Christmas Island: lo straordinario spettacolo della migrazione dei granchi rossi (FOTO e VIDEO)

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Christmas Island è una piccola isola montuosa che si trova al largo delle coste dell'Australia. Per la maggior parte dei mesi, è un perfetto e stupendo paradiso, con fitte foreste e coste bellissime. Tuttavia, una volta all'anno, l'isola diventa un incubo: viene letteralmente ricoperta da un fiume di chele rosse. Sono quelle dei Gecarcoidea natalis, i granchi rossi di Christmas Island

Christmas Island è una piccola isola montuosa che si trova al largo delle coste dell’Australia. Per la maggior parte dei mesi, è un perfetto e stupendo paradiso, con fitte foreste e coste bellissime. Tuttavia, una volta all’anno, l’isola diventa un incubo: viene letteralmente ricoperta da un fiume di chele rosse. Sono quelle dei Gecarcoidea natalis, i granchi rossi di Christmas Island.

All’inizio della stagione delle piogge, tra ottobre e dicembre, i granchi rossi adulti iniziano una migrazione spettacolare dalla foresta verso costa, per riprodursi e deporre le uova. Se le piogge forniscono i presupposti ideali per dare il via alla marcia (leggi, umidità), i tempi della migrazione sono legati anche alle fasi della luna, come spiega il dipartimento parchi del governo australiano. Le uova, infatti, vengono rilasciate dalle femmine in mare proprio durante l’alta marea dell’ultimo trimestre lunare.

La migrazione di milioni di granchi appare quasi terrificante agli occhi degli uomini comuni. Ma non a quelli degli isolani, che ogni anno si prodigano per aiutare i granchi e ridurre il numero delle morti accidentali, chiudono strade e costruendo ponti e sottopassaggi per il transito degli animali. cosa accade dopo? Una volta attraversata l’isola messa in sicurezza, i granchi raggiungono la riva.

Qui i maschi scavano tane in cui si verifica l’accoppiamento con le femmine, che produrranno uova entro tre giorni e le veglieranno per i primi 12-13. Le uova rilasciate vengono a contatto con l’acqua e nuvole di giovani larve vengono risucchiate dal mare. Dopo circa un mese in acqua, avviene la loro trasformazione in megalopae, che si riuniscono vicino alla riva per uno o due giorni prima di trasformarsi in giovani granchi e lasciare l’acqua.

Anche se grandi appena cinque millimetri di diametro, i piccoli granchi iniziano la loro marcia al contrario, verso l’interno, impiegando circa nove giorni per raggiungere l’altopiano. Qui si vedono scomparire tra rocce, rami e detriti della foresta per i primi tre anni della loro vita, quando saranno pronti per accoppiarsi e ripercorrere la strada già segnata dai loro padri e dalle loro madri.

Foto credit: parksaustraliablog.wordpress.com

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Caporedattore di greenMe. Dopo una laurea e un master in traduzione, diventa giornalista ambientale. Ha vinto il premio giornalistico “Lidia Giordani”, autrice di “Mettici lo zampino. Tanti progetti fai da te per rendere felici i tuoi amici a 4 zampe” edito per Gribaudo - Feltrinelli Editore nel 2015.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook