Allarme deforestazione in Amazzonia, il triste primato di febbraio 2023: persi 322 chilometri quadrati

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Nuovo triste primato per il mese di febbraio appena trascorso che ha registrato una deforestazione record in Amazzonia rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti. I dati dell'Istituto nazionale di ricerche spaziali del Brasile parlano chiaro

La deforestazione nella foresta pluviale amazzonica brasiliana ha toccato livelli record a febbraio 2023, si parla dei dati più alti mai registrati per questo mese. A dirlo è l’Istituto nazionale di ricerche spaziali del Brasile.

I dati mostrano che a febbraio sono andati distrutti 322 km quadrati di foresta amazzonica, con un incremento del 62% rispetto a febbraio 2022 e ben al di sopra della media di 166 km quadrati per il periodo.

Si tratta anche del dato più alto mai registrato da quando sono iniziati i monitoraggi dell’Inpe nel 2015.

Lo stato del Mato Grosso è in testa in quanto ad allarme deforestazione, con 162 km² (50,3% del totale) persi, seguito da Pará e Amazonas, entrambi con 46 km² (14,2% del totale).

Insomma, sembra che ancora non si “veda la luce” dopo anni e anni di disboscamento illegale verificatosi sotto la presidenza di Bolsonaro.

Come ha dichiarato Rômulo Batista, portavoce per l’Amazzonia di Greenpeace Brasile:

Abbiamo appena lasciato un governo che ha sostenuto la deforestazione. Mentre l’ispezione e il controllo non raggiungono il territorio, i taglialegna illegali potrebbero cogliere l’occasione per espandere questa deforestazione.

Tra l’altro, come hanno fatto sapere esperti e funzionari ambientali, le tempistiche per migliorare la situazione dell’Amazzonia non sono propriamente rapide. Potrebbero volerci infatti anni per ridurre significativamente la deforestazione dopo che Bolsonaro ha tagliato i fondi e il personale delle agenzie chiave.

Fortunatamente, i dati di gennaio dell’Inpe erano un po’ più incoraggianti. In quel mese, infatti, il livello di deforestazione è stato inferiore alla media e il sistema aveva indicato un calo del 61%, rispetto allo stesso periodo del 2022, raggiungendo i 167 km².

Ma sempre Rômulo Batista spiega che i dati così discrepanti tra gennaio e febbraio potrebbero essere dovuti a numerosi fattori, tra cui l’intensa nuvolosità del periodo, che rende difficile l’osservazione:

Innanzitutto è necessario capire la metodologia del programma di monitoraggio svolto dall’Inpe, che è un riferimento nazionale e internazionale. I sistemi sono basati su satelliti ottici e non possono vedere sotto le nuvole. Questo potrebbe essere stato responsabile di differenze così grandi nei primi due mesi, tenendo presente che siamo nell’inverno amazzonico, caratterizzato da piogge molto intense e copertura nuvolosa. Cioè, parte del disboscamento registrato ora a febbraio potrebbe essere del mese di gennaio o anche di mesi precedenti a febbraio.

C’è infine da tenere conto che è soprattutto durante l'”estate amazzonica”, che va da giugno a novembre, quando le precipitazioni sono scarse, che la deforestazione tradizionalmente aumenta.

Dobbiamo aspettarci quindi un ulteriore incremento del fenomeno nei prossimi mesi?

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Fonte: Greenpeace Brasil

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Francesca Biagioli è una redattrice web che si occupa soprattutto di salute, alimentazione naturale, consumi e benessere olistico. Laureata in lettere moderne, ha conseguito un Master in editoria

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook