Ilva: a Taranto, nel 2012 +50% di ricoveri per tumore

Negli ultimi sei mesi le Asl del territorio tarantino hanno registrato un +50% in più di ricoveri legati a patologie tumorali. A rivelare questi inquietanti dati è Rossella Moscogiuri, responsabile del controllo della spesa farmaceutica della Asl.

Negli ultimi sei mesi le Asl del territorio tarantino hanno registrato un +50% in più di ricoveri legati a patologie tumorali. A rivelare questi inquietanti dati è Rossella Moscogiuri, responsabile del controllo della spesa farmaceutica della Asl.

A Taranto, “si registra un’alta percentuale di patologie respiratorie insieme a una più alta spesa farmaceutica rispetto alla media nazionale. – ha detto la dottoressa Complessivamente nel primo semestre 2012, a Taranto, si è avuto un aumento di circa 1,5 milioni di euro per i farmaci innovativi per la cura di varie patologie. Tra questi gli antitumorali incidono per circa il 60%“.

E non è tutto: negli ambulatori si registra addirittura un aumento del 60% di day hospital e del 40% di accessi nel reparto di oncologia.

Ma c’è chi invita a prendere i dati “con le molle”: «I dati comunicati ieri ha detto l’assessore alle Politiche della Salute della Regione Puglia Ettore Attolinia margine della presentazione che si è svolta a Taranto del primo centro sperimentale ‘Salute e ambiente’ in Puglia – si riferiscono ai ricoveri in un solo reparto della provincia di Taranto. Stiamo parlando dell’aumento dei ricoveri in un solo reparto oncologico». «I primi dati reali che ho a disposizione, che riguardano il primo trimestre, sui quali si possono fare valutazioni, parlano – ha sottolineato Attolini – di un incremento dei ricoveri nei reparti di oncologia del 10 per cento, non del 50, da 148 a 166. Mentre nei primi tre mesi del 2011 di quei pazienti, il 93 per cento proveniva da Taranto e dalla sua provincia, nei primi tre mesi del 2012 la percentuale di tarantini è del 70 per cento». Questo – ha concluso – vuol dire che il 26-28 per cento proveniva da altre province e da altre regioni».

E le autorità che cosa stanno facendo per migliorare la situazione ambientale dell’Ilva?

Ormai è questione di qualche giorno – ha detto il ministro della Salute, Renato Balduzzi, che invita ad attendere i numeri definitivi per avere un quadro completo della situazione sia per i dati definitivi dell’aggiornamento del progetto Sentieri, sia per i dati del monitoraggio biologico su un certo numero di allevatori delle zone circostanti sia per altri dati, che per una serie di percorsi stanno arrivando tutti a disposizione nello stesso momento”.

“Quello che è certo – ha aggiunto Balduzzi – è che la zona di Taranto e di alcuni comuni vicini è territorio che da tempo presenta delle criticità di carattere ambientale e sanitario. Ora si tratta di capire esattamente in quali termini si pongono queste criticità, per orientare meglio sia le politiche di risposta sanitaria, sia l’azione di bonifica ambientale e industriale”.

Mentre le autorità continuano ad aspettare, un tarantino su due rischia di morire di cancro.

Verdiana Amorosi

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook