Ponti per animali: la Germania investe milioni di euro per costruirne più di 100 entro il 2023

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

La Germania sta costruendo nuovi ponti, ma non pensate nemmeno di poterli attraversare. Queste infrastrutture sono designate per gli animali e servono un metodo a proteggere e migliorare la vita delle creature i cui territori sono stati interrotti dall'uomo e dalle sue costruzioni.

La Germania sta costruendo nuovi ponti, ma non pensate nemmeno di poterli attraversare. Queste infrastrutture sono designate per gli animali e servono un metodo a proteggere e migliorare la vita delle creature i cui territori sono stati interrotti dall’uomo e dalle sue costruzioni.

Quando gli esseri umani tirano su strade, autostrade e canali, creano barriere artificiali che dividono gli animali nei loro habitat. Le conseguenze hanno una portata ben più grande della limitazione della mobilità delle creature. Nel lungo termine possono significare estinzione, limitando le prospettive di accoppiamento limitate e la diversità genetica di una specie.

L’anno scorso, dopo una longa crociata durata più di 10 anni, la guardia forestale Gerhard Klesen ha raccolto i 6 milioni di dollari necessari per costruire un ponte per animali a Schermbeck, Germania. Per quanto allettante possa essere, gli esseri umani non possono utilizzarlo, per fare in modo che gli animali si sentano sicuri quando attraversano la struttura. Le persone che vengono sorprese in flagranza di reato vanno incontro a una multa di quasi 50 dollari.

In generale, le creature sono diffidenti nei confronti di ponti di questo genere costruiti vicino ai loro habitat. Come risultato, pochi osano attraversarle per il primo anno dopo la costruzione. Nel caso del ponte di Schermbeck, tuttavia, gli animali hanno da subito apprezzato. Dopo soli tre giorni, il cervo dato il via agli attraversamenti, seguito da cinghiali, volpi, lepri e pipistrelli, anche grazie a cespugli ed erbe piantati per offrire riparo e cibo.

E andrà sempre meglio per gli animali della Germania, che ha stanziato milioni di fondi pubblici per costruire nel prossimo decennio oltre 100 più ponti per animali, al fine di consentire agli animali un metodo sicuro di attraversare ostacoli creata dall’uomo.

Roberta Ragni

Fonte e foto: www.thelocal.de

LEGGI anche:

Ponti e cavalcavia per animali nel mondo (gallery)

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Caporedattore di greenMe. Dopo una laurea e un master in traduzione, diventa giornalista esperta di tematiche ambientali e di animali. Ha vinto i premi giornalistici Ivan Bonfanti 2022 categoria benessere animale, Anev Energia del vento 2022, Lidia Giordani 2011. Autrice di “Mettici lo zampino” Gribaudo - Feltrinelli Editore

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook