di Natale dalle ore 10,00 al tramonto senza interruzione; altri giorni, apertura su prenotazione per gruppi.
Storico Giardino Garzoni
Alta stagione (1 marzo – 2 novembre): aperto tutti i giorni con la Collodi Butterfly House dalle ore 9,00 al tramonto senza interruzione.
Bassa stagione (3 novembre – 28 febbraio): aperto sabato e festivi e durante tutto il periodo delle vancanze di Natale senza la Collodi Butterfly House dalle ore 10,00 al tramonto senza interruzione; altri giorni, apertura su prenotazione per gruppi.
Collodi Butterfly House
Alta stagione (1 marzo – 1 novembre): aperto tutti i giorni all’interno dello Storico Giardino Garzoni dalle ore 9,00 al tramonto senza interruzione.
Bassa stagione (2 novembre – 28 febbraio): chiusura stagionale.
I biglietti per entrare al Parco di Pinocchio hanno prezzi variabili dai 13 euro per l’intero ai 7 euro per il ridotto. Consulta i prezzi
Dominella Trunfio
LEGGI anche:
I LUOGHI D’EUROPA DEDICATI ALLE FIABE CHE NON PUOI NON VISITARE (FOTO)