Cous cous: 10 ricette facili da preparare

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Il cous cous è un piatto a base di semola di grano duro costituito da tipici granellini che vengono cotti al vapore e poi reidratati prima del consumo. E’ originario del Nordafrica ma è ormai diffuso in tutto il mondo.

Il cous cous è un piatto a base di semola di grano duro costituito da tipici granellini che vengono cotti al vapore e poi reidratati prima del consumo. È originario del Nordafrica ma è ormai diffuso in tutto il mondo.

Troviamo il cous cous precotto, anche in versione integrale, in vendita nella maggior parte dei supermercati e dei negozi. Preparare questo tipo di cous cous è davvero semplice, dato che basta coprire i granelli di semola con acqua bollente, aggiungendo un pizzico di sale e un filo d’olio e lasciando riposare per circa 10 minuti.

Il cous cous ha un sapore delicato facile da abbinare ad ingredienti diversi per ogni stagione, con particolare riferimento agli ortaggi. Lo potrete arricchire con legumi, semi, frutta secca, spezie e erbe aromatiche in base ai vostri gusti. Ecco una raccolta di ricette facili per preparare il cous cous.

Cous cous vegetariano

Il cous cous alle verdure è una delle ricette vegetariane light più semplici e veloci da preparare per il pranzo o per la cena. Il cous cous alle verdure in estate si può gustare tiepido o freddo. Per il condimento vi serviranno carote, melanzane, pomodori, zucchine e basilico. Qui la ricetta del cous cous vegetariano.

cous cous 1

fonte foto: giallozafferano.it

Cous cous vegan

cous cous vegan 2

Il cous cous in versione vegan è davvero semplice da preparare. Si tratta di utilizzare come condimento soltanto olio extravergine d’oliva, senza aggiungere burro, e di arricchire questo piatto con ortaggi di stagione, legumi, semi e frutta a guscio. Qui la ricetta a cui ispirarvi.

Cous cous libanese con ceci e melassa d’uva

cous cous 3

Se state cercando una ricetta per il cous cous diversa dal solito, ecco la versione libanese del cous cous con ceci e melassa d’uva. Oltre ai ceci lessati, vi serviranno brodo di verdure, aglio e cipolle. Qui la ricetta del cous cous libanese. Qui la ricetta per preparare la melassa d’uva.

Cous cous di orzo alle verdure dell’orto

cous cous 4

Il cous cous di orzo è un’alternativa al classico cous cous di semola di grano duro che potrete trovare nei negozi di prodotti biologici se vorrete variare le vostre ricette. Potrete preparare questo cous cous con gli ortaggi del vostro orto, a seconda delle stagioni, ad esempio carote, zucchine, peperoni, asparagi e melanzane. Qui la ricetta del cous cous di orzo.

Cous cous alle zucchine

cous cous 5

fonte foto: lospicchiodaglio.it

Il cous cous alle zucchine è un ottimo primo piatto adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Oltre alle zucchine vi serviranno olio extravergine e prezzemolo. Qui la ricetta.

Polpette di cous cous e bietole

polpette di cous cous e bietole

Queste gustose polpette vegetariane con cous cous e bietole aiuteranno a far mangiare le verdure anche ai bambini, sono semplici da realizzare, e con pochissimi ingredienti farete contenta tutta la famiglia con un piatto gustoso ma al tempo stesso salutare. Qui la ricetta completa.

Cous cous con ceci e melanzane al forno

cous cous 7

fonte foto: prontointavola.it

Per ottenere un piatto ricco e completo di diverse sostanze nutritive è importante abbinare ai cereali dei legumi e delle verdure. In questo caso potreste utilizzare del cous cous integrale insieme ai ceci e alle melanzane al forno per preparare per ottenere un primo davvero gustoso. Qui la ricetta.

8) Cous cous estivo con zucchine, pomodori e basilico

cous cous 8

fonte foto: manciatadistelle.blogspot.it

Con gli ingredienti che l’orto mette a vostra disposizione in estate potrete preparare un buonissimo cous cous da servire anche freddo come se si trattasse di un’insalata di riso. Vi serviranno zucchine, pomodori da insalata, una manciata di foglie di basilico, olio extravergine e aceto balsamico. Qui la ricetta.

Cous cous vegan con fagiolini a corallo e curcuma

Un’altra versione vegan del cous cous prevede di arricchire questo piatto con fagiolini a corallo tagliati a quadratini, pomodori a pezzettini, mezza cipolla, olio extravergine d’oliva, acqua, sale e curcuma. Al posto della semplice acqua potrete utilizzare del brodo di verdure. Qui la ricetta da seguire.

Leggi anche: Cous cous vegan con fagiolini a corallo e curcuma

cous cous 9

Cous cous dolce con mele, mandorle e pinoli

E per finire: avete mai pensato di servire il cous cous come dessert invece che come primo piatto o piatto unico? Il sapore neutro della semola del cous cous permette di utilizzare questo ingrediente anche per preparare un dolce, ad esempio aggiungendo mele, mandorle e pinoli. Qui la ricetta da seguire.

Leggi anche: Cous cous dolce con mele, mandorle e pinoli

cous cous 10

Marta Albè

Leggi anche:

Ricette vegetariane: 15 piatti facili dall’antipasto al dolce
Involtini primavera: 10 ricette estive
Insalata di riso: 10 ricette sane e facili da preparare

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook