E se le api scomparissero? Dai fiori da piantare ai pesticidi da evitare, mini guida per salvarle

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Il futuro del Pianeta e anche quello della nostra alimentazione è strettamente connesso alla sopravvivenza delle api, sempre più in declino. Cosa possiamo fare per metterle in salvo e attirarle nei nostri giardini?

  • Che mondo sarebbe senza api? Difficile provare a immaginarlo, ma dobbiamo chiedercelo e non solo in occasione della Giornata mondiale dedicata a loro, che si celebra oggi 20 maggio. A scomparire non sarebbe soltanto il miele; da queste piccole creature e da altri preziosi insetti, infatti, dipende il 35% della produzione globale di cibo.

Lo diamo per scontato, eppure gran parte delle colture sono strettamente connesse all’impollinazione. Grazie al loro instancabile “lavoro” possiamo portare a tavola prodotti come pomodori, zucchine, mele, pere, ciliegie, albicocche. Ma non solo.

Senza gli insetti impollinatori non potremmo più gustare neanche prelibatezze come la cioccolata o il caffè. Insomma, le amiche api sono amiche della salvaguardia della biodiversità. Nonostante questo sia ormai assodato, questi animali continuano a non essere affatto tutelati. Anzi, la loro sopravvivenza è sempre più a rischio. Su di esse incombono molteplici minacce: la distruzione e frammentazione degli habitat, i pericolosi pesticidi usati dall’agricoltura intensiva, i cambiamenti climatici, i parassiti alieni e l’urbanizzazione massiccia.

Per salvarle, però, ognuno può agire in vari modi, costruendo apposite casette, piantando specie vegetali che le attirano e non solo. Vediamo cosa si può fare per le nostre amiche api.

I fiori da piantare in giardino e balcone

Per aiutare le api a vivere meglio possiamo riempire il nostro giardino o balcone di fiori e piante a loro graditi. Fra le specie che amano di più troviamo la splendida Vedovina maggiore, la Lavanda, ma anche la Borragine, la Verbena e la Calendula.

Se, invece, preferite le erbe aromatiche non possono mancare il timo, il rosmarino e la salvia.

Leggi anche: Sai che bastano delle biglie e questi bellissimi fiori per aiutare le api a superare autunno e inverno?

Diciamo noi ai pesticidi, prediligendo gli alimenti biologici

I pesticidi, in particolare i neonicotinoidi, sono grandi nemici delle api. Una serie di studi ha confermato che pure le sostanze di nuova generazione, ad esempio il flupyradifurone (in vari Paesi del mondo, tra cui l’Italia) si rivelano dannosi per questi insetti impollinatori, anche a bassi livelli di contaminazione.

I fitofarmaci danneggiano il cervello delle api, influendo sulle capacità di coordinazione, di volo e di orientamento, fino a mettere a rischio la loro stessa vita. Anche, per questo è fondamentale preferire l’acquisto di prodotti di staigone provenienti da agricoltura biologica, preferibilmente a chilometro zero (oltre, naturalmente a non utilizzare sostanze chimiche nei nostri giardini e orti).

Leggi anche: I pesticidi sono sempre più tossici e stanno sterminando le api, dobbiamo salvarle ADESSO

Costruiamo una casetta per api

Volete attirare le api? Se avete un giardino o un balcone, potete piazzarvi una simpatica bee box, ovvero una casetta pensata proprio per loro. Per farlo vi consigliamo di utilizzare una scatola di legno, da riempire con delle canne di bambù, all’interno delle quali questi insetti potranno depositare le loro uova.

casetta api

@fotomem/123rf

Leggi anche: Api solitarie, ospitiamole nei nostri giardini e balconi: non producono miele, ma sono fondamentali

Realizziamo un abbeveratorio per far dissetare le api mesi più caldi

proprio come noi esseri umani, anche le api hanno bisogno di dissetarsi, e nei mesi più caldi (specialmente con la siccità) per queste creature non è sempre facile riuscire a trovare una fonte d’acqua.

Sapevate che per aiutarle possiamo realizzare un piccolo abbeveratoio? Bastano pochissimi ggetti facilmente reperibili in casa: un vaso, qualche biglia o sasso e – naturalmente – dell’acqua.

In questo articolo vi spieghiamo come procedere, mostrandovi i passaggi in un breve video tutorial: Come realizzare un abbeveratoio fai-da-te per aiutare le api a sopravvivere al caldo

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Media, comunicazione digitale e giornalismo all'Università La Sapienza, ha collaborato con Le guide di Repubblica e con alcune testate siciliane. Appassionata da sempre al mondo del benessere e del bio, dal 2020 scrive per GreenMe

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook