Tra pochi giorni passerà “vicino” a noi un asteroide grande due volte l’Empire State Building (ma non c’è alcun pericolo)

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

La notte tra il 15 e il 16 febbraio, in particolare alle 1.46 ora italiana, l’asteroide (199145) 2005 YY128 raggiungerà la sua minima distanza dalla Terra, circa 4.6 milioni di chilometri

Passerà a circa 4.6 milioni di chilometri dalla Terra la notte tra il 15 e il 16 febbraio: l’asteroide (199145) 2005 YY128, grande due volte l’Empire State Building, farà un incontro “ravvicinato” con noi alle 1.46 ora italiana.

Il prossimo 16 febbraio 2023, il grande asteroide potenzialmente pericoloso (199145) 2005 YY128 (diametro compreso tra 580 e 1300 metri) avrà un incontro relativamente ravvicinato e ovviamente sicuro con il nostro pianeta – si legge sul Virtual Telescope – Si avvicinerà a 4,6 milioni di km, circa 12 volte la distanza lunare media

asteroide passaggio ravvicinato 16 febbraio 2023

©Nasa

Secondo la definizione della Nasa, un oggetto celeste con un diametro maggiore di 150 metri che nella sua traiettoria passa a meno di 7,5 milioni di chilometri (19,5 volte la distanza dalla Luna) da noi è potenzialmente pericoloso, in quanto il suo impatto sulla Terra potrebbe avere effetti significativi.

Nella definizione non si parla dunque di probabilità di impatto. Per questo diversi asteroidi sono definiti “potenzialmente pericolosi”, ma in realtà un vero potenziale pericolo è un evento davvero molto raro.

Eccoci quindi di fronte ad un altro asteroide che di pericoloso fortunatamente non ha nulla.

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok |  Youtube

Fonti: Virtual Telescope / Nasa

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Roberta De Carolis ha una laurea e un dottorato in Chimica, e ha conseguito un Master in comunicazione scientifica. Giornalista pubblicista, scrive per GreenMe dal 2010.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook