Sono una giornalista ambientale e ho evitato per una settimana i cibi ultraprocessati, ecco cosa è successo

La giornalista del Guardian, Cecilia Nowell, ha condotto un esperimento evitando i cibi ultraprocessati per una settimana. Ecco com'è andata

Negli ultimi anni, sempre più persone si stanno interrogando sul ruolo che gli alimenti ultraprocessati hanno nella nostra dieta e sui possibili effetti per la salute. Con un’industria alimentare che continua a lanciare sul mercato prodotti sempre nuovi e una crescente consapevolezza dei legami tra dieta e benessere, molti si chiedono se eliminare gli alimenti ultraprocessati possa portare a benefici significativi per la salute e per l’ambiente.

Decisa a esplorare questa tematica in prima persona, Cecilia Nowell, giornalista ambientale del Guardian, ha intrapreso un personale esperimento: evitare per una settimana i cibi ultraprocessati, per poi riflettere sull’impatto di questa scelta.

Si parte ovviamente da una certa consapevolezza del fatto che l’industria alimentare e i suoi prodotti “pesano” sull’ambiente in modo rilevante. Gli alimenti ultraprocessati, confezionati in plastica e spesso prodotti con ingredienti poco sostenibili, rappresentano una parte significativa del problema della plastica nell’ambiente e dell’impronta ecologica complessiva della nostra dieta moderna.

Inoltre, non si può certo dimenticare che una dieta ricca di cibi ultraprocessati, come ormai confermato da moltissimi studi, può essere associata a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, malattie cardiache e diabete.

Ma tornando all’esperimento, per una settimana intera, Nowell ha evitato rigorosamente tutti gli alimenti ultraprocessati, nutrendosi solo di alimenti integrali, freschi e non elaborati. Questo significava dire addio a snack confezionati, cibi precotti e cibi trasformati contenenti una lunga lista di ingredienti artificiali.

Durante questo periodo, ha sperimentato diverse sfide e fatto alcune scoperte che fanno riflettere. Una delle principali difficoltà è stata trovare alternative convenienti e accessibili agli alimenti ultraprocessati.

Scegliere alimenti integrali e non elaborati può poi richiedere più tempo e impegno nella preparazione dei pasti. Per molte famiglie, la convenienza dei cibi ultraprocessati è un fattore determinante nella scelta alimentare. La mancanza di tempo per preparare pasti da zero porta spesso a optare per soluzioni rapide e comode come cibi precotti o da asporto, anche se ciò può comportare conseguenze negative sulla salute a lungo termine.

E c’è poi un altro problema non indifferente, il maggior costo dei cibi più sani. Come scrive Cecilia Nowell:

acquistare ingredienti integrali e cibi meno trasformati non è economico e, con l’impennata dei prezzi dei prodotti alimentari, è quasi impossibile per molte famiglie.

Cos’altro ha notato la giornalista? Ha iniziato ad apprezzare il gusto autentico degli alimenti freschi e naturali, scoprendo nuove ricette e ingredienti che non aveva mai considerato prima:

Sono felice di aggiungere la mia frutta e il mio miele allo yogurt greco e di ridurre le patatine, ma sono anche profondamente grata per alcuni prodotti, come il latte a base vegetale, soprattutto se penso al costo ambientale dei latticini convenzionali.

L’esperimento di Nowell di rinunciare ai cibi ultraprocessati per una settimana sembra essere stato alla fine un’esperienza illuminante che l’ha fatta riflettere profondamente sulle abitudini alimentari, sulla salute e sull’impatto ambientale di ciò che consumiamo. E chissà che questa esperienza non possa ispirare anche altre persone a esplorare alternative più sane e sostenibili nella propria dieta quotidiana.

 

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Guardian

Ti potrebbe interessare anche: 

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook