Calzini spaiati: storie, filastrocche e canzoni per bambini (e non solo)

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Come ormai da tradizione, il primo venerdì di febbraio si celebra la Giornata dei calzini spaiati, nata per valorizzare la diversità. Scopriamo le più belle filastrocche e canzoni per vivere al meglio questa bella e coloratissima iniziativa

Il 3 febbraio è la Giornata dei calzini spaiati, che si celebra in Italia da circa dieci anni. E non si tratta di un’iniziativa legata alla moda, ma piuttosto di un omaggio alla bellezza della diversità. I calzini spaiati, infatti, sono sinonimo di creatività e generano allegria. Sarà capitato a tutti di indossarli per sbaglio, mentre si era di fretta, o perché uno dei due calzini era magicamente sparito nel nulla. Quale migliore giornata se oggi per sfoggiarli con orgoglio?

L’idea della giornata dedicata ai calzini spaiati è nata 13 anni fa fa in una scuola primaria di Terzo di Aquileia, in Friuli-Venezia Giulia, grazie a una maestra di nome Sabrina, ma da otto anni l’iniziativa è sbarcata sui social. Per aderire all’iniziativa basta indossare i calzini spaiati, magari uno a righe e l’altro a pois, e pubblicare la foto – accompagnata dall’hashtag #calzinispaiati2023, sui propri canali social o sulla pagina dedicata all’evento.

L’iniziativa si è rivelata un grande successo non solo tra i bambini delle scuole invogliati da tanti insegnanti, ma anche tra gli adulti che hanno scelto di sfoggiare con orgoglio i loro calzini diversi ad esempio per andare in ufficio. Ma sapevate che ai calzini spaiati sono state dedicate addirittura anche delle filastrocche, storie e canzoni?

Filastrocche e storie sui calzini spaiati 

Ecco alcune delle più simpatiche filastrocche e storie che circolano sui social

Canzoni sui calzini spaiati

Anche il mondo della musica rende omaggio ai calzini. Vi proponiamo due bellissime canzoni da ascoltare insieme ai più piccoli:

Buona giornata dei calzini a grandi e piccini!

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Fonte: Facebook/Youtube

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Media, comunicazione digitale e giornalismo all'Università La Sapienza, ha collaborato con Le guide di Repubblica e con alcune testate siciliane. Appassionata da sempre al mondo del benessere e del bio, dal 2020 scrive per GreenMe

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook