Fagiolini: calorie, proprietà e benefici per la salute

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

I fagiolini fanno parte della famiglia delle leguminose. Durante l'estate li possiamo trovare facilmente freschi. Sono arrivati in Europa dopo la scoperta dell'America e ora sono diffusi in tutta Italia e nel mondo.

Con i fagiolini lessati o cotti al vapore, poi lasciati raffreddare, potrete preparare dei piatti estivi molto freschi da portare in tavola, magari in abbinamento a delle verdure di stagione. I fagiolini sono tra gli ortaggi che di solito piacciono a tutti, anche ai bambini.

Scopriamo quali sono le proprietà e i benefici per la salute dei fagiolini, i loro valori nutrizionali e come scegliere le varietà migliori quando li acquistiamo.

Fagiolini, proprietà e benefici

I fagiolini sono una fonte preziosa di vitamine e di sali minerali. Contengono soprattutto vitamina A, vitamina C, potassio, ferro e fosforo. Sono anche una fonte vegetale di calcio da non sottovalutare.

Le proprietà benefiche dei fagiolini sono inoltre legate al loro contenuto di antiossidanti, come il betacarotene e la luteina. Gi antiossidanti aiutano il nostro corpo a proteggersi dall’azione dei radicali liberi e riparano la vista e la pelle dall’invecchiamento precoce. Gli antiossidanti e i flavonoidi presenti nei fagiolini sono benefici per il cuore e per la circolazione e potrebbero anche risultare utili per proteggere il nostro organismo dalle infiammazioni.

I fagiolini sono anche una fonte di silicio, un minerale meno conosciuto rispetto al calcio e al magnesio ma che è considerato molto importante per la salute delle ossa e per la formazione del tessuto connettivo.

La raccomandazione è di cuocere i fagiolini freschi al vapore in modo che mantengano il più possibile le loro proprietà nutritive.

Fagiolini, valori nutriizonali

Prendiamo in considerazione le tabelle del CREA per scoprire i valori nutriizonali dei fagiolini. 100 grammi di fagiolini freschi crudi contengono 2,1 grammi di proteine e 2,4 grammi di carboidrati, con un totale di 2,9 grammi di fibre.

Inoltre forniscono al nostro organismo 280 mg di potassio, 35 mg di calcio e 48 mg di fosforo per quanto riguarda i sali minerali. I fagiolini sono anche una fonte di vitamina, con 6 mg di vitamina C e 41 µg di vitamina A.

100 gr di fagiolini surgelati cotti in acqua senza aggiunta di sale secondo le tabelle CREA forniscono al nostro organismo 1,7 gr di proteine e 4,6 gr di carboidrati, 160 mg di potassio, 56 mg di calcio e 33 mg di fosforo, 7 mg di vitamina C e 30 µg di vitamina A.

Nella seguente tabella trovate i valori nutrizionali per 125 grammi di fagiolini cotti.

fagiolini valori nutrizionali

Fonte foto: Whfoods

Fagiolini, calorie

I fagiolini sono un ortaggio molto leggero e poco calorico. Tenete conto che 100 grammi di fagiolini bolliti apportano al nostro organismo circa 35 calorie.

Fagiolini, controindicazioni

Il consumo di fagiolini non ha controindicazioni particolari, salvo allergie o intolleranze a questo alimento. Ricordate che i fagiolini vanno consumati dopo la cottura, come di solito avviene per i legumi. Vi consigliamo di lessare i fagiolini freschi oppure di cuocerli al vapore.

coltivare fagiolini

Fagiolini, come coltivarli

Se volete gustare i fagiolini del vostro orto vi suggeriamo di seminarli in primavera. Poi li potrete raccogliere per tutta l’estate e anche all’inizio dell’autunno soprattutto se vivete in una regione dal clima mite del Centro o del Sud. In questo modo per diversi mesi avrete a disposizione i fagiolini buoni, sani e sempre freschi coltivati da voi in modo naturale.

Leggi anche: COME COLTIVARE I FAGIOLINI

Fagiolini, come sceglierli

Come scegliere i fagiolini migliori? Se non avete a disposizione i fagiolini del vostro orto, vi consigliamo di andare al mercato alla ricerca di fagiolini freschi e locali. Seguite il nostro video con tutti i suggerimenti per scegliere i fagiolini migliori, i più buoni da preparare in cucina e da portare in tavola.

Leggi anche:

FAGIOLI: PROPRIETÀ, VARIETA’ E CALORIE

FAGIOLI DALL’OCCHIO: PROPRIETÀ, BENEFICI E COME PREPARARLI

COLESTEROLO: FAGIOLI E ALTRI LEGUMI AIUTANO AD ABBASSARLO

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook