Carote e broccoli combattono l’obesita’ infantile

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Carote e broccoli contro l'obesità infantile. A fare la differenza, ora, pare sia il tipo di verdure e non tanto la quantità.

Carote e broccoli contro l’obesità infantile. A fare la differenza, ora, pare sia il tipo di verdure e non tanto la quantità. Quindi, mamme, udite udite: basterebbero due porzioni al giorno di carote e broccoli, ciascuna della dimensione di circa un pugno, per contrastare l’aumento di peso e tenere lontano il rischio di diabete di tipo 2 nei bambini.

Ovvio che poi dopo una cena così equilibrata il pupo non debba ingollare una barretta di cioccolato o un panino col salame.

Lo dice è una ricerca di due università degli Stati Uniti, l’Università del Texas e quella del South Carolina, pubblicata sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, che punta sui benefici che arriverebbero se nella dieta si introducono regolarmente verdure a foglia verde e ortaggi o frutta di colore arancione, proprio come i broccoli e le carote, ma anche arance o spinaci. E ciò sarebbe a tutto vantaggio del peso del bambino, ma sarebbe utile anche a prevenire malattie cardiache o legate al fegato.

L’ESPERIMENTO – Esaminando su 175 bambini obesi o sovrappeso di Los Angeles quali effetti abbia sulla salute una dieta basata su vegetali ricchi di nutrienti, i ricercatori americani hanno notato che anche piccole quantità aumenterebbero i livelli di insulina nel sangue e ridurrebbero i grassi accumulati intorno alla vita, ritenuti i più pericolosi in relazioni a possibili patologie metaboliche.

Per molti dei bambini a rischio l’assunzione di vegetali è veramente bassadice Jaimie Davis, assistente professore presso la University of Texas. Abbiamo riscontrato, ad ogni modo, che anche un piatto di vegetali in quantità inferiore a quella di una porzione standard sia in grado di produrre effetti evidenti sulla salute dei bambini. Un’insalata composta da verdure a foglia verde larga e inserita in maniera regolare come parte integrante del pranzo è sufficiente per produrre una differenza“.

Poco ma buono, insomma! E ricordate, in ogni caso, di scegliere sempre verdure di stagione e, possibilmente, a chilometro zero. Se poi siete alla ricerca di ricette sane, piacevoli e divertenti a base di verdura, date un’occhiata ai nostri consigli.

Germana Carillo

LEGGI anche:

8 piccoli consigli per far apprezzare le verdure ai bambini

Verdure: per farle amare ai bambini basta accompagnarle con una salsa

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista, laurea con lode in Scienze Politiche, un master in Responsabilità ed etica di impresa e uno in Editing. Scrive per greenMe dal 2009. È volontaria Nati per Leggere in Campania.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook