Un gatto randagio un po’ in sovrappeso è diventato l’attrazione turistica più popolare di questa città polacca

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Un gatto è diventato famosissimo in una città al punto da essere la prima attrazione locale consigliata ai visitatori. Ha superato persino i monumenti storici e i luoghi di interesse e a causa di tutto il cibo che i turisti gli danno l'animale è in sovrappeso. Molti sono preoccupati per il suo stato di salute

Ogni borgo, ogni città hanno vicoli, parchi, monumenti che custodiscono la storia di questi luoghi. Posti da visitare assolutamente. Tra edifici raffinati, il castello e il centro medievale un gatto di strada bianco e nero è diventato l’attrazione più popolare consigliata ai visitatori.

Le recensioni parlano di lui: Gacek, letteralmente pipistrello, e sono più numerose di quelle della Mieczysław Karłowicz Philharmonic. Il felino si aggira per le vie di Stettino, città polacca a confine con la Germania, e compare tra le attività/esperienze da fare localmente al punto che turisti e abitanti vanno in cerca di lui per scattargli qualche foto.

Gacek deve la sua fama a un servizio di parecchi anni fa del quotidiano polacco Szczecinie, divenuto poi virale. Da allora è una piccola celebrità e ha avuto così tante attenzioni e cibo da mettere su qualche kilo di troppo. Alcuni negozi a Stettino dove è solito farsi vedere danno la possibilità ai clienti di acquistare delle leccornie da concedergli. Lì c’è anche una piccola cuccia dove Gacek può ripararsi.

Lui non ha un proprietario, nasce e vive come gatto randagio. Tranne che questo rifugio e l’eccessiva alimentazione, non ha una casa. Più volte le persone hanno espresso le loro preoccupazioni sul suo stato di salute e già in passato Gacek è stato ricoverato in una clinica.

Vorremmo tanto che la sua notorietà lo aiutasse a trovare una famiglia, ma forse proprio la fama lo impedirà. Se ciò non è possibile sarebbe quantomeno doveroso evitare di dare a Gacek qualunque cibo e considerarlo più un animale di cui prendersi cura piuttosto che una attrazione turistica.

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube

Fonte: kotgacekeveryday/Instagram

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Lingue, attivista e volontaria per i diritti degli animali. Amante della cucina vegetale, di vini rossi e di tutto ciò che profumi di cannella.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook