Che meraviglia! Stasera non perdiamo il “bacio” Luna-Saturno circondato di stelle cadenti

Stasera lunedì 20 novembre non perdiamo il “bacio” Luna-Saturno, evento non rarissimo sempre spettacolare. L'evento sarà circondato di stelle cadenti, le Leonidi, che in questi giorni sono alla massima attività. Da non perdere!

In questi giorni non possiamo che guardare il cielo, una pioggia di meravigliose stelle cadenti, le Leonidi, è al massimo dell’attività. E che stasera 20 novembre illuminerà il “bacio” Luna-Saturno, evento non rarissimo ma sempre spettacolare. Da non perdere!

Come spiega l’UAI, il nostro satellite sarà al Primo Quarto e incontrerà il Signore degli Anelli nella costellazione dell’Acquario. La vista di Saturno è teoricamente possibile anche a occhio nudo, ma per apprezzarlo meglio è sempre preferibile dotarsi almeno di un buon binocolo (nella mappa il cielo del 20 novembre 2023 alle 20.00 circa).

luna saturno leonidi 20 novembre 2023

©Stellarium

Per quanto riguarda le stelle cadenti, le Leonidi sono originate dalla cometa Tempel Tuttle e a volte ha regalato davvero grandi soddisfazioni, come nel 1998 con una meravigliosa tempesta di bolidi e meteore luminose, e nel 2002, con due grossi picchi di frequenza oltre alla normale attività, uno dei quali osservato nel nostro Paese.

Lo sciame è attivo soprattutto dal 10 al 25 novembre e quest’anno il radiante, ovvero il punto da cui sembra che le meteore partano, sarà osservabile dalla mezzanotte fino all’alba, quando raggiungerà la maggiore altezza a oltre 65° sull’orizzonte. Le notti di maggiore attività saranno quest’anno particolarmente favorevoli all’osservazione in completa assenza del disturbo lunare (la luna sarà infatti assente quando il radiante sarà sopra l’orizzonte).

Buona visione!

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Fonti: UAI / UAI meteore

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook