10 ricette alternative al purè di patate

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Siete stanchi del solito puré di patate? In realtà è molto buono se viene fatto in casa a partire da ingredienti freschi e non dai preparati in polvere comunemente in vendita. Di solito i bambini amano molto il puré. Ma non si prepara solo con le patate ma anche con molti altri ortaggi, con i legumi e con le verdure.

Preparare un puré alternativo al classico puré di patate può essere una buona idea per aiutare i bambini a mangiare più spesso le verdure ma anche per variare il vostro menù. Ecco una raccolta di ricette dedicate alle alternative al puré di patate.

1) Puré di carote

pure di carote

fonte foto: gestionedeisoffritti.com

Portiamo un tocco di allegria in tavola con il puré di carote. Un puré dai colori vivaci semplice da preparare e che invoglierà i bambini a mangiare le verdure. Per prepararlo scegliete olio extravergine d’oliva.

2) Puré di zucchine

pure di zucchine

fonte foto: blog.giallozafferano.it

Un perfetto ingrediente alternativo per il vostro purè è rappresentato dalle semplici zucchine. Potrete scegliere sia quelle lunghe che le tonde. Chi ha detto che il purè si può preparare solo con le patate? Qui la ricetta completa.

3) Puré di piselli

pure di piselli

fonte foto: sweet-occasions.it

Un puré di piselli da servire come contorno alternativo al classico puré di patate. Un tocco in più per insaporirlo è dato dall’aggiunta di qualche fogliolina fresca di menta. Lo potrete preparare con piselli freschi o surgelati.

4) Puré di ceci

pure di ceci

fonte foto: imetec.com

A differenza dell’hummus, che di solito si serve freddo, il puré di ceci da preparare come contorno si serve caldo o tiepido. Potrete preparare il vostro purè di ceci a partire dai ceci secchi o più rapidamente dai ceci già lessati.

5) Puré di zucca

pure di zucca

fonte foto: donnamoderna.com

Puré alternativi per ogni stagione. Quando avrete a disposizione delle zucche fresche, sarà il momento di sfruttarle per preparare un ottimo purè goloso e colorato da insaporire con erbe aromatiche e spezie. Qui la ricetta per preparare il puré di zucca.

6) Puré di fave

fave cicoria

Ricco di proteine e molto versatile in cucina, il purè di fave è tipico della tradizione salentina, ma in realtà è un piatto che si trova in tutte le cucine contadine d’Italia, sia perché è una pietanza low-cost e nutriente allo stesso tempo, sia perché può abbinarsi a moltissimi ingredienti. Qui la ricetta.

7) Puré di lenticchie

pure di lenticchie

fonte foto: comefare.com

Per rendere più rapida la preparazione del puré di lenticchie scegliete le lenticchie rosse piccole, per le quali non occorre l’ammollo. Vi serviranno anche sedano, cipolle, panna da cucina, erbe e spezie a piacere.

8) Puré di spinaci

pure di spinaci

fonte foto: mykitchentweets.com

Avete degli spinaci a disposizione e non sapete proprio come cucinarli? Ecco un’idea per voi molto semplice da realizzare: il puré di spinaci. Otterrete un contorno cremoso e un nuovo modo per servire gli spinaci.

9) Puré di cavolfiore

pure di cavolfiore

fonte foto: veganblog.it

Come fare apprezzare ai bambini ortaggi come il cavolfiore? Provate a preparare un purè alternativo con un cavolfiore lessato o cotto al vapore. Vi serviranno anche olio extravergine d’oliva, latte vegetale e un pizzico di noce moscata. Qui la ricetta.

10) Puré di fagioli neri

pure fagioli neri

fonte foto: cucina-naturale.it

Il puré di fagioli neri è la ricetta ideale da preparare per farcire le vostre tortillas fatte in casa. Vi serviranno dei fagioli neri secchi da mettere in ammollo per una notte, olio extravergine, coriandolo e peperoncino. Qui la ricetta.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook