Il 4 maggio 2023 si celebra il World Password Day: scopriamo tutti gli errori da non fare per evitare che qualcuno possa mettere a rischio i propri dati personali

@anyaberkut/123rf
La sicurezza è fondamentale, soprattutto online. Troppo spesso si fa l’errore di scegliere la propria password con grande leggerezza e questo elemento può davvero fare la differenza. Per ricordare l’importanza di questo potente strumento dal 2013 il primo giovedì di maggio si celebra il World Password Day, che quest’anno cade il 4 maggio.
Ma negli ultimi anni la consapevolezza sui rischi connessi alla scelta di una password vulnerabile è ancora piuttosto scarsa, dato che nel 2022 in Italia la password più usata è stata 123456, un codice che potrebbe indovinare persino un bambino. Scopriamo, quindi, le parole e le cifre da non usare mai e come scegliere la password più sicura.
Indice
Scelta della password: gli errori da non fare
Come raccomandato anche dalla Polizia Postale, per evitare che qualcuno possa hackerare la propria password bisogna evitare di utilizzare le seguenti parole o cifre:
- I nomi o i “nomignoli” dei familiari o degli animali domestici
- Le date di nascita dei familiari
- Le sequenze “123456…” o “qwerty”
- La parola “password”
- Il nome della squadra di calcio preferita, del team di F1 ecc
- Una delle parole presenti sul dizionario della lingua italiana
Come scegliere una password sicura
Una password efficace e sicura deve:
- Essere composta da almeno 8 caratteri
- Contenere una lettera maiuscola
- Contenere almeno un numero
- Prevedere almeno un carattere speciale (&%$£…..)
Consigli per proteggere la propria password
Inoltre, vi sono una serie di errori che la Polizia Postale consiglia di non fare mai, ovvero:
- Non condividere la vostra password con alcuno
- Non inserire la password se qualcuno vi sta osservando
- Cambiare la password periodicamente
- Non utilizzare la medesima password per tutti gli account
- Non inviare la password via email o sms
- Non riciclare le password
- Non trascrivere le password in chiaro ma usare dei sistemi di crittologia
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: Polizia Postale
Leggi anche: