Ogni anno, milioni di persone si ammalano a causa delle conseguenze di smog e inquinamento atmosferico, che in alcuni centri urbani raggiungono livelli allarmanti. Una possibile soluzione, decisamente creativa, a questo annoso problema arriva dall’India: un processo industriale in grado di trasformare le emissioni nocive delle automobili in… inchiostro per pennarelli.

Ogni anno, milioni di persone si ammalano a causa delle conseguenze di smog e inquinamento atmosferico, che in alcuni centri urbani raggiungono livelli allarmanti. Una possibile soluzione, decisamente creativa, a questo annoso problema arriva dall’India: un processo industriale in grado di trasformare le emissioni nocive delle automobili in… inchiostro per pennarelli.
Colorare, dipingere, disegnare sfruttando le sostanze inquinanti emesse dai veicoli che utilizzano combustibili fossili: è stata questa l’intuizione che ha spinto un gruppo di ricercatori indiani a progettare un inchiostro ecologico che sfrutta le particelle di carbonio prodotte dai gas di scarico delle auto mentre queste si muovono. Una soluzione originale e ingegnosa, che potrebbe migliorare la qualità dell’aria nei grandi centri urbani, tutelando la salute delle persone.
LEGGI anche: Allarme smog: l’80% dei cittadini delle aree urbane monitorate respira aria inquinata
Stiamo parlando dell’inchiostro Air-Ink (letteralmente, “inchiostro ad aria”) ideato e prodotto dal laboratorio Graviky. Secondo le stime di chi lo ha inventato, per caricare completamente un pennarello e dare libero sfogo ai propri “attacchi d’arte” sarebbero sufficienti dai 30 ai 50 minuti di emissioni da parte di un’auto.
Come? Il processo è, almento all’apparenza, piuttosto semplice: quando i veicoli sono in funzione, le particelle di carbonio prodotte dalla combustione del carburante vengono “catturate” utilizzando un apposito dispositivo inserito nei loro tubi di scarico; successivamente, attraverso un processo industriale, le particelle così imprigionate vengono purificate dai metalli pesanti e dalle sostanze cancerogene e opportunamente trattate per “traformarsi” in inchiostro.
LEGGI anche: Inquinamento: Oms, provoca nel mondo 1 decesso su 4
Un’idea ingegnosa, non trovate? Pensate che potrebbe davvero aiutarci a risolvere, almeno in parte, il problema dell’inquinamento atmosferico?
Lisa Vagnozzi