Obesità: bimbi a maggior rischio di sovrappeso se la mamma mangia spesso cibi spazzatura nei primi anni di vita

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Secondo una recente ricerca l’alimentazione materna, basata su cibi processati e ultra lavorati, potrebbe aumentare il rischio di sovrappeso e obesità nei bambini e negli adolescenti di età compresa tra 2 e 19 anni

Il rischio di obesità e sovrappeso potrebbe essere correlato all’alimentazione materna, questo è quanto emerso da un nuovo studio che ha analizzato la dieta di madri, bambini e adolescenti.

Secondo il National Center for Health Statistics la prevalenza di sovrappeso e obesità tra i bambini e i giovani di età compresa tra 2 e 19 anni è aumentata dal 10,2% nel periodo tra il 1971 e il 1974 al 16,1% nel periodo tra il 2017 e il 2018.

L’obesità infantile aumenta il rischio di malattie croniche importanti come malattie cardiovascolari, diabete, tumori e morte prematura.

Uno dei potenziali fattori che contribuisce all’epidemia di obesità tra bambini e i più giovani è la dieta malsana in stile occidentale, caratterizzata da un maggiore consumo di alimenti ultra lavorati e processati.

Secondo la nuova ricerca condotta dagli studiosi dell’Harvard Medical School di Boston, e pubblicata sul British Medical Journal, il rischio di obesità e sovrappeso nei bambini aumenterebbe se la mamma è solita consumare cibo spazzatura.

Leggi anche: C’è un’epidemia silenziosa in Europa che sta colpendo quasi il 60% della popolazione, l’allarme dell’OMS

Lo studio

Per lo studio sono stati presi in considerazione circa 19.958 bambini e ragazzi e 14.553 madri. La coorte ha dovuto rispondere a un questionario, inviato ogni 4 anni, nel quale dovevano fornire informazioni circa la loro alimentazione e la frequenza con cui mangiavano determinati alimenti.

Dai dati della ricerca è emerso che, nel tempo, un bambino la cui mamma consumava cibo ultra processato aveva un rischio molto più alto (circa il 26%) di ingrassare, rispetto a un coetaneo la cui mamma aveva avuto un’alimentazione più sana.

La correlazione tra rischio obesità infantile e alimentazione materna non è ancora chiara. I ricercatori ipotizzano anche un imprinting in utero a lungo termine oppure una modifica epigenetica della suscettibilità della prole all’obesità.

Leggi anche: Tuo figlio è ciò che mangi: la campagna shock che dice no al junk food durante l’allattamento

Come affermato dai ricercatori:

Lo studio conferma l’importanza della riduzione del consumo di cibi ultraprocessati, anche se non dobbiamo trascurare i determinanti sociali che potrebbero impedire alle donne di ridurre l’assunzione di cibo spazzatura.

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube

Fonte: BMJ

Ti potrebbe interessare:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Lingue e Civiltà Orientali presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Ha diversi anni di esperienza nella comunicazione digitale. Appassionata di beauty, fitness, benessere e moda sostenibile.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook