Una nuova ricerca ha evidenziato come il magnesio influisce sulla funzionalità del sistema immunitario e nella lotta al cancro

@Photka/123rf
Una nuova ricerca ha evidenziato come il magnesio influisce sulla funzionalità del sistema immunitario e nella lotta al cancro
Il livello di magnesio nel sangue è un fattore importante per il benessere del sistema immunitario, che in questo modo riesce a contrastare gli agenti patogeni e le cellule tumorali. I ricercatori dell’Università di Basilea e dell’ospedale universitario di Basilea hanno riferito che i linfociti T necessitano di una quantità sufficiente di magnesio per funzionare in modo efficiente. Le loro scoperte possono avere importanti implicazioni anche per i malati di cancro.
La carenza di magnesio è associata, infatti, a una varietà di malattie, come infezioni e cancro. Studi precedenti hanno dimostrato che le escrescenze cancerose si diffondono più rapidamente nel corpo, soprattutto in caso di dieta a basso contenuto di magnesio. Tuttavia, finora ci sono state poche ricerche su come esattamente questo minerale influenzi il sistema immunitario.
Lo studio
Secondo il nuovo studio i linfociti T possono eliminare efficacemente le cellule anormali o infette solo in caso di alti livelli di magnesio. In particolare, questo minerale è importante per la funzione di una proteina di superficie delle cellule T chiamata LFA-1.
LFA-1 funge da sito di attracco, che svolge un ruolo chiave nell’attivazione dei linfociti T. Tuttavia, nello stato inattivo questo “sito di aggancio” non può legarsi in modo efficiente alle cellule infette. È qui che entra in gioco il magnesio, che quando è presente in quantità sufficiente in prossimità dei linfociti T, si lega all’LFA-1 e assicura che rimanga in una posizione attiva.
Magnesio e cancro
Il fatto che il magnesio sia essenziale per il funzionamento dei linfociti T può essere una scoperta altamente significativa per le moderne immunoterapie contro il cancro. Queste terapie mirano a mobilitare il sistema immunitario, in particolare le cellule T citotossiche, per combattere le cellule tumorali. In modelli sperimentali, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare che la risposta immunitaria delle cellule T contro le cellule tumorali è stata rafforzata da un aumento della concentrazione locale di magnesio.
Per verificare clinicamente questa osservazione, i ricercatori stanno cercando modi per aumentare la concentrazione di magnesio nei tumori in modo mirato. La natura promettente di queste strategie è dimostrata da ulteriori analisi su pazienti oncologici, che hanno dimostrato come le immunoterapie erano meno efficaci nei pazienti con livelli insufficienti di magnesio nel sangue.
Se un’assunzione regolare di magnesio influisca sul rischio di sviluppare il cancro è una domanda a cui non è possibile rispondere sulla base dei dati esistenti; di conseguenza come passo successivo, la scienza vuole pianificare studi prospettici per testare l’effetto clinico del magnesio come catalizzatore per il sistema immunitario.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: Cell.com
Sul magnesio ti potrebbe interessare:
- Qual è il momento migliore per assumere gli integratori di magnesio?
- Gli integratori di magnesio sono davvero efficaci contro l’insonnia?
- Integratori di magnesio: possono davvero sviluppare tolleranza e perdere efficacia nel tempo?
- Magnesio, meglio dei farmaci per ansia e depressione
- Dieta del magnesio: come funziona, cosa mangiare, schema settimanale e controindicazioni