Roma caput mundi per il green?: si fa per dire! Se è vero infatti che Roma è la città più verde al mondo, per via della presenza di ville e giardini storici, che dovrebbero rappresentare per la metropoli un vero polmone verde, è anche vero che a causa dei problemi di traffico gli effetti benefici delle piante praticamente si annullano. È quanto emerge dalla prima edizione del Rapporto Osservasalute Aree metropolitane 2010, realizzato dall’Osservatorio nazionale per la salute nelle Regioni italiane, con sede all’università Cattolica di Roma, coordinato da Walter Ricciardi, direttore dell’Istituto di Igiene della facoltà di Medicina e chirurgia.
È quanto emerge dalla prima edizione del Rapporto Osservasalute Aree metropolitane 2010, realizzato dall’Osservatorio nazionale per la salute nelle Regioni italiane, con sede all’università Cattolica di Roma, coordinato da Walter Ricciardi, direttore dell’Istituto di Igiene della facoltà di Medicina e chirurgia.