Gli Pfas nuocciono gravemente alla salute di neonati e donne incinte. Lo studio condotto in Veneto

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Pfas in Veneto: aggiornato lo studio sugli esiti materni e neonatali già condotto nel 2016 . E gli esiti non lasciano speranza di ripresa.

Ecco come gli Pfas minacciano gravemente la salute di mamme e bambini. Lo studio condotto in Veneto

Aumento di pre-eclampsia, incremento di nati con basso peso alla nascita per età gestazionale, diabete gravidico, aumento di anomalie congenite al sistema nervoso e di difetti congeniti al cuore nelle aree a maggiore esposizione. I risultati ottenuti da una nuova revisione della Regione Veneto parlano chiaro: i Pfas incidono in maniera preoccupante sulla sfera della salute materno-infantile.

La prima prova era arrivata lo scorso novembre dallo studio condotto su 212 studenti veneti tra i 18 e i 20 anni dall’équipe di Andrologia e Medicina della riproduzione dell’Azienda ospedaliera di Padova, che già allora confermò che l’organismo scambierebbe i composti perfluorurati per ormoni, che interferiscono così con l’azione delle ghiandole endocrine e causano malattie a breve e a lungo termine.

Ora la Direzione Prevenzione dell’Area Sanità e Sociale della Regione Veneto rende noti i dati dell’aggiornamento dello studio nell’area rossa e quello che si riscontra è un incremento di pre-eclampsia e diabete gravididico, di neonati con basso peso alla nascita o anomalie congenite al sistema nervoso e difetti congeniti al cuore proprio nelle aree del Veneto più esposte a contaminazione da Pfas.

I risultati arrivano da uno screening effettuato su 20mila neo-mamme nate tra il 2002 e il 1970 residenti nell’area incriminata (analizzati 23 dei 30 Comuni contaminati da Pfas tra Vicenza, Verona e Padova): le donne analizzate sono state confrontate con altrettante provenienti dalla zona “azzurra”, cioè non contaminata, che comprende 50 comuni. In particolare, nell’area rossa il rischio di incappare nella pre-eclampsia risulta aumentato del 27% rispetto all’area azzurra. La possibilità di contrarre diabete gravidico è maggiore del 52%.

Per alcune di quelle patologie rinvenute – si legge sul comunicato della Regione – sarà necessario effettuare maggiori approfondimenti per consolidare i valori ottenuti, incrociando i dati con altri flussi informativi oppure allungando il periodo di osservazione. Infine, dato il disegno ecologico dello studio, per approfondire l’esistenza di un nesso causa-effetto tra determinate patologie materno-infantili e la residenza in aree esposte sarà necessario integrare i risultati ottenuti con i dati di biomonitoraggio che forniscono informazioni sull’esposizione dei singoli individui.

Intanto, è in vigore fino al 30 giugno l’ordinanza con cui la Regione Veneto ha emesso il divieto di consumare di prodotti ittici pescati nell’area rossa, in attesa che l’Efsa adotti i “nuovi pronunciamenti definitivi” annunciati per il 2019.

Leggi anche

Germana Carillo
Fonte foto

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista, laurea con lode in Scienze Politiche, un master in Responsabilità ed etica di impresa e uno in Editing. Scrive per greenMe dal 2009. È volontaria Nati per Leggere in Campania.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook