Forse non lo sai ma questa favolosa pianta che adori può essere tossica per il tuo cane

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Scopri perché l'aloe vera, una pianta quasi miracolosa per l'uomo per i nostri cani può essere molto pericolosa

Scopri perché l’aloe vera, una pianta quasi miracolosa per l’uomo per i nostri cani può essere molto pericolosa

L’aloe vera (Aloe barbadensis) è una pianta facilissima da coltivare e dalle mille proprietà. Il suo gel è uno dei rimedi naturali più utilizzati al mondo per le più svariate patologie, grazie alle sue tantissime proprietà idratanti, lenitive e detox. Ma non tutti sanno che può essere molto pericoloso per il tuo amico peloso.

Perché l’aloe vera è tossica per il tuo cane?

L’aloe vera è una pianta favolosa, ormai quasi immancabile tra tutti gli ingredienti di prodotti di cosmetica. La usiamo per curare le ustioni o per i nostri smoothie detox; ci aiuta a digerire e protegge il nostro intestino; è un antinfiammatorio naturale e il nostro alleato principale per una pelle giovane e luminosa. È una pianta davvero portentosa, facile da coltivare e da utilizzare anche al naturale. Sicuramente non priva di controindicazioni ma comunque, l’aloe è diventata la soluzione per moltissimi problemi della pelle e della nostra salute.

Eppure, l’aloe vera è tossica per i cani a causa di varie sostanze che la compongono: tra queste le saponine e il lattice. Le saponine contenute nell’aloe sono tossiche sia per gli animali che per i bambini. Se ingeriti, questi glicosidi, vengono metabolizzati dai batteri intestinali formando degli accumuli che aumentano la produzione di muco e di acqua nel colon, causando vomito e diarrea.

Il lattice, che riveste è la parte interna della foglia, può provocare crampi, diarrea, nausea e disidratazione. Inoltre si possono abbassare i livelli della glicemia portando il cane in stato di coma o alla morte.

Cause di avvelenamento da aloe nei cani

L’avvelenamento da aloe del cane può avvenire in forma acuta o cronica. Nel primo caso si tratta di un’ingestione occasionale ma di una grande quantità di aloe vera o prodotto contenente aloe vera o lattice. Nel caso di avvelenamento cronico da aloe, invece, il cane è esposto regolarmente a piante di aloe vera o prodotti della pianta. Le cause di avvelenamento, quindi, possono essere una dose elevata (ingestione) o una ripetuta esposizione topica e/o orale, che può verificarsi, ad esempio:

  • Mangiando piante di aloe;
  • Mangiare o essere nutriti con prodotti contenente gel di aloe vera, integratori o lattice
  • Esposizione costante ai prodotti all’aloe vera

Sintomi di avvelenamento da aloe vera nel cane

I sintomi di avvelenamento nei cani sono moltissimi e la loro manifestazione dipende dal tipo di sostanza e dalla quantità ingerita. Nel caso di avvelenamento da aloe possiamo notare uno o più di questi sintomi:

  • difficoltà a respirare, tachicardia;
  • spasmi e contrazioni, oppure tremore;
  • convulsioni, il cane scuote la testa in modo convulso;
  • stanchezza, depressione, letargia o coma;
  • le urine hanno un colore diverso o scuro;
  • nausea, vomito, diarrea;
  • pupille dilatate;
  • febbre;
  • perdita di peso;
  • perdita del pelo;
  • movimenti scoordinati.

Cosa fare se sospettiamo un’avvelenamento da aloe

Se sospettiamo che il nostro cane abbia ingerito parti della pianta di aloe vera o alcuni prodotti che la contengono, dobbiamo rivolgerci subito al veterinario che saprà consigliare il da farsi ed effettuare un trattamento di decontaminazione, inducendo, ad esempio, il vomito o eseguendo una lavanda gastrica per eliminare qualsiasi residuo di aloe vera nello stomaco.

Ora che lo sappiamo, dobbiamo tenere fuori dalla portata dei nostri pelosi queste piante per loro tossiche e prodotti di bellezza che le contengono.

Ti potrebbero interessare anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook